rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

157° RIUNIONE DEL TECHNICAL BOARD CENELEC

18/01/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Dublino, 26-27 settembre 2017)

Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale. Infine, ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.

Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC (nel 2017 è stato inserito come nuovo Paese membro la Serbia). Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza di Cooperating Partners e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione. Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza.

Si è tenuta a Dublino, dal 26 al 27 settembre 2017, la 157a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC. Sotto la guida del Chairman Maurice Buckley, all’ultima riunione del suo Mandato come Vice-President Technical CENELEC, erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).

Le principali decisioni prese durante l’incontro sono illustrate nel documento BT157/DG10640/ DL, che può essere richiesto, se di interesse per temi specifici, all’indirizzo di posta elettronica dt@ceiweb.it.

Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.

 

Attività del CEN-CENELEC BT JWG ‘Rules & Processes’

Handling of A-deviations, SNCs and Annexes ZA/ZZ

(Decisione D157/035)

L’approvazione diretta da parte del  BT  (di solito per corrispondenza) di A-deviations (Deviazioni nazionali), SNCs (Special National Conditions) and Annexes ZZ per le norme armonizzate,  senza  la  circolazione  per  voto ai NCs (Comitati Nazionali), permette  di ridurre i tempi di approvazione degli stessi e dovrebbe contribuire a velocizzare i tempi di pubblicazione e citazione in Gazzetta Ufficiale delle norme armonizzate.

Relevance of UAP

(Decisione D157/039)

La decisione è stata presa nonostante l’opposizione del Permanent Delegate italiano (lato CENELEC) a causa soprattutto della forte richiesta francese e tedesca di eliminare l’UAP stage, che non richiedendo traduzione, li metteva in difficoltà a livello nazionale.

L’UAP a livello CENELEC è stato spesso utilizzato per ridurre i tempi di approvazione di una norma, soprattutto sotto Mandato, considerato che in caso di approvazione, il progetto va direttamente alla pubblicazione. Sarebbe stato utile averlo ancora disponibile come alternativa all’enquiry ed al formal vote stages.

 

Attività del CEN-CENELEC BTWG 12 ‘Harmonized standards and the European regulatory framework’

Guidance with regards to Harmonized standards– Implementing

(Decisione D157/050)

Gli strumenti di supporto ai TCs per la preparazione delle harmonised standards in modo che siano in linea con le indicazioni della Commissione (Guida per il self assessment, documenti esplicativi, New Approach Consultant assessment form, ecc.) verranno resi disponibili sui siti web di CENELEC e CEN in maniera univoca e coordinata, in modo da fornire un ausilio utile e disponibile a tutti.

 

Attività del CLC/BTWG 128-3 ‘BT efficiency’

Harmonized standards – Annex ZA

(Decisione D157/019)

Il BT efficiency ha formalmente richiesto che l’Annex ZA con i riferimenti normativi datati per le norme armonizzate debba essere preparato dal CCMC (CEN and CENELEC Management Centre) e poi approvato dal TC di competenza, in modo da snellire il lavoro per i Comitati Tecnici, che restano però responsabili della validazione finale.

Harmonized standards – Action Plan for citation of harmonised standards in OJEU

(Decisione D157/056)

L’Action Plan è stato apprezzato in riunione in quanto dovrebbe essere lo strumento per vedere pubblicate in tempi brevi (primi mesi del 2018) più della metà delle norme in attesa di diventare armonizzate (con citazione in Gazzetta) oltre che a prevedere tempi certi per la gestione della restante metà.

In riunione è stata sottolineata la necessità di migliorare il coordinamento con i TCs, prima di inviare alla Commissione le liste di norme da armonizzare secondo le varie Direttive, in modo che le liste stesse siano verificate ed esaustive.

 

Construction Products Regulation (CPR) – Additional characteristics in hEN (draft EC position)

Non è stata presa nessuna decisione in merito ad un possibile nuovo modo di elaborare le norme armonizzate relative al CPR in quanto tutti i NCs hanno richiesto di procedere come sempre fatto finora, lasciando ai TCs la possibilità di preparare le norme armonizzate secondo le esigenze di ogni Comitato.

 

Date e luoghi prossime riunioni del BT

(Decisione D157/034)

158a Riunione: 2018-02-07/08 – Brussels

159a Riunione: 2018-05-29/30 – Brussels (TBC)

160a Riunione: 2018-10-10/11 – Brussels.

 

condividi su facebook   condividi su twitter