Dalla pratica alla teoria. Manuale per progettisti e studenti.

Associarsi al CEI per partecipare alla elaborazione della normativa nazionale ed internazionale, conoscere e contribuire alla definizione delle regole tecnologiche e digitali del futuro.
Associarsi al CEI significa innanzitutto partecipare alla definizione della normativa tecnica del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, all’elaborazione delle corrispondenti norme europee ed internazionali, al loro recepimento a livello nazionale, con particolare riferimento alle norme armonizzate ai fini di Direttive comunitarie e Regolamenti europei. L’attività di ricerca e sviluppo della normativa del settore, a livello nazionale e nei corrispettivi organismi di normazione CENELEC e IEC, è svolta dal CEI quale ente super partes ed è implementata dai lavori dei propri Comitati Tecnici e SottoComitati.
Il CEI è costituito da Soci Promotori, di Diritto, Effettivi ed Aderenti, rappresentanti i più importanti portatori di interesse del settore: Ministeri, Enti pubblici e privati, Università, Centri di ricerca e prove, Organismi di certificazione, Aziende industriali, Ordini professionali, Associazioni di categoria e culturali. I Soci Promotori, di Diritto ed Effettivi compongono con i loro esperti gli Organi Tecnici, ovvero i Comitati Tecnici, i SottoComitati e le Commissioni Centrali e contribuiscono a definire le normative tecniche in ambito nazionale, europeo ed internazionale.
I Soci Effettivi del CEI partecipano al processo di elaborazione delle normative tecniche del settore a tutti e tre i livelli (italiano, europeo ed internazionale) attraverso propri membri designati, che rappresentano i massimi esperti del mondo accademico, professionale e industriale italiano. Tale partecipazione consente di conoscere in anticipo l’evoluzione delle regole tecniche e di contribuire direttamente allo sviluppo dei relativi documenti tecnici potendo manifestare le proprie posizioni.
L’elenco aggiornato di nuove proposte di attività normative nella fase di avvio di un nuovo progetto (New work item proposal) è pubblico e accessibile dal sito internet CEI.
Le Norme CEI promuovono il trasferimento tecnologico sul mercato interno, lo sviluppo di nuovi prodotti e di migliori condizioni di offerta, rafforzano la concorrenza e riducono i costi di produzione e di vendita, migliorano la qualità di prodotti e servizi e aumentano la sicurezza per i consumatori; garantiscono l’interoperabilità e la continuità del flusso di dati tra settori e regioni, due fattori essenziali per lo sviluppo dell’Industria 4.0 e dell’IoT in una società sempre più digitalizzata e interconnessa da mezzi di comunicazione e dispositivi.
I Soci Aderenti possono partecipare per corrispondenza ai lavori dei CT/SC prescelti, mentre i Soci Aderenti di Base usufruiscono dei servizi e delle agevolazioni riservate ai Soci quali sconti particolari per l’acquisto delle norme, dei prodotti editoriali e dei software applicativi, per abbonamenti e per la partecipazione ai Corsi di formazione CEI.
Scarica il PDF del depliant Associazione CEI 2017
Per maggiori informazioni: www.ceinorme.it/it/associazione.html
e-mail: soci@ceinorme.it
tel. 0221006.224/237