rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

UN ANNO DI CONVEGNI E FORMAZIONE CEI

10/11/2016
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Resoconto dei principali eventi formativi organizzati dal CEI in tutta Italia per l’anno 2016

Convegni di formazione gratuita

“Per il ciclo di Convegni di formazione gratuita 2016 abbiamo incentrato l’attenzione su temi importanti e attuali quali l’efficienza energetica, l’accumulo di energia elettrica, l’elettrotecnologia e tutti gli aspetti legati alla sicurezza. Un grosso impegno è stato posto per far sì che le disposizioni in materia di sicurezza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fossero allineate con le Norme CEI: si tratta di un lavoro che abbiamo in corso da più di 10 anni e che ha portato risultati molto positivi. Spesso, infatti, il progettista, così come il cittadino, si trova a doversi confrontare con disposizioni che non sono del tutto allineate tra loro. Abbiamo cercato, vista l’importanza della prevenzione incendi e della sicurezza, di compiere uno sforzo particolare con un lavoro congiunto per far sì che questo allineamento, per quanto possibile, avvenisse. Bisogna tenere conto che molte normative sono nel 95% dei casi di derivazione internazionale, per l’80% di derivazione mondiale IEC e altre di derivazione europea: non è quindi possibile adattarsi sempre appieno alle nostre esigenze. Si possono però trovare dei compromessi ottimali che consentano al progettista, o comunque all’utilizzatore delle norme, di avere un panorama chiaro e soprattutto facilmente impiegabile”.

Così l’ingegner Roberto Bacci, Direttore Generale del CEI, il 25 febbraio 2016 a Milano, durante la presentazione del primo Convegno di formazione gratuita CEI.

I Convegni CEI rappresentano da 16 anni un appuntamento tradizionale con la diffusione della cultura tecnica normativa nel nostro Paese, con l’obiettivo di aggiornare gli operatori del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni sugli ultimi sviluppi della regola dell’arte. Le norme costituiscono uno strumento fondamentale, univoco e ben codificato per poter operare nel mercato e per soddisfare le prescrizioni obbligatorie previste dalle legislazione nazionale ed europea.

Per l’anno 2016, gli incontri hanno consolidato una vasta rete di contatti su tutto il territorio nazionale e hanno registrato grande partecipazione e interesse da parte degli operatori del settore. I Convegni si sono confermati una formula molto apprezzata, dimostrandosi ottime occasioni di confronto e dibattito tra esperti, seguite con attenzione da tutti i partecipanti. Le giornate di formazione gratuita CEI sono organizzate con un’estensione territoriale studiata per coprire tutte le aree del Paese, e i relatori sono docenti universitari, professionisti del settore, esperti dei Comitati Tecnici CEI.

Nel 2016 si sono svolti 11 Convegni di formazione gratuita, ospitati nelle città di Milano, Firenze, Cagliari, Novara, Rimini, Roma, Bari, Catania, Torino, Padova e Lamezia Terme. Durante questi incontri sono state registrate oltre 5.000 presenze, rilasciati oltre 3.000 Crediti di aggiornamento professionale e fornite circa 66 ore di formazione gratuita.

Nel corso delle giornate formative sono state affrontate tematiche legate agli aggiornamenti normativi in merito a prestazioni funzionali, energetiche e di sicurezza dei sistemi elettrici. Nello specifico le relazioni hanno analizzato i seguenti temi:

  • i criteri per il dimensionamento delle varie parti degli impianti di terra, per la loro pratica esecuzione in relazione alle utenze attive e passive connesse ai sistemi di distribuzione in media tensione (Guida Tecnica CEI 99-5)
  • l’efficienza energetica degli impianti elettrici negli edifici, con riferimento alla nuova Parte 8-1 della Norma CEI 64-8 ed esempi per garantire la funzionalità delle prestazioni elettriche e la riduzione dei consumi energetici per un impianto elettrico
  • l’utilizzo dei sistemi di accumulo per le fonti energetiche rinnovabili, con esempi pratici e cenni sul loro futuro utilizzo in ambito domestico e terziario
  • la realizzazione negli edifici di un’infrastruttura fisica multi-servizio passiva interna all’edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica, nonché dei punti di accesso all’edificio, così come richiesto dal DPR 380/01, art. 135-bis, come modificato dalla Legge 11 novembre 2014, n. 164
  • la Guida Tecnica CEI 306-22, strumento semplificato per i progettisti, gli operatori edili e gli installatori di comunicazione elettronica negli edifici
  • le condizioni di esercizio per la sicurezza elettrica degli impianti elettrici, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

