Attivi i Seminari gratuiti in diretta streaming, il modo più semplice per aggiornarsi.

29 aprile 2020
Si è svolto il 29 aprile il Webinar CEI “Nuove idee per la costruzione, manutenzione e resilienza dei trasformatori elettrici”.
L’incontro ha fornito una panoramica sulle innovazioni che circondano il mondo dei trasformatori sia in ambito costruttivo che manutentivo, essendo le stesse macchine componenti essenziali per la resilienza delle reti elettriche.
I trasformatori svolgono infatti un ruolo essenziale all’interno del complesso sistema elettrico che deve, sempre più, garantire elevati standard di sicurezza e resilienza. La conoscenza dello “stato di salute” (health index) dei trasformatori, a mezzo di analisi chimico-fisiche periodiche e avanzati sistemi di monitoraggio continuo, possono pertanto essere degli strumenti a sostegno della resilienza della rete elettrica.
Inoltre, l’impiego di liquidi isolanti innovativi, quali gli esteri naturali, può ridurre il rischio di incendio e di danni all’ambiente e all’uomo, avendo tali dielettrici un punto di fiamma superiore (circa 300 °C) e una elevata biodegradabilità rispetto ai tradizionali oli minerali. Il tema della prevenzione incendi è trattato dalla Norma IEC/CEI EN 61936-1 e in ambito italiano dal DM 151/2001, entrambi in revisione.
Una delle cause più importanti che può innescare l’incendio di grandi trasformatori nelle stazioni elettriche è legato alle fulminazioni atmosferiche, non solo degli stessi componenti ma anche dei sistemi sbarra e delle linee entranti. La materia è stata oggetto di una recente revisione in ambito normativo con la revisione della Norma IEC/CEI EN 62305-2 e la pubblicazione della Guida tecnica CEI 81-30.
Infine, anche la progettazione dei trasformatori è comunque, in questi anni, al centro di importanti revisioni alla luce del Regolamento Europeo 548/2014 (trasformatori “verdi”).
Crediti Formativi
3 CFP per PERITI INDUSTRIALI
3 CFP per INGEGNERI
Per informazioni