(Vienna, 13 febbraio 2018)

(Bruxelles, 7-8 febbraio 2018)
Si è tenuta a Bruxelles, nei giorni 7-8 febbraio 2018, la 158a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC.
Dal 2018 le 3 riunioni annuali dei BT CENELEC e CEN saranno sincronizzate: una sessione solo CENELEC (presieduta dal Vice-President Technical CENELEC), una solo CEN (presieduta dal Vice-President Technical CEN), una congiunta per gestire gli argomenti comuni (presieduta da entrambi i Vice Presidenti Technical CENELEC e CEN).
All’incontro erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per il CEI, membro del CENELEC, Andrea LEGNANI).
Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.
Attività del CLC/BTWG 128-3 ‘BT efficiency’
Naming of CENELEC publications (Decisione D158/017)
A seguito della Decisione BT D154/009 del gennaio 2017, dal 1 gennaio 2018, il CCMC mette a disposizione le norme europee, sviluppate in modo parallelo con l’IEC secondo il Frankfurt Agreement, come segue:
Lo scopo di questa decisione è quello di aiutare gli utenti delle norme nell’individuare la relazione tra la pubblicazione europea e quella internazionale, sia essa Equivalente o Modificata.
Gli standard Homegrown CENELEC non sono influenzati dal cambiamento e mantengono il riferimento già usato: EN 5XXXX:20yy.
Poiché è stato notato che ci sono alcuni casi borderline nei quali ci può essere il dubbio su quale indicazione apporre (EN IEC o solo EN, ad esempio dove è presente un Annex ZA – normativo – che riporta a livello IEC dei riferimenti normativi non datati, che devono essere obbligatoriamente datati a livello di adozione europea della norma), il BT Efficiency è stato incaricato di proporre con urgenza una soluzione definitiva applicabile a tutti i casi.
Riattivazione del CLC/BTWG 143-1 ‘Alignment of the Low Voltage Directive under the New Legislative Framework’ (Decisione D158/022)
La riattivazione del Gruppo, con un nuovo Convenor, è stata sollecitata dato lo stretto legame con l’attività dei Comitati Tecnici nella predisposizione degli Annex ZZ per le norme armonizzate e le valutazioni da parte dei New Approach Consultants.
Attività del CLC/BTWG 12 ‘Harmonized standards and the European regulatory framework’
Norme Armonizzate: citazione in Gazzetta Ufficiale (info)
Viene presentata in riunione la situazione aggiornata a gennaio 2018 delle norme armonizzate non ancor citate in Gazzetta Ufficiale. Anche se è diminuito il numero di norme in attesa di essere pubblicate in GUCE, si rileva che ci sono ancora molte norme nell’ambito della Direttiva di Bassa Tensione e sotto la Direttiva Macchine in attesa di citazione, la maggior parte sembra per problemi principalmente di editing o “amministrativi” e quindi facilmente risolvibili.
Data l’importanza di conoscere la situazione nel dettaglio, viene richiesto di circolare al più presto al BT la situazione aggiornata, sottolineando l’importanza di monitorare strettamente anche le norme armonizzate in preparazione sotto la Direttiva RED.
Riferimenti normativi datati e non datati (Decisione D158/006)
Poiché i riferimenti non datati all’interno delle norme armonizzate e nell’Annex ZA sono uno dei motivi principali che possono portare a un “negative assessment” ed alla non citazione in Gazzetta Ufficiale di una norma armonizzata, vengono decise una serie di azioni che possano chiarire come procedere, coinvolgendo anche alcuni Comitati Tecnici particolarmente rappresentativi.
L’obiettivo è evitare di parlare di “conformità parziale” per norme con presenza di riferimenti non datati, con eventuale citazione in GUCE con una nota che indichi ulteriori condizioni per avere la presunzione di conformità.
A tale scopo, sarà necessario evitare il più possibile i riferimenti non datati in tutte le norme, IEC e CENELEC, o esplicitare molto chiaramente, da parte dei Comitati Tecnici, i motivi della loro presenza nella norma.
Management of HAS Consultants (info)
Dal 1 aprile 2018 la società di consulenza Ernst & Young avrà la responsabilità di gestire il lavoro e la valutazione degli HAS Consultants (Harmonised Standard Consultants), che sostituiranno gli attuali NAC (New Approach Consultants), con contratto diretto con la Commissione Europea e non tramite il CCMC, come è stato finora.
La presentazione effettuata in riunione da parte di E&Y non ha chiarito bene tutti i passaggi procedurali che dovranno essere seguiti; saranno necessari ulteriori incontri anche con il CCMC in modo da rendere tutto operativo per inizio aprile 2018.
Conferimento del Pin award a Mr. Siani (Presidente del CLC/TC 121A) (info)
Allo scopo di dare la dovuta visibilità al premio ricevuto dal Presidente del CLC/TC 121A, Alberto Siani, impossibilitato per ragioni di lavoro a presenziare alla Pin award Ceremony nel dicembre del 2017, il premio viene consegnato al Permanent Delegate del CEI Andrea Legnani al termine della sessione CENELEC della riunione BT, in modo similare a quanto avviene a livello di IEC SMB; la consegna del premio al Presidente del CLC/TC 121A verrà effettuata in modo ufficiale durante una riunione del Comitato mirror italiano.
Le principali decisioni prese durante l’incontro sono illustrate nel documento BT158/ DG10758/DL, che può essere richiesto, se di interesse per temi specifici, all’indirizzo di posta elettronica dt@ceinorme.it.
Date e luoghi prossime riunioni del BT (Decisione D158/030)
159° Riunione: 29-30/05/2018 – Brussels (TBC)
160° Riunione: 10-11/10/2018 – Brussels