 

Convegni di formazione gratuita CEI 2016
Convegni di formazione gratuita CEI 2016

 

Nell’organizzare il ciclo di Convegni con il CEI hanno collaborato molti soggetti: il Ministero dell’Interno, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT), Albiqual, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche (ANIE), la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), l’Unione Nazionale Albi Qualificazione degli Installatori (UNAE) e gli Ordini professionali di Geometri, Periti Industriali e Ingegneri. La collaborazione con gli ordini professionali ha consentito il rilascio di crediti formativi ai partecipanti iscritti a tali categorie.

Oltre 20 aziende leader nel settore hanno accompagnato il CEI lungo questo processo formativo, con spazi espositivi riservati nel contesto dei Convegni per la distribuzione del proprio materiale informativo e dei propri prodotti e servizi. Ciò conferma che gli operatori del settore continuano ad apprezzare lo sforzo del Comitato Elettrotecnico Italiano nell’adempiere ad uno tra i più importanti e delicati compiti istituzionali, ovvero la promozione e lo sviluppo della cultura tecnica attraverso la formazione e qualificazione degli addetti ai lavori, in modo da rendere la normativa tecnica effettivamente comprensibile e quindi applicabile nel lavoro di ogni giorno.


Seminari e altri convegni

Nel corso del 2016 sono stati organizzati 41 Seminari su temi di interesse specifico, in collaborazione e partnership con prestigiose aziende associate, leader del settore elettrico, elettronico e delle telecomunicazioni.

In collaborazione con ABB si sono tenuti 4 Seminari dal titolo “Norme e tecnologie per progettare l’efficienza energetica”, svolti rispettivamente a Bologna (27 aprile), Mestre (13 settembre), Roma (4 ottobre) e Bari (14 novembre).

In collaborazione con la CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa sono stati organizzati 10 Seminari dal titolo “È tempo di domotica”, a Roma (26 febbraio), Bari (1 aprile), Milano (29 aprile), Bologna (27 maggio), Cagliari (24 giugno), Imperia (30 settembre), Vicenza (28 ottobre), Trapani (11 novembre), Reggio Calabria (25 novembre) e Firenze (16 dicembre).

Con Lovato Electric si svolgerà un Seminario intitolato “Impianti elettrici ed efficienza energetica: opportunità, obblighi e tecnologie”, a Bergamo (1 dicembre).

Con il supporto di Scame Parre si sono svolti 3 Seminari, rispettivamente a Torino (22 marzo), Roma (5 aprile) e Padova (25 maggio), dal titolo “Impianti e costruzioni elettriche nei luoghi con pericolo di esplosione”.

Con Schneider Electric si sono tenuti 8 Seminari: “Progettare un Data Center” a Firenze (23 febbraio) e Roma (15 marzo); “Trend normativi ed evoluzioni a servizio dell’efficienza degli impianti” a Bari (10 maggio) e Catania (19 ottobre); “Tutte le novità sulle infrastrutture di rete dati” a Roma (13 giugno) e Bologna (25 ottobre); “Illuminazione di emergenza” a Torino (21 giugno) e Padova (27 settembre).

In collaborazione con Siemens sono stati organizzati 4 Seminari dal titolo “Building Technologies Day”, ospitati a Bari (19 gennaio), Roma (16 febbraio), Milano (20 aprile) e Bologna (22 novembre).

Con il supporto di Socomec si sono svolti 10 Seminari: “Efficienza e prestazioni nei locali ad uso medico” svoltosi a Torino (27 gennaio), Brescia (2 febbraio), Padova (18 febbraio), Bolzano (17 marzo); “Medicale, Industriale, Data Center” ospitato a Catania (7 aprile), Milano (4 maggio), Pescara (31 maggio), Sassari (18 ottobre), Udine (3 novembre) e Salerno (22 novembre).

