rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

154a RIUNIONE DEL TECHNICAL BOARD – BT CENELEC

14/11/2016
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Bruxelles, 28-29 settembre 2016)

Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale.

Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.

Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 33 Paesi membri del CENELEC. Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza di Cooperating Partners e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione.

Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza.

 

Si è tenuta a Bruxelles, nei giorni 28-29 settembre 2016, la 154a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC.

Sotto la guida del Chairman Maurice BUCKLEY erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Cristina TIMò e Andrea LEGNANI – preparatoria).

Si evidenzia che la riunione si è svolta in due giornate, di cui una in sessione congiunta con CEN/BT (organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CEN). In tale occasione sono stati valutati congiuntamente alcuni argomenti di interesse comune, ascoltato i diversi punti di vista e prese decisioni separatamente come CENELEC/BT e CEN/BT. In alcuni casi le decisioni sono state le stesse, in altri casi sono state differenti, con diverse puntualizzazioni.

Le principali decisioni prese durante l’incontro sono illustrate nel documento BT154/DG10230DL, che può essere richiesto, se di interesse per temi specifici, all’indirizzo di posta elettronica dt@ceiweb.it. Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.

 

Attività del JWG “Internal regulations”

Decisioni D154/007-015

Questo Gruppo di lavoro trasversale ha il compito di monitorare le Internal Regulations (IR) CEN-CENELEC e di aggiornarle considerando anche le Decisioni prese dai due BT CEN e CENELEC.

Decisione D154/008

Seguendo la Decisione già presa a livello IEC, viene deciso, per le norme solo europee, che se il voto all’enquiry stage è positivo, il Comitato Tecnico può decidere di andare direttamente alla pubblicazione, a patto che non vengano effettuate modifiche tecniche al documento.

Tale decisione sarà applicabile dal 1 gennaio 2017.

Attualmente la regola è che per andare direttamente alla pubblicazione bisogna avere il 100% di voti positivi, così come era in IEC fino ad ora.

 

Applicazione operativa del Dresden Agreement aggiornato (Dresden/Frankfurt agreement firmato successivamente alla riunione il 14 ottobre 2016)

Decisione D154/009

Le Norme CLC di derivazione IEC (Dresden Agreement) senza modifiche europee, dal 1 gennaio 2018 verranno pubblicate come EN IEC 6xxxx.

Tale decisione viene incontro ad una richiesta forte dell’IEC in ambito di approvazione del nuovo Dresden Agreement (chiamato ora Frankfurt Agreement perché firmato ufficialmente durante l’IEC GM 2017 a Francoforte), di rafforzare il logo IEC e fornire una chiara indicazione agli utenti delle norme sull’origine dei documenti normativi che vogliono utilizzare.

 

Miglioramento della trasparenza dell’attività normativa

Decisione D154/011

In merito alla preparazione delle Deliverables CENELEC, si decide di attivare lo stadio di Preliminary Work Item, antecedente allo stadio di NWIP, per dare visibilità ai progetti quando vengono pianificati nei TC ma non ancora realizzati (es. work program per Mandati, ecc.). In questo, modo si dà la possibilità agli stakeholders nazionali di conoscere le attività normativi in corso fin dalle prime fasi e di partecipare attivamente.

Decisione D154/012

Su richiesta specifica del IT NC si decide di analizzare come rendere visibili nei database CENELEC e CEN i progetti sviluppati sotto il modo 4 di cooperazione (o CEN o CENELEC è leading organization, mentre l’altro contribuisce con esperti) allo scopo di dare trasparenza e visibilità ai progetti CEN o CENELEC che attualmente sono “invisibili” per lo Standardization Body che non è Leader (e quindi non fa commenti e non vota) .

 

M/473 ‘Design for All’ Elaborazione di un documento normativo su Mandato della Commissione

Decisione D154/032

Soluzione di compromesso: il Comitato italiano ed i membri CENELEC erano orientati a mantenere il progetto nello status di Technical Specification, deciso in un BT precedente; la Commissione Europea è stata intransigente nel volere una norma EN in tempi brevi.

Il TS avrebbe consentito di acquisire esperienza su quanto prescritto nel documento, ma non impone l’obbligo di recepimento da parte dei Membri CEN e CENELEC né l’abrogazione delle norme nazionali contrastanti. La Norma EN avrebbe imposto un unico documento uguale in tutti i Paesi senza spazio a “deviazioni nazionali”.

