rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOVUTO AL FULMINE E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LA SERIE DI NORME CEI EN 62305

16/09/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Milano (9, 10 e 11 ottobre).

Le problematiche connesse con la protezione contro il fulmine di uomini e cose sono, da sempre, oggetto di attenzione per l’aleatorietà del fenomeno e la pericolosità che lo caratterizza. Gli studi e le analisi approfondite, svolte nell’ambito di organismi di ricerca nazionali e internazionali, hanno consentito la predisposizione di un aggiornamento e di un’evoluzione della normativa esistente che consente una migliore e più completa valutazione dell’effettiva pericolosità degli eventi connessi con le fulminazioni al suolo.

In materia, a livello normativo si segnala la seconda edizione della Norma CEI 81-10, suddivisa in quattro parti:

  • la prima caratterizza il fulmine come sorgente di danno;
  • la seconda descrive come eseguire la valutazione del rischio, permettendo di individuare le più adeguate misure di protezione quando il rischio risulta maggiore del rischio tollerabile;
  • la terza parte è relativa alle modalità di realizzazione degli impianti di protezione contro la fulminazione diretta di strutture;
  • la quarta parte riguarda le misure di protezione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche all’interno della struttura.

Per presentare al meglio queste tematiche, il CEI organizza il Corso “Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la Serie di Norme CEI EN 62305”.

Il corso, della durata di tre giornate, si rivolge a progettisti di impianti elettrici e di protezione contro i fulmini, tecnici delle imprese installatrici, committenti, utilizzatori, direttori dei lavori ed enti pubblici (comuni, regioni, ASL, ARPA, VVF, ecc.).

Prossima edizione

Milano (sede CEI), il 9, 10 e 11 ottobre 2019.

Il corso è disponibile sul sito my.ceinorme.it

Per informazioni

formazione@ceinorme.it

02.21006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter