rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

159° RIUNIONE DEL TECHNICAL BOARD BT CENELEC

19/07/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Bruxelles, 29-30 maggio 2018)

Si è tenuta a Bruxelles, nei giorni 29-30 maggio 2018, la 159a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC.

Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determi- nazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali.

Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi.

Risponde direttamente all’Assemblea Generale. Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.

Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC (nel 2017 è stato inserito come nuovo Paese membro la Serbia). Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza delle Partner Organisations e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione.

Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza.

Dal 2018 le 3 riunioni annuali dei BT CENELEC e CEN saranno congiunte, una sessione solo CENELEC (presieduta dal Vice-President Technical CENELEC), una solo CEN (presieduta dal Vice-President Technical CEN), una congiunta per gestire gli argomenti comuni (presieduta da entrambi i Vice Presidenti Technical CENELEC e CEN).

Sotto la guida dei Chairmen, Javier Garcia Diaz (CENELEC) e Ruggero Lensi (CEN), erano presenti numero- si rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).

Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.

 

Norme Armonizzate: citazione in Gazzetta Ufficiale/Management of HAS Consultants assessment process (Decisione D159/046)

Viene presentata in riunione la situazione aggiornata delle norme armonizzate non ancora citate in Gazzetta Ufficiale, che non è sostanzialmente migliorata nonostante il 1 aprile u.s. abbia preso l’avvio la nuova procedura di utilizzo degli HAS Consultants (Harmonised Standard Consultants), in sostituzione dei NACs (New Approach Consultants), con il coordinamento della società di consulenza Ernst & Young, che avrà la responsabilità di gestire il lavoro e le valutazione degli HAS consultants stessi, come da contratto con la Commissione Europea.

In merito al perdurare della non citazione in Gazzetta Ufficiale delle norme armonizzate, per il CENELEC ci si riferisce in particolare alla Direttive LVD, RED e EMC ma ci sono anche gravi criticità per il regolamento CPR e Direttiva Dispositivi Medici.

Preoccupa l’intenzione della Commissione di non considerare stringenti i tempi di approvazione degli Assessments da parte degli HAS consultants, si monitorerà la situazione.

 

Attività del CLC/BTWG 128-3 ‘BT efficiency’ 

Ambitions 2020 – Actions related to CENELEC BT (Decisioni D159/005-006)

All’interno della Draft  Roadmap  per applicare le CEN-CENELEC Ambitions 2020, che indica obbiettivi e tempi per le azioni applicative della Strategy CEN CENELEC, il BT efficiency è stato incaricato di sviluppare le azioni riguardanti solo il CLC BT, che riguardano sostanzialmente l’applicazione del Frankfurt agreement con lo sviluppo di norme armonizzate già a livello IEC.

Frankfurt Agreement day-to-day management (Decisione D159/009)

Il documento di Guida all’applicazione del Frankfurt agreement è stato approvato e diverrà il riferimento soprattutto come guida pratica per la realizzazione di norme armonizzate già a livello IEC.

EN IEC naming rules publications (Decisioni D159/013-015)

A seguito di analisi e proposta del BT efficiency CENELEC di trovare una soluzione che non lasci nessun dubbio agli utilizzatori di norme europee di provenienza IEC, viene chiarita  la  necessità di rendere disponibili l’adozione europea di una norma internazionale e le eventuali modifiche eu- ropee sviluppate in parallelo, nello stesso tempo e con le stesse date di implementazione, man- tenendo anche l’attuale sistema di numerazione degli emendamenti (stessa numerazione CLC ed IEC per le modifiche fatte a livello IEC).

Assistenza ai Technical Bodies CENELEC (Decisione D159/012)

Dietro richiesta italiana viene ricordata l’utilità di fare riferimento al Product Manager del CCMC dei vari CLC TCs sia nella preparazione che nello svolgimento delle riunioni plenarie di comitato, dato l’alto valore aggiunto delle sue indicazioni dal punto di vista procedurale.

 

Attività del CLC/BTWG 143-1 ‘Align- ment of the Low Voltage Directive un- der the New Legislative Framework’

(Decisioni D159/030-033)

Il Comitato Italiano partecipa attivamente ai la- vori del BTWG; la partecipazione anche di esperti dei CLC TCs viene sollecitata dato lo stretto legame con l’attività dei Comitati Tecnici stessi nella predisposizione degli Annex ZZ per le norme armonizzate e le valutazioni da parte degli HAS Consultants.

 

Attività del CEN-CLC/BTWG 10 “RED impact on standardization”

(Decisioni D159/036-037)

Il Comitato Italiano ha sottolineato che la preparazione delle norme armonizzate sotto la direttiva RED è prioritaria per gli stakeholders ed è necessario avere una situazione aggiornata anche in relazione alla Direttiva RED ad ogni riunione BT.

Le principali decisioni prese durante l’incontro sono illustrate nel documento BT159/DG10870/ DL, che può essere richiesto, se di interesse per temi specifici, all’indirizzo di posta elettronica dt@ceinorme.it.


Date e luoghi prossime riunioni del BT (Decisione D159/051)

160a Riunione: 10-11/10/2018 – Toulouse (FR)

161a Riunione: 06-07/02/2019 – Brussels

162a Riunione:  28-29/05/2019 – Brussels

163a Riunione: 01-02/10/2019 – Brussels (TBC)

condividi su facebook   condividi su twitter