I due BT congiunti alla fine hanno dato via libera a sviluppare una norma EN, ma il draft attuale è stato giudicato ancora carente per essere presentato come EN. Quindi hanno richiesto di rivedere completamente nel JWG il testo e mandarlo solo alla fase di Enquiry senza voto associato, così da lasciare ai membri CEN e CENELEC la possibilità di esprimere un parere sulla “maturità” del documento per diventare EN o richiedere la trasformazione a TS.

 

Trends in OJEU citations of harmonized standards

Decisione D154/029

La situazione è molto critica perché le varie DG della Commissione responsabili per le differenti Direttive hanno modalità di interpretazioni di quanto previsto dal Vademecum del Nuovo Approccio e del ruolo attribuito al New Approach Consultants (NAC) per le Direttive che lo prevede. Si ricorda la LVD prevede l’intervento del NAC a partire da quest’anno.

Ne conseguono inaccettabili ritardi, se non, in alcuni casi, blocchi della pubblicazione dei riferimenti delle norme nelle Liste Armonizzate secondo le differenti Direttive.

Questa situazione è considerata una grave criticità anche dai portatori di interesse nazionali ed è stato discusso nella Commissione Superiore Tecnica CEI, che ha richiesto di palesare in tutte le sedi la criticità della situazione.

Di concerto con gli altri Permanent Delegates è stato richiesto di al CCMC di intervenire sulle sue procedure interne per velocizzare e il processo che porta alla citazione in GUCE delle norme armonizzate, di gestire efficacemente gli interventi dei NAC al fine di ridurre tutti gli aspetti burocratici e si farsi portavoce di questa grave preoccupazione presso le varie DG della Commissione coinvolte.

 

Medical devices – harmonized standards

Decisione D154/030

E’ la situazione più critica perché dal 2011 non vengono più pubblicati sulla GUCE i riferimenti delle norme armonizzate. Ne consegue che le norme che possono attribuire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali alla Direttiva sono state superate da norme più recenti (per il CENELEC, quasi tutte di origine IEC).

Inoltre la marcatura CE può essere apposta a fronte di Norme, in alcuni casi obsolete, mentre è richiesta una procedura più onerosa, che prevede l’intervento dell’Organismo Notificato, se si vuole applicare una norma più aggiornata ma non pubblicata sulla GUCE.

Su questo fronte non si ravvisano miglioramenti significativi nel risolvere la situazione di rallentamento della citazione in GUCE delle norme armonizzate per gli elettromedicali; la questione è anche politica, di rapporto con la Commissione. Dal lato CENELEC il BT ha deciso comunque che le norme in revisione verranno pubblicate anche se non armonizzate, in modo da costituire lo stato dell’arte.

 

Attività del CEN-CENELEC BTWG 7 ‘Reduction of development time’

Decisioni D154/041-42

La nuova procedura per Enquiry e Formal Vote con le nuove tempistiche viene confermata in applicazione dal 1 luglio 2016. (v. figure).

Per immagini v. File newCLCruleJuly16

E’ stata richiesta una informazione e possibile training specifico del CCMC degli Officers e Convenors dei TC/SCs. E’ stata evidenziata la necessità di non cambiare le rules CLC/CEN troppo spesso e se mai solo all’inizio dell’anno (vedi D154/052).

 

Attività del CEN-CENELEC BTWG 6 ‘ICT standardization policy’

Decisioni D154/050

Viene approvato un metodo di selezione per adottare un numero ristretto di norme provenienti dal ISO/IEC JTC1 “Information Technology” ma caso per caso, solamente in inglese e partendo dalla fase di enquiry più voto associato. Quelle seguite in  ambito CEI fanno prevalentemente riferimento al campo di competenza del CT 306 “Interconnessione di apparecchiature di telecomunicazione” e CT 205 “Sistemi bus per edifici”.

 

Attività del CEN-CENELEC BTWG 127-2 ‘New Approach Consultants’

Riguarda il processo generale di partecipazione dei NACs al lavoro normativi e precede una fase successiva di self-assessment.

Verrà rivisto all’interno del BTWG 127-2 per migliorare la procedura ed essere chiaro step by step sul ruolo dei NACs e degli Officers dei TCs.

 


Date e luoghi prossime riunioni del BT

(Decisione D154/028)

155a Riunione: 2017-02-01/02 – Brussels

156a Riunione: 2017-05-31 e 2017-06-01 o 2017-06-01/02 – Brussels – TBC

157a Riunione: 2017-09-26/27 – Dublino (IE) – TBC.

 

 

condividi su facebook   condividi su twitter