IEC e CENELEC si impegnano ad incrementare ulteriormente l’allineamento tra Norme Internazionali e Norme Europee.

(Francoforte, 10 ottobre 2016)
L’SMB è responsabile della Strategia Normativa dell’IEC, con poteri decisionali relativi alla gestione tecnica dei lavori normativi IEC, ossia relativi alla creazione e allo scioglimento dei Comitati Tecnici (TCs), alla determinazione degli obiettivi e al controllo del rispetto della programmazione dei lavori e dei collegamenti con le altre organizzazioni internazionali.
Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni degli Advisory Committees ed è anche responsabile della nomina di Presidenti e Segretari dei Comitati Tecnici.
L’SMB, che normalmente si riunisce tre volte l’anno, è composto dal Presidente, che è anche uno dei Vice-presidenti IEC, da un Segretario, dal Segretario Generale IEC e da 15 membri eletti dal Consiglio IEC. Per l’Italia partecipano l’ing. Cristina Timò e l’ing. Ivano Visintainer (alternate).
Nel corso della riunione sono state discusse e prese importanti decisioni che avranno riflesso sulla futura attività degli Organi Tecnici della IEC. Si ricordano qui di seguito i punti di maggiore interesse.
La 157a Riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC ha avuto luogo il giorno 10 ottobre 2016 a Francoforte in Germania durante l’80o General Meeting IEC.
Durante la riunione, l’SMB ha deciso di creare un nuovo Comitato di Sistema (SyC) relativo a “Low Voltage Direct Current Application, Distribution and Safety” che si va ad affiancare ai Comitati di Sistema attualmente operativi:
L’ SMB ha inoltre approvato la creazione di due nuovi Comitati Tecnici (TC):
Tale decisione è stata presa dopo che appositi Gruppi di lavoro ad hoc (AhG) prima e Strategic Groups poi, istituiti dall’SMB hanno valutato l’interesse degli stakeholders e le esigenze del mercato mondiale a rendere disponibili norme sui temi indicati.
L’SMB si è strutturato in diversi Gruppi di lavoro ad hoc che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata. Nel corso della riunione sono stati creati questi nuovi AhG:
Durante la riunione è stato fatto inoltre un resoconto in merito alle attività ad oggi svolte dagli AhG attivi:
Durante la riunione è stato fatto infine un resoconto delle attività dei SEG (System Evaluation Group) ad oggi operativi; i SEG hanno il compito di valutare se l’argomento normativo oggetto dell’analisi del Gruppo di lavoro ha la necessità, per essere trattato in modo efficace in ambito IEC, della formazione di un Comitato di Sistema (SyC):
L’SMB ha al suo interno sette gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees) relativamente ai quali, durante la riunione, è stato fatto un resoconto delle attività ad oggi svolte:
Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti alcuni Strategic Groups (SG), che hanno assunto sempre maggior rilievo per affrontare tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Al momento quelli operativi sono:
Si noti che i precedenti 8 SG sono stati sciolti dopo aver concluso il loro mandato ed hanno dato vita ad Advisory Committees o a System Evaluation Groups o a SyC (Comitati di Sistema).
Anche in questa riunione grande attenzione è stata data ai rapporti dell’IEC con ISO (International Organization for Standardization), IECEE (Worldwide System for Conformity Testing and Certification of Electrotechnical Equipment and Components) e ITU (International Telecommunication Union). Si conferma lo sforzo da parte dell’SMB di creare sempre maggiori sinergie con questi organismi allo scopo di elaborare dei documenti normativi aggiornati e predisposti da gruppi di esperti sui temi trattati sempre più competenti, evitando al contempo la duplicazione di organi tecnici già creati dai suddetti altri organismi.
Nel corso della riunione è stata effettuata da parte dei presidente del Comitato ISO/IEC JTC 1 “Information Technology” una presentazione relativa al programma di lavoro e alle attività svolte dal Comitato.
Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/5970/DL che può essere richiesto dai Membri di CT del CEI a: dt@ceiweb.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi alle attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.