rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SOLUZIONI E APPLICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE INTEGRATA EDIFICIO-IMPIANTO

14/01/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Bolzano, 23 gennaio 2019

Comfort e ridotto consumo energetico sono aspetti fondamentali di un edificio di qualità che, in una logica di riqualificazione dello stesso, devono essere trattati e considerati in maniera integrata per ottenere vantaggi economici e di tempistiche dell’intervento.

Con l’obiettivo di presentare le importanti novità in materia, il prossimo 23 gennaio, a Bolzano, si terrà il Seminario “Soluzioni e applicazioni per la progettazione integrata edificio-impianto. Qualità energetica e comfort abitativo degli edifici”.

Partendo dalle impostazioni fondamentali e dalle problematiche relative al patrimonio esistente, verranno analizzate le soluzioni per ottenere edifici con un alto grado di comfort e un basso fabbisogno energetico, sia per la parte involucro sia per la parte impiantistica.

Verranno anche illustrate le peculiarità del sistema di certificazione e le strategie e i criteri progettuali per le Case Passive di PHI Italia e i recenti sviluppi normativi in campo elettrotecnico da parte del CEI.

La prima parte dell’incontro presenterà “Strategie e criteri progettuali per edifici passivi”, a cura di Marco Cimini (Passive House Institute Italia), a cui farà seguito la relazione “Isolamento a cappotto per le case a energia (quasi) Zero” di Federico Tedeschi (Direttore Tecnico Caparol). Successivamente saranno analizzati i “Concetti applicativi di tenuta all’acqua, all’aria, al vento”, con un intervento a cura di Claudio Pichler (Direttore Tecnico Riwega), e un focus sui “Serramenti: la scelta secondo il D.M. 26 giugno 2015 e le recenti normative”, di Paolo Buratti (Consulente Tecnico Internorm).

La seconda parte del Seminario si aprirà con una relazione su come “Gestire la temperatura degli ambienti: efficienza, sostenibilità e rispetto architettonico”, a cura di Claudio De Gregorio (Direttore Commerciale Tekno Point Italia). L’incontro proseguirà e si concluderà con gli ultimi tre interventi: “La ventilazione meccanica controllata alla luce delle disposizioni del D.M. 26 giugno 2015”, di Gabriele Crescini (Responsabile Sviluppo Progetti Maico Italia); “Come usare la termografia nel sistema edificio-impianto” di Fabio Mastromatteo (HVAC/R Business Unit Manager Testo); “Il contributo degli impianti elettrici al comfort e al risparmio energetico secondo le norme CEI”, a cura di Angelo Baggini (Università di Bergamo – Comitato Elettrotecnico Italiano).

 

Il Seminario è realizzato dal CEI con il supporto di importanti aziende del settore, quali Maico Italia, Internorm, Riwega, Testo, Caparol e Tekno Point.

L’incontro sarà ospitato dalle ore 13.30 alle ore 17.30 presso Fiera Bolzano – Messe Bozen, Piazza Fiera 1 (Sala Cevedale, Livello 0).

 


E’ in corso la procedura di rilascio dei Crediti Formativi da parte del CNPI.

Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 13/04/2014.


Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari

Per informazioni: relazioniesterne2@ceinorme.it

tel. 0221006.231

 

condividi su facebook   condividi su twitter