rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SOCI CEI 2021: PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO

17/05/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Associati al CEI e partecipa ai tavoli di lavoro sulle più importanti attività normative.

Le norme sono un elemento fondamentale per uno sviluppo tecnologico sicuro, affidabile, sostenibile, e partecipare alla scrittura delle regole condivise significa conoscere in anteprima le norme in lavorazione e orientare lo sviluppo tecnico del futuro.

In quest’ottica, associarsi al CEI costituisce l’opportunità per essere protagonista delle attività normative in ambito nazionale e internazionale , interagire con i diversi attori della normazione tecnica e beneficiare di numerosi servizi ed agevolazioni.

Per far fronte sempre di più alle esigenze dei propri stakeholder, il CEI ha inoltre recentemente istituito una nuova modalità di collaborazione tra esperti, che si va ad affiancare ai Comitati e SottoComitati Tecnici CEI, il Tavolo di Confronto (TdC).

I primi Tavoli di Confronto creati all’interno del CEI sono il TdC 1 “E-Mobility” e TdC 2 “Cybersecurity”, che hanno l’obiettivo di coordinare i diversi attori intorno ai temi della mobilità elettrica e della sicurezza informatica, al fine di identificare le diverse necessità in chiave normativa.

Enti, società, associazionidi categoria, mondo della ricerca e delle università, professionisti, operatori dei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni possono diventare Soci del CEI scegliendo il grado di impegno e di interesse per soddisfare le esigenze dei vari profili giuridico-professionali:

  • Soci Effettivi: Enti pubblici e privati, Società o altri organismi interessati alle attività del CEI che ne facciano domanda e siano ammessi dal Consiglio. (ref. Art. 6 dello statuto CEI).
  • Soci Aderenti: Enti, Società e persone fisiche che ne facciano domanda e vengano ammesse. I Soci Aderenti hanno accesso ad una scontistica dedicata per i servizi del CEI e si dividono a loro volta in: Socio Aderente Persone Fisiche (oltre a vantaggi commerciali, hanno la possibilità di essere informati per corrispondenza sui lavori normativi ricevendo i verbali delle riunioni nazionali) e Socio Aderente di Base (Persone fisiche o Persone giuridiche).

Il periodo di associazione decorre da gennaio a dicembre; per i Soci Effettivi che si iscrivono nel secondo semestre dell’anno solare, la quota è ridotta del 50%.

Per maggiori informazioni consulta il sito CEI alla voce: Associazione. Ufficio Soci CEI: soci@ceinorme.it – tel. 02.21006.224/237

condividi su facebook   condividi su twitter