rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

UN 2016 A REGOLA D’ARTE

20/07/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Aggiornare, pubblicare e formare: le parole chiave del 2016 a firma CEI, sempre più al servizio dell’evoluzione normativa e tecnologica del Paese.

Il ruolo del CEI per il Paese

Il 2016 è stato il 107° anno di attività del Comitato Elettrotecnico Italiano: oltre un secolo di storia in cui il CEI ha svolto un importante ruolo nello sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese.

Dal 1909 ad oggi l’Associazione è cresciuta, diventando un punto di riferimento sia per quanto concerne l’elaborazione, la pubblicazione e la diffusione di norme di buona tecnica per il settore elettrico, elettronico e delle telecomunicazioni, sia per quanto riguarda la formazione degli operatori del settore e dei cittadini, cercando allo stesso tempo di diffondere la conoscenza tecnica e sensibilizzare su tematiche di grande attualità e interesse.

La diffusione della cultura normativa rappresenta, infatti, uno dei punti saldi dello statuto del CEI, un Ente che è sempre più al fianco degli utenti, la cui formazione e preparazione gioca un ruolo chiave per il progresso del Paese.

 

L’attenzione ai propri Soci

L’Associazione al CEI consente a società, enti, associazioni, professionisti e operatori del settore di partecipare all’attività normativa e di beneficiare di numerosi servizi e agevolazioni. Per questo motivo, il CEI dedica sempre particolare attenzione ai propri Soci: nel corso del 2016 sono proseguite le azioni di sviluppo dei servizi, per i quali sono state attuate iniziative volte a facilitare l’accesso ai lavori e alle pubblicazioni normative.

Nel 2016 il numero complessivo di Soci è stato di 2.030, tra i quali 3 Soci Promotori, 10 Soci di Diritto e 487 Soci Effettivi, che partecipano attivamente ai lavori di definizione della normativa tecnica e contribuiscono direttamente al suo sviluppo.

La produzione normativa

Il 2016 ha visto la produzione di 773 fascicoli (in versione italiana, bilingue e inglese) per un totale di 39.152 pagine (norme, varianti, guide tecniche).

Sono state pubblicate, inoltre, le seguenti opere editoriali:

  • Documento divulgativo “Televisione, radio, multimedia su reti IP a banda larga e ultralarga – Guida pratica per l’utente”
  • Volume collana tecnico scientifica “Impianti e costruzioni elettriche – Dalla pratica alla teoria. Manuale per progettisti e studenti”.

 

I Corsi di formazione

Nell’ambito dei propri compiti statutari, il CEI offre da oltre 16 anni corsi di formazione su argomenti afferenti alle proprie attività normative e alle relative pubblicazioni, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la cultura tecnica e l’aggiornamento professionale degli operatori del settore.

Nel corso del 2016 sono state promosse nuove iniziative formative, con l’organizzazione di 40 tipologie di corsi, ripetuti in 225 edizioni, per un totale di 2.724 partecipanti.

I corsi CEI sono forniti a catalogo sul sito MyNorma alla voce “Corsi”, oppure in modo personalizzato sulla base di specifiche richieste delle aziende.

 

I sistemi informatici

Il 2016 ha visto una preponderante quantità di risorse destinate all’attività legata allo sviluppo della nuova piattaforma e-commerce MyNorma (attiva da aprile 2017), con l’obiettivo di evolvere il precedente Webstore in un modello di “user experience” più moderna e semplice.

Si tratta di un sito con funzioni migliorate che rende disponibile la creazione di uno spazio personale per l’impiego integrato della normativa: una piattaforma con nuovi servizi, in grado di dare una risposta efficace e pratica alle esigenze degli operatori del settore. All’interno di MyNorma, il CEI ha reso disponibili non soltanto le norme pubblicate a livello nazionale, ma anche le norme internazionali e di altri enti europei, con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più completo per l’industria, i professionisti e le istituzioni.

 

Le collaborazioni con i Ministeri

È proseguita la stretta collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito della normativa tecnica.

