rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

161° RIUNIONE DELLO STANDARDIZATION MANAGEMENT BOARD – SMB IEC

13/04/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Vienna, 13 febbraio 2018)

La 161a Riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC ha avuto luogo il giorno 13 febbraio 2018 a Vienna.

Nel corso della riunione sono state discusse e prese importanti decisioni che avranno riflesso sulla futura attività degli Organi Tecnici della IEC. Si ricordano qui di seguito i punti di maggiore interesse.

Durante la riunione è stato presentato un resoconto delle attività dei Comitati di Sistema (SyC) attualmente operativi:

  • SyC “Smart Energy”
  • SyC “Active Assisted Living”
  • SyC “Electrotechnical Aspects of Smart Cities”
  • SyC “LVDC and LVDC for Electricity Access”
  • SyC “Smart Manufacturing”.

Per quest’ultimo SyC c’è stata la prima votazione per l’elezione del Presidente scegliendo tra due candidati, uno tedesco e uno americano. Poiché in questa prima votazione nessuno dei candidati ha ottenuto il numero di voti necessario per essere eletto, il tutto viene rimandato al prossimo meeting dell’SMB, augurandosi un accordo tra i due Comitati nazionali che hanno presentato le proposte.

L’SMB si è strutturato in Gruppi di lavoro ad hoc (AHG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata. Nel corso della riunione è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori dei gruppi attualmente attivi:

  • AHG 75  “Working  with  consortia”  che ha l’obiettivo di definire delle linee  guida  per regolamentare ed incrementare le collaborazioni tra IEC ed i Consortia. È stato autorizzato l’avvio di un progetto pilota della durata massima di un anno nell’ambito del TC 113 “Nanotecnologie” che intrattiene molti rapporti costruttivi con i Consortia coinvolti nel tema;
  • AHG 76 “Masterplan Implementation” con l’obiettivo di definire le future attività che l’SMB dovrà mettere in atto per ottemperare a quanto definito nel Masterplan IEC del nuovo triennio;
  • AHG 78 “Revision of Guide 108” per rivedere i contenuti della Guida 108 “Guidelines for ensuring the coherency of IEC publications – Application of horizontal standards”.

Durante la riunione sono stati creati tre nuovi Gruppi di lavoro:

  • AHG 79 “Autonomous Systems – Ethics” con il compito di valutare il ruolo della IEC e della normativa prodotta dal punto di vista etico, con particolare attenzione ai sistemi autonomi (auto senza guidatore, droni) e formulare raccomandazioni all’ SMB sul modo migliore di affrontare la questione in ambito IEC;
  • AHG 80 “Clarification of Systems Concepts” con l’obiettivo di formulare delle raccomandazioni all’SMB per migliorare ulteriormente la cooperazione tra Comitati di Sistema (Syc) e Comitati di Prodotto (CT), chiarire i contenuti della nuova tipologia di documenti che possono essere prodotti dai SyC (Systems Resource Documents) e le condizioni in base alle quali i Syc possono preparare documenti normativi;
  • AHG 81 “Electric vehicle and infrastructure landscaping” con il compito di preparare una serie di proposte ad alto livello su come affrontare l’attività normativa in ambito IEC nel settore dei veicoli La valutazione deve prendere in considerazione la possibilità di consentire una partecipazione più  ampia da parte di tutte le parti interessate. Riguarderà anche i rapporti con ISO.

Durante la riunione è stato presentato un resoconto delle attività svolte dai SEG (Standardization Evaluation Group) ad oggi operativi; i SEG hanno il compito di valutare il modo più efficace in ambito IEC per trattare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo, hanno una durata prevista di due anni e dovranno evolvere come Comitato Tecnico o Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico:

  • SEG 8  “Communication  Technologies and Architectures of Electrotechnical Systems” per affrontare la tematica delle telecomunicazioni, tenendo presente l’evoluzione tecnologica del settore negli ultimi anni grazie ad internet;
  • SEG 9 “Smart Home/Office Building Systems” per affrontare la tematica dell’automazione degli edifici residenziali e negli uffici.

L’SMB ha inoltre al suo interno sette Gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees) relativamente ai quali, durante la riunione, è stato fatto un resoconto delle attività ad oggi svolte:

  • ACEA – “Advisory Committee on Environmental Aspects”
  • ACOS – “Advisory Committee on Safety”
  • ACTAD – “Advisory Committee on Electricity Transmission and Distribution”
  • ACEC – “Advisory Committee on Electromagnetic Compatibility”
  • ACEE – “Advisory Committee on Energy Efficiency”
  • ACSEC – “Advisory Committee on Security”
  • ACART – “Electrotechnical Applications of Robotic Technologies”.

Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Durante la riunione è stato fatto il punto sui lavori dei seguenti SG:

  • SG 11 “Hot Topic Radar”  che  ha  lo  scopo  di  monitorare  in   modo  proattivo le nuove tematiche normative legate alle tecnologie emergenti ed i cambi tecnologici che potenzialmente potrebbero avere ripercussioni significative sull’attività normativa IEC. Dovrebbe trattare il possibile interfacciamento più operativo con le attività del Market Strategy Board  (MSB),  organo di governance della IEC pubblica ogni anno due libri bianchi sulle tecnologie innovative che dovranno essere oggetto di normazione futura;
  • SG 12 “Digital Transformation” con l’obiettivo di diventare il riferimento per l’implementazione delle nuove tecnologie di digitalizzazione emergenti legate all’attività normativa svolta in ambito IEC (sviluppo, consegna ed uso dei prodotti normativi).

Anche  in  questa  riunione  grande  attenzione  è stata data ai rapporti dell’IEC con ISO (International Organization for Standardization), IECEE (Worldwide System for Conformity Testing and Certification of Electrotechnical Equipment and Components) e ITU (International Telecommunication Union). Si conferma lo sforzo da parte dell’SMB di creare sempre maggiori sinergie con questi organismi allo scopo di elaborare dei documenti normativi aggiornati e predisposti da gruppi di esperti sui temi trattati sempre più competenti, ed evitando duplicazione di organi tecnici già creati dai suddetti altri organismi.

Nel corso della riunione è stata effettuata, da parte dei relativi presidenti,  la presentazione del programma di lavoro e delle attività svolte dal TC 1 “Information Technology” e dal TC 69 “Electric road vehicles and electric industrial trucks”.

 

Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel  documento  SMB/6363/DL che può essere richiesto dai Membri di CT del CEI a dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.


Date e luoghi delle prossime riunioni dell’SMB:

162a Riunione: 11/06/2018 – Ginevra (CH) 163a Riunione: 20/10/2018 – Busan (KR)

164a Riunione: 19/02/2019 – da definirsi in Svizzera

condividi su facebook   condividi su twitter