rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SOCI CEI 2019: PROTAGONISTI DEL FUTURO

16/01/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Partecipare all’attività normativa per conoscere le nuove tendenze tecnologiche e di mercato e usufruire di tutti i servizi riservati agli associati.

Digitalizzazione, Industria 4.0, IoT, reti intelligenti, smart cities, mobilità elettrica, efficienza energetica, energie rinnovabili, ambiente: sono questi alcuni degli ambiti di sviluppo più innovativi introdotti dal progresso tecnico e scientifico negli ultimi anni, anni durante i quali innovazione e normativa hanno lavorato fianco a fianco per garantire un’evoluzione integrata e sistemica della nuova era tecnologica che si sta delineando a livello globale.

Garantire la compatibilità, l’interoperabilità, la sicurezza e la qualità di prodotti e sistemi è compito della normativa del settore e questo lavoro è diventato sempre più importante con l’evoluzione delle soluzioni progettuali e ingegneristiche e l’introduzione di nuove tecnologie sempre più interconnesse tra loro e in un mondo che è a sua volta sempre più interconnesso.

Nell’assistere a questa nuova rivoluzione epocale dominata dalle nuove tecnologie informatiche e industriali, il ruolo del CEI quale garante del processo di partecipazione democratica e costituzione della normativa del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni a livello nazionale e in qualità di Comitato rappresentante l’Italia nei corrispettivi organismi di normazione europeo (CENELEC) ed internazionale (IEC) è ancora più strategico nel quadro degli obiettivi energetici e infrastrutturali definiti dal Piano di Sviluppo Nazionale e dalla Commissione Europea.

Nel 2019 ricorrono i 110 anni dalla fondazione del CEI, tra i primi enti normatori nazionali al mondo, costituito come associazione di diritto privato senza scopo di lucro e riconosciuto dallo Stato italiano e dall’Unione europea quale ente responsabile incaricato della normazione del settore. La pregressa costante presenza del Comitato Italiano nei corrispettivi Comitati europei (CENELEC) ed internazionale(IEC) hanno dato e forniscono tutt’oggi una grande opportunità per collaborare con gli altri Paesi membri e contribuire con il proprio knowhow alla costituzione della normativa del settore e alla diffusione dei modelli “made in Italy” nei mercati europei e mondiali.

 

Socio CEI 2019: parla a tutti con CEI Magazine

Se sei Socio CEI e sei interessato a promuovere la tua attività a regola d’arte, contattaci per pubblicare la tua pagina pubblicitaria sul CEI Magazine.

 

Servizio Comunicazione Promozione

e-mail relazioniesterne3@ceinorme.it

tel. 02 21006.203/287

 

L’Associazione al CEI

L’attività di ricerca e sviluppo della normativa tecnica del settore, a livello nazionale, europeo ed internazionale nei corrispettivi organismi di normazione CENELEC e IEC, è svolta dal CEI quale ente super partes ed è implementata dai lavori dei propri Comitati Tecnici e SottoComitati (CT e SC).

I CT e SC del CEI sono composti, oltre che dai Soci di Diritto e Promotori, dai Soci Effettivi del CEI che partecipano al processo di elaborazione delle normative tecniche del settore a tutti e tre i livelli (italiano, europeo ed internazionale) attraverso propri membri designati, che rappresentano i massimi esperti del mondo accademico, professionale e industriale italiano.

Poiché la Legge italiana impone di costruire prodotti e impianti “a regola d’arte” e individua nell’applicazione delle Norme CEI un metodo affinché ciò sia rispettato, è lecito affermare che la partecipazione ai lavori del CEI consente di conoscere in anticipo l’evoluzione delle regole tecniche e di contribuire direttamente allo sviluppo dei relativi documenti tecnici potendo manifestare le proprie posizioni.

A tale scopo, sul proprio sito internet il CEI rende pubblico e accessibile a tutti gli interessati l’elenco aggiornato di nuove proposte di attività normative, ovvero di documenti nazionali, europei ed internazionali, nella fase di avvio di un nuovo progetto (New work item proposal). Tali progetti includono sia norme di origine internazionale (IEC e CENELEC), sia norme e guide tecniche di origine nazionale (CEI).

In questo contesto, l’associazione al CEI offre un’importante opportunità per imprese, industrie, società e professionisti del settore per partecipare da protagonisti alla definizione delle normative che delineeranno i principi di sicurezza e di funzionamento delle nuove tecnologie industriali e dei servizi correlati legati alle nuove tecnologie e ai nuovi metodi di produzione, controllo, qualità e conformità alla regola dell’arte.

