rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SISTEMI DI ALLARME

16/10/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Dispositivi di segnalazione intrusione e rapina.

È stata pubblicata nel mese di agosto la Norma CEI EN 50131-4 (CEI 79-66) “Sistemi di allarme – Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 4: Dispositivi di segnalazione”.

Questa norma si applica ai dispositivi di segnalazione dei sistemi di allarme intrusione e rapina installati sia all’interno sia all’esterno degli edifici e specifica le prestazioni richieste per i gradi di sicurezza da 1 a 4 definiti dalla EN 50131-1 e per le 4 classi ambientali definite dalla EN 50131-5 e ne definisce le prove relative.

Il grado di sicurezza esprime la capacità di un sistema di allarme intrusione o di un suo componente di rilevare e segnalare un’intrusione nelle aree protette e/o un attacco alla propria integrità. Il grado di sicurezza viene definito e misurato in funzione delle presunte capacità e delle intenzioni di chi si ritiene possa tentare l’azione criminale; i requisiti di sicurezza necessari per contrastare questi potenziali attacchi sono quindi in relazione diretta con la “qualità” della minaccia e sono classificati secondo una stima o valutazione quanto più possibile oggettiva del rischio.

La definizione di classe ambientale serve a specificare le condizioni ambientali nelle quali, per esigenze di progettazione di impianto, i vari componenti del sistema si troveranno ad operare; La classe ambientale è utilizzata inoltre come riferimento per definire il numero e la severità dei test ambientali dei componenti dei sistemi di allarme, intrusione e rapina.

Questa Norma non tratta i requisiti di conformità con le Direttive EU come la Direttiva EMC, la Direttiva Bassa Tensione, ecc., ad eccezione del fatto che definisce le condizioni operative di riferimento per le prove di suscettibilità così come richiesto dalla Norma 50130-4.

L’edizione sostituisce completamente la precedente Norma CEI EN 50131-4:2010-08, che rimane applicabile fino al 31-12-2021.

Dove trovare le Norme CEI

presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

vendite@ceinorme.it

Per informazioni

MYNORMA my.ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter