Quattro nuove norme sui cavi a seguito delle prescrizioni introdotte dal Regolamento CPR.

Progettazione e verifiche. Sicurezza ed equipaggiamento elettrico delle macchine.
Nuovo appuntamento formativo a firma CEI, col supporto di Schmersal, azienda leader nei dispositivi di commutazione e sistemi di sicurezza per la protezione di persone e macchine. Il prossimo 15 marzo, a Pordenone, presso il Consorzio Universitario, si terrà il secondo incontro del 2018, intitolato “Progettazione e verifiche. Sicurezza ed equipaggiamento elettrico delle macchine”.
Il Seminario si aprirà con una relazione dedicata alle principali novità e le modifiche introdotte dalla nuova Norma IEC 60204-1 Ed. 6 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento Elettrico delle macchine”, nonché le proposte di modifica per il recepimento della norma EN.
Le norme IEC e le corrispondenti EN nel campo dell’equipaggiamento elettrico delle macchine stanno segnando un forte sviluppo per ottenere un consenso sempre più ampio da parte degli stakeholder; l’approccio normativo è in linea con le metodologie operative con cui si affronta l’equipaggiamento elettrico, sia esso di una macchina nuova o usata.
In quest’ambito, le norme, armonizzate ai sensi della Direttiva 2006/42/CE – meglio conosciuta come Direttiva Macchine – basano la valutazione e riduzione del rischio come principio di una progettazione sicura, illustrandone un metodo con riferimento alla Norma UNI EN ISO 12100:2010 “Sicurezza del macchinario – Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e riduzione del rischio”.
Tali argomenti saranno approfonditi nel secondo intervento, attraverso l’illustrazione di esempi pratici, schemi, analisi finale e validazione, scelta dei dispositivi più opportuni, oltre all’esempio di un dispositivo “cableless”.
La terza relazione sarà dedicata alla Norma UNI EN ISO 12100, che specifica principi e metodologia di base. La valutazione e la riduzione di rischi inizia con l’individuazione dei limiti del macchinario e termina raggiunto un livello di rischio residuo tollerabile alla luce delle misure di sicurezza e delle informazioni sull’uso corretto e sull’uso scorretto della macchina per quanto ragionevolmente prevedibile. Infine, l’ultimo intervento riporterà esempi applicativi legati alla relazione precedente: verrà sviluppato il tema dell’Industria 4.0 in un’ottica legata alla sicurezza, considerando gli aspetti di manutenzione predittiva e di raccolta dati per migliorare le performance produttive e la sicurezza.
Questo Seminario fà parte del Sistema di Formazione Continua del CNPI e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP. È in corso la procedura di rilascio dei Crediti Formativi da parte del CNI.
Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari Per informazioni: relazioniesterne6@ceinorme.it tel. 0221006.226