Le norme tecniche promuovono il trasferimento tecnologico sul mercato interno, lo sviluppo di nuovi prodotti e di migliori condizioni di offerta, rafforzano la concorrenza e riducono i costi di produzione e di vendita, migliorano la qualità di prodotti e servizi e aumentano la sicurezza per i consumatori. Inoltre, garantiscono l’interoperabilità e la continuità del flusso di dati tra settori e regioni, due fattori essenziali per lo sviluppo dell’Industria 4.0 e dell’IoT in una società sempre più digitalizzata e interconnessa da mezzi di comunicazione e dispositivi.

 

Tipologie di Socio CEI

Oltre ai Soci Promotori e ai Soci di Diritto (v. riquadri), l’associazione CEI si basa sulla partecipazione ai lavori normativi di tutte le parti interessate della società civile. Possono diventare Soci Effettivi Società, Enti giuridici pubblici o privati, nazionali o esteri. I Soci Effettivi partecipano all’Assemblea con diritto di voto e ai lavori normativi dei Comitati Tecnici e dei SottoComitati prescelti, partecipando quindi in prima persona all’elaborazione delle normative del settore e alla loro definizione a tutti i livelli: nazionale, europeo ed internazionale.

I Soci Effettivi possono nominare complessivamente fino a 5 membri nei CT e SC per ogni quota unitaria e designare altri 20 membri nei CT o SC di proprio interesse se detengono una Segreteria, nonché altri 5 membri nei CT o SC di proprio interesse se detengono una Segreteria CENELEC o IEC.

I Soci Effettivi possono usufruire, inoltre, di tutti i servizi CEI a condizioni molto vantaggiose a loro riservate: abbonamenti, acquisto di norme, prodotti editoriali e software e corsi di formazione certificati.

Fanno parte di questa tipologia di associazione anche i Soci Effettivi per l’attività CIVES, la Commissione Italiana Veicoli elettrici Stradali, una Commissione Speciale del CEI che collabora attivamente con le istituzioni pubbliche (Governo, Ministeri, Regioni, Comuni) per le questioni legate allo sviluppo della mobilità elettrica; rappresenta la Sezione italiana dell’AVERE (The European Association for Electromobility) e collabora attivamente all’EAFO (European Alternative Fuels Observatory) dell’Unione Europea.

Questa specifica categoria di Socio Effettivo partecipa e contribuisce alla definizione delle attività normative nel campo della promozione e della diffusione dei veicoli elettrici e della e-mobility.

 

Soci Promotori CEI

AEIT Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni

ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

ENEL Spa

 

Soci di Diritto

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dell’Interno

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ministero della Difesa

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero della Salute

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

Un’altra possibilità, riservata alle Persone Fisiche, è la partecipazione per corrispondenza all’attività normativa degli organi tecnici (CT o SC) di proprio interesse. Questa tipologia di associazione definisce i Soci Aderenti.

Il Socio Aderente ha diritto a:

  • partecipare per corrispondenza ai lavori dei CT/SC prescelti ricevendone la documentazione e i progetti di Norma sottoposti ad inchiesta pubblica
  • usufruire degli sconti riservati ai Soci per l’acquisto e gli abbonamenti alle Norme CEI
  • usufruire degli sconti riservati ai Soci per l’acquisto dei prodotti editoriali e dei software applicativi del CEI
  • usufruire degli sconti riservati ai Soci per i Corsi di Formazione CEI
  • ricevere in omaggio un abbonamento annuale alla rivista “Elettro” edita dalla Casa Editrice Tecniche Nuove.

Infine, la tipologia di Socio Aderente di Base, aperta sia a Persone Fisiche sia a Persone Giuridiche, non comprende la partecipazione all’attività normativa, ma solo alcune agevolazioni e servizi riservati ai Soci del CEI.

La sottoscrizione a questa categoria di Socio dà diritto a:

  • usufruire degli sconti riservati ai Soci per l’acquisto e gli abbonamenti alle Norme CEI
  • usufruire degli sconti riservati ai Soci per l’acquisto dei prodotti editoriali e dei software applicativi del CEI
  • usufruire degli sconti riservati ai Soci per i Corsi di Formazione CEI
  • ricevere in omaggio un abbonamento annuale alla rivista “Elettro” edita dalla Casa Editrice Tecniche Nuove.

 

Modalità e termini Associazione CEI 2019

Il periodo di associazione decorre da gennaio a dicembre.

Tutta la documentazione per la domande di associazione può essere scaricata dal sito CEI www.ceinorme.it alla voce “Associazione”.

 

Ufficio Soci CEI:

e-mail: soci@ceinorme.it

tel. 02 21006.224/237

fax 02 21006.210

condividi su facebook   condividi su twitter