Nuova edizione della Norma CEI 23-145 per interruttori automatici in corrente alternata.

Nuove specifiche per qualità, misura e smaltimento di esafluoruro di zolfo, azoto e tetra-fluoruro di carbonio.
È disponibile dal mese di maggio la nuova edizione della Norma CEI EN IEC 60376 (CEI 10-7) “Specifiche dell’esafluoruro di zolfo (SF6) di grado tecnico e dei gas complementari con esso miscelati per l’utilizzo in apparecchiature elettriche”.
La Norma definisce i requisiti di qualità per l’esafluoruro di zolfo di grado tecnico (SF6) e dei gas complementari come l’azoto (N2) e il tetra-fluoruro di carbonio (CF4), da utilizzare in apparecchiature elettriche. Sono inoltre descritte anche le tecniche di misura, che riguardano sia la strumentazione di laboratorio che quella portatile utilizzabile sul campo, applicabili all’analisi di gas SF6, N2 e CF4 prima dell’introduzione di questi gas o miscele gassose nelle apparecchiature elettriche.
Nell’Allegato Asono riportate alcune informazioni sull’esafluoruro di zolfo e, nell’Allegato B, sui suoi effetti ambientali. Le informazioni sui sottoprodotti del SF6 e la procedura per valutarne i potenziali effetti sulla salute umana sono trattate dalla Norma IEC 60480; il loro trattamento e smaltimento in merito all’impatto sull’ambiente sono effettuati in accordo con le normative internazionali e locali. La gestione e l’utilizzo del SF6 e delle sue miscele sono trattati dalla IEC 62271-4. Le procedure per determinare le perdite di SF6 sono descritte nella IEC 60068-2-17.
Le modifiche tecniche più significative di questa nuova edizione rispetto alla precedente riguardano:
Questa nuova edizione sostituisce completamente la Norma CEI EN 60376:2006-03, che rimane applicabile fino al 28-06-2021.
Dove trovare le Norme CEI
presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano
Per informazioni
MYNORMA my.ceinorme.it 02.21006.230/225/257