rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

SOLUZIONI INNOVATIVE PER L’ALIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MEDICHE

29/07/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

28 settembre 2021.

Il 28 settembre si terrà il Seminario “Soluzioni innovative per l’alimentazione delle strutture mediche”, organizzato dal CEI con il supporto di Socomec, società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione, e Pramac, azienda leader nella produzione e commercializzazione di sistemi di generazione di potenza e macchinari per la movimentazione merci.

Da sempre, per garantire negli ospedali la massima continuità di esercizio, si utilizzano più fonti di alimentazione. In aggiunta alla rete elettrica di distribuzione, troviamo sorgenti addizionali quali gruppi elettrogeni abbinati a gruppi statici di continuità (UPS). Nonostante negli ultimi decenni queste due tecnologie abbiano avuto una forte evoluzione, le soluzioni adottate nelle strutture mediche sono rimaste fino ad oggi pressoché invariate, ovvero: gruppi elettrogeni con alimentazione a gasolio abbinati a gruppi statici di continuità in parallelo ridondante.

Il recente sviluppo dei gruppi elettrogeni con alimentazione a gas e le crescenti restrizioni all’utilizzo del gasolio per il contenimento delle emissioni climalteranti hanno fatto sì che questa nuova tecnologia trovi oggi sempre più applicazione: tra i settori più interessati vi è proprio quello ospedaliero, dove l’utilizzo di un carburante alternativo e rispettoso dell’ambiente sta sempre più prendendo piede.

Allo stesso modo, lo sviluppo della tecnologia modulare per UPS di alta potenza, introdotti inizialmente nell’ambito data center dove la continuità di alimentazione è fondamentale, ha permesso di diffondere questa nuova tecnologia anche nelle strutture ospedaliere garantendo una maggiore disponibilità e sicurezza dell’impianto e riducendo al contempo ingombri e costi.

CREDITI FORMATIVIPER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
3 CFP INGEGNERI (categoria convegno)
3 CFP PERITI INDUSTRIALI
ceinorme.it > myeventi.it
relazioniesterne4@ceinorme.it – 02.21006.313

condividi su facebook   condividi su twitter