A Roma, il 20 ottobre, è stato organizzato il Convegno “Impiego degli esteri naturali nei trasformatori di potenza”, in collaborazione con l’Università Sapienza.

Il CEI ha inoltre fornito la propria la collaborazione per l’organizzazione dei seguenti Convegni: “Comfort abitativo e qualità energetica degli edifici”, a Torino (12 ottobre) e Milano (18 novembre); “Progettazione degli Impianti Elettrici nei Locali medici di gruppo 2: garantire la Sicurezza e la continuità del Servizio Elettrico per una corretta Gestione del Rischio Clinico”, Milano (8 novembre); “Le nuove tariffe elettriche – Impatto sulla generazione distribuita, sulle reti di trasmissione, sull’uso della gestione dell’energia elettrica”, ospitato a Milano (10 novembre).

All’interno della Fiera SPS IPC Drives di Parma, il 24 maggio è stato organizzato un Seminario dal titolo “Diagnosi energetiche e mobilità elettrica: la normativa”.

Nel contesto della Fiera Home&Building il CEI ha organizzato un Seminario dal titolo “La riqualificazione impiantistica degli edifici, Roma (19-20 novembre).

Il CEI ha infine patrocinato il “Convegno sull’efficienza energetica nel contesto urbano. Vincoli ed opportunità”, che si è tenuto a Roma il giorno 21 giugno 2016.


Corsi di formazione

fotolia_3049987_subscription_xlNell’ambito dei propri compiti statutari legati alla promozione e diffusione della cultura tecnico-scientifica e della normazione tecnica, il CEI ha offerto nel 2016 corsi di formazione su argomenti afferenti alle proprie attività normative e alle relative pubblicazioni.

I corsi di formazione CEI sono rivolti agli operatori del settore come progettisti, installatori, manutentori, ispettori, consulenti e, più in generale, al personale tecnico interessato ad approfondire o a rimanere aggiornato su temi legati alle norme e alla legislazione attinente (sicurezza, salute, ambiente, ecc.).

Tutti i corsi di formazione realizzati dal CEI si basano su argomenti che sono oggetto di norme e guide tecniche CEI e hanno lo scopo di agevolare l’approccio degli operatori alla normativa di settore. Essi forniscono gli strumenti per leggere, interpretare e tradurre in pratica i contenuti delle norme e delle guide pubblicate dal CEI. I destinatari sono coloro che operano nel campo dell’elettrotecnica, dell’elettronica e delle telecomunicazioni, per quanto concerne la progettazione, la realizzazione e la manutenzione di impianti e prodotti. Gli autori e i docenti dei corsi CEI sono esperti scelti fra i componenti dei Comitati Tecnici di competenza per argomento. I corsi CEI sono a pagamento e si svolgono presso la sede di Milano o presso quella dei suoi distributori autorizzati, in varie città d’Italia. Tutti i corsi a catalogo possono essere personalizzati per date e contenuti ed essere organizzati presso le aziende che ne facciano richiesta. Alla fine di ogni corso, il CEI rilascia ai discenti un attestato di partecipazione. La maggior parte dei corsi CEI fa parte del sistema della Formazione Continua del Collegio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione dei Crediti Formativi. Alcuni corsi CEI sono validi per l’ottenimento dei Crediti RSPP e CSE.

I corsi CEI sono dedicati nello specifico ai seguenti argomenti:

  • L. 81/08-106/09 – Sicurezza sul lavoro: lavori elettrici, cabine, campi E.M., rischio elettrico
  • Impianti elettrici: impianti elettrici ed eolici, sistemi d’allarme e sicurezza impianti
  • Impianti fotovoltaici: manutenzione, accumulatori, lavori, fulmini, incendi
  • DPR 462/01: verifiche di impianti di terra ed elettrici, ATEX, rischio dovuto al fulmine
  • Elettromedicali: apparecchiature, verifiche e impianti
  • Macchine: progettazione dell’equipaggiamento elettrico e sicurezza
  • Connessioni alla rete: connessioni alle reti MT e AT e protezioni
  • Apparecchi: elettrodomestici, vibrazioni, EMC, quadri, auto elettriche, ESD
  • Gestione energia: efficienza energetica, generazione distribuita, Energy manager

 

 

condividi su facebook   condividi su twitter