È continuata la collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento delle Comunicazioni, in particolare nell’ambito del presidio congiunto con UNI e dei rapporti con gli organismi internazionali di normazione nel campo delle Telecomunicazioni.

Si è rafforzata la collaborazione con il Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, nonché le iniziative volte alla formazione degli operatori per la prevenzione degli incendi e la migliore applicazione delle norme tecniche. Il Dipartimento VVF partecipa attivamente alle iniziative CEI di divulgazione tecnico-scientifica.

Il CEI partecipa al GDL VVF – CEI coordinato da rappresentanti del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, per la preparazione di regole tecniche relative agli impianti elettrici nelle attività soggette al controllo di prevenzione incendi.

È proseguita la collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la corretta applicazione del D.Lgs. 106/09, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, decreto che ha visto la revisione del Testo Unico sulla sicurezza di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81.

Il CEI partecipa attivamente alla Commissione per i lavori sotto tensione di cui al punto 1.1 dell’Allegato I del decreto interministeriale del 04.02.11 (ex articolo 82, comma 2, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).

In linea con la convenzione vigente, sono proseguiti i contatti con le Direzioni competenti del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare per le politiche di mobilità sostenibile, con particolare riguardo alle applicazioni relative ai veicoli elettrici e ibridi e al monitoraggio dell’impatto ambientale del parco circolante.

È proseguita la gestione, con la partecipazione di altri partner, degli accordi specifici per la promozione e la diffusione di veicoli a minor impatto ambientale.

Collaborazioni con altre Istituzioni

Nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto con l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) sono proseguite le attività di supporto tecnico-scientifico.

Nel corso dell’anno è proseguita l’attività di aggiornamento, su incarico dell’AEEGSI, della Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica” e della Norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”.

Sono state inoltre avviate attività di supporto per gli ambiti resilienza dei sistemi elettrici, contatori 2G e protocolli di comunicazione.

Sono in corso Protocolli d’intesa con Ordini Professionali e la Rete delle Professioni al fine di ampliare gli ambiti di collaborazione e di servizi resi dal CEI.

 

Attività culturali di promozione e diffusione

Il 2016 è stato ricco di eventi formativi a firma CEI: nel corso dell’anno si sono svolti 57 Seminari, dei quali 11 Convegni di formazione gratuita e 46 Seminari di divulgazione su temi specifici (efficienza energetica, sicurezza, domotica, Data Center, pericolo esplosione, ecc.) con il supporto di prestigiose aziende associate e i maggiori attori del settore. Gli eventi hanno registrato la partecipazione di circa 10.000 persone, rappresentando un’importante occasione di formazione e aggiornamento per tutti gli operatori del settore.

I Convegni di un’intera giornata sono stati dedicati al tema “Sistemi elettrici. Prestazioni funzionali, energetiche e di sicurezza”, e hanno visto la partecipazione di oltre 5.000 persone, il rilascio di 3.000 crediti di aggiornamento professionale e oltre 66 ore di formazione gratuita.

Nell’organizzare il ciclo di Convegni, il CEI ha collaborato con molti soggetti: il Ministero dello Sviluppo Economico, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, AEIT, Albiqual, ANIE, CNA, UNAE e gli Ordini professionali di Geometri, Periti Industriali e Ingegneri.

Inoltre, nel corso del 2016 il CEI ha preso parte alle fiere “SPS IPC Drives Italia” (Parma, 25 maggio) con il seminario “Diagnosi energetiche e mobilità elettrica: la normativa” e “Home&Building” (Verona, 19-20 ottobre) con il seminario “La riqualificazione impiantistica degli edifici”.

Infine, il 6 aprile a Roma, presso la sede RAI di viale Mazzini, il CEI ha organizzato una Conferenza Stampa di presentazione del Documento Divulgativo “Televisione, radio, multimedia su reti IP a banda larga e ultralarga”, pubblicato in collaborazione con la RAI e la CNA.

condividi su facebook   condividi su twitter