rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

TRENI, TRAM, FILOVIE E METROPOLITANE

23/07/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Aggiornamenti normativi per materiale rotabile: interruttori, cablaggio ed EMC.

Nuove edizioni disponibili da maggio nel settore dei sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione:

CEI EN IEC 60077-3 (CEI 9-10/3) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile – Parte 3: Componenti elettrotecnici – Regole per interruttori a corrente continua”

Questa Norma fornisce le regole per gli interruttori, i cui contatti principali sono collegati all’alimentazione c.c. e/o ai circuiti ausiliari. La tensione nominale di questi circuiti non supera 3000 V c.c. Questa Parte della CEI EN 60077, insieme alla CEI EN 60077-2, stabilisce in particolare: le caratteristiche degli interruttori; le condizioni di servizio alle quali gli interruttori sono conformi in relazione al funzionamento e comportamento durante il normale servizio, in caso di corto circuito e alle proprietà dielettriche; le prove per la conformità dei componenti alle caratteristiche nelle condizioni di servizio e i metodi da adottare per tali prove; le informazioni da riportare o fornire con l’interruttore.

La nuova edizione contiene le seguenti principali modifiche rispetto alla precedente: la procedura di verifica della sovratemperatura, la prova di tenuta in aria come prova di tipo e la misura della resistenza di isolamento.

Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60077-3:2002-11 che rimane applicabile fino al 29-11-2022.

CEI EN IEC 60077-4 (CEI 9-10/4) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Apparecchiature elettriche per il materiale rotabile – Parte 4: Componenti elettrotecnici – Regole per interruttori a corrente alternata”

Questa Norma stabilisce le regole per gli interruttori a c.a., i cui contatti principali sono collegati alle linee aeree di contatto in c.a. Questo documento, insieme alla CEI EN 60077-2, stabilisce in particolare: le caratteristiche degli interruttori; le condizioni di servizio alle quali gli interruttori sono conformi con riferimento al funzionamento e comportamento durante il normale servizio; in caso di corto circuito e alle proprietà dielettriche; le prove per verificare la conformità delle caratteristiche dei componenti nelle condizioni di servizio e i metodi da adottare per tali prove; le informazioni da riportare o fornire con l’interruttore. 

La nuova edizione contiene le seguenti principali modifiche rispetto alla precedente: sono modificati i valori standard delle tensioni transitorie di ritorno e della procedura di prova; è modificata la procedura di verifica della sovratemperatura; sono state aggiunte la prova di tenuta in aria come prova di tipo e della misura della resistenza di isolamento.

Sostituisce completamente la Norma CEI EN 60077-4:2003-10, che rimane applicabile fino al 29-11-2022.

CEI EN 50343/A1 (CEI 9-83;V1) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Materiale rotabile – Regole per l’installazione del cablaggio”

Questo documento rappresenta una Variante alla Norma CEI EN 50343, che specifica le prescrizioni per l’installazione del cablaggio dei veicoli ferroviari e all’interno di armadi elettrici montati sugli stessi.

La Variante introduce un’importante precisazione sull’uso di una formula dell’allegato E: “Dimensionamento del cavo –  Previsione del tempo di vita del cavo”.

Si aggiunge alle prescrizioni della norma base CEI EN 50343:2015-02 a patire dal corrente mese di maggio 2020.

CEI CLC/TS 50238-3 (CEI 9-130) “Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Compatibilità tra il materiale rotabile ed i sistemi di rilevamento dei treni – Parte 3: Compatibilità con i conta assi”

Questa Specifica Tecnica definisce, con lo scopo di assicurare la compatibilità tra il materiale rotabile ed i conta assi, i limiti di interferenza elettromagnetica per il materiale rotabile, i metodi di valutazione per verificare le emissioni del materiale rotabile e dimostrare la compatibilità con i limiti di interferenza prescritti.

In questa edizione sono state modificate alcune definizioni, introdotti nuovi limiti e modificati quelli esistenti nell’Allegato A.

L’attuale edizione 2020:05 sostituisce completamente la precedente CEI CLC/TS 50238-3:2014-05.

Dove trovare le Norme CEI

Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

MYNORMA my.ceinorme.it

Per informazioni

vendite@ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter