rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SISTEMI DOMOTICI PER LA CASA E L’EDIFICIO

16/10/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Specifiche per l’interfaccia tra smart grid e utente.

È stata pubblicata a luglio la Norma CEI EN 50491-12-1 (CEI 205-32) “Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e controllo di edifici (BACS) – Specifiche per l’interfaccia tra smart grid e utente – Parte 12-1: Interfaccia tra sistema di gestione delle risorse energetiche locali (CEM) e sistema generale di gestione delle risorse – Architettura – e requisiti generali”.

Questa norma specifica i requisiti generali, a livello di applicazione, di un’interfaccia tra il sistema di gestione delle risorse energetiche locali (CEM) e i dispositivi smart appartenenti ad un utente (residenziale) connesso a una smart grid.

Il documento non include i requisiti di sicurezza, compatibilità elettromagnetica (EMC) e di protezione dei dati (data security) in quanto si assume che i protocolli di livello inferiore abbiano già un adeguato livello di protezione dei dati.

Sebbene la protezione dei dati non sia nello scopo del documento, all’articolo 4 vengono richiamate alcune linee guida.

Per le apparecchiature speciali (per esempio pompe di calore pre-esistenti) con interfaccia diretta (ovvero senza passare attraverso il CEM) alla rete di distribuzione si rimanda alle norme di specifica pertinenza.

Dove trovare le Norme CEI

presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

vendite@ceinorme.it

Per informazioni

MYNORMA my.ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter