In anteprima i nuovi progetti IEC, CENELEC CEI

(Bilbao, 1-2 ottobre 2019)
Si è tenuta a Bilbao, nei giorni 1-2 ottobre 2019, la 163a riunione del Bureau Technique (BT) del CENELEC.
Sotto la guida dei Chairmen, Javier Garcia Diaz (CENELEC) e Ruggero Lensi (CEN), erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).
Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.
Partner e Annex III Organizations
(Decisione D163/007)
I commenti ai documenti BT da parte di Partner Organizations o dei rappresentanti dei consumatori/sindacati (Annex III Organizations) verranno caricati direttamente da dette organizzazioni ma con uno specifico form per soli commenti, non per voto, in modo da non creare confusione, nel processo decisionale, con le votazioni dei National Committees.
Votazione ai Documenti BT
(Decisione D163/010)
Per aumentare la trasparenza nelle votazioni ai documenti BT viene introdotta la possibilità di votare “Astensione” in caso di mancanza di consenso a livello nazionale.
Votazione ai progetti CEN CENELEC
(Decisione D163/028)
Per rendere più trasparenti ed efficaci le votazioni ai progetti CEN e CENELEC agli stadi di enquiry, formal vote e systematic review, il voto di default sarà di “astensione”, evitando in questo modo il caso di “falso positivo”, come già avvenuto in passato.
(Decisione D163/029)
A seguito della necessità di evitare ritardi nei tempi di pubblicazione delle norme che sono state approvate allo stadio di formal vote, viene deciso, in linea con quanto già avviene a livello IEC ed ISO, che solo modifiche puramente editoriali saranno accettate prima della pubblicazione, qualunque modifica tecnica proposta sarà considerata in fase di revisione della norma stessa e saranno accettate solo modifiche tecniche dovute ad errori del CCMC o approvate dal BT in caso di errori tecnici che inficino la sicurezza del prodotto cui la norma si riferisce.
Il nuovo processo inizierà a partire dal 1 dicembre 2019, le Internal Rules CEN CENELEC verranno modificate di conseguenza.
Processo di sviluppo delle norme flessibile
(Decisione D163/030)
Viene approvato il nuovo processo di sviluppo “flessibile” delle norme, nel senso che il segretario potrà calibrare i tempi per arrivare all’enquiry ed al formal vote a seconda delle esigenze del progetto (e del Comitato Tecnico) accorciandoli ed allungandoli già in sede di NWIP ma mantenendo invariato il tempo totale
Prima di partire con il cambio di procedura devono essere disponibili e funzionanti degli efficaci e semplici strumenti informatici che permettano ai Comitati Tecnici di gestire facilmente il processo in maniera flessibile, dopo il dovuto training; di conseguenza la data di implementazione prevista ad aprile 2020 sembra ottimistica.
Semplificazione della Governance del CEN CENELEC BT
(Decisione D163/032)
In ottica di razionalizzazione dei WGs di BT e CA del CEN e CENELEC, il BT manterrà attivi solamente 3 WGs che avranno il compito di trattare gli argomenti di maggiore criticità sia in termini di produzione normativa e regole dei Comitati Tecnici, sia di processi e regole generali.
Citazione in Gazzetta Ufficiale/Management of HAS Consultants assessment process
In riferimento ai dati presentati in riunione, ci sono significativi miglioramenti in termini di risposta in tempi ragionevoli alle richieste di assessment da parte degli HAS, ma peggioramenti nel numero di assessments positivi, il BTWG 12 si occuperà in maniera prioritaria di questa criticità.
Il nuovo Sistema di pubblicazione dei riferimenti delle norme armonizzate, come presentato alla riunione BT dal rappresentante della Commissione Federico Musso, dovrebbe includere un software che, rilevando quando le richieste di citazione da parte del CCMC arrivano alle varie DGs che devono dare l’OK finale, potrebbe essere uno strumento valido per monitorare che le tempistiche di citazione siano rispettate, come da KPI 4, da parte della Commissione Europea.
Key Performance Indicators
(Decisione D163/034)
I KPIs vengono considerati un ulteriore strumento per richiamare la Commissione ai suoi obblighi nel processo di valutazione delle norme armonizzate e della loro citazione in Gazzetta Ufficiale. L’obiettivo è definire un processo chiaro e le relative responsabilità associate. I KPI misureranno le prestazioni di tutti i diversi attori coinvolti.
il CCMC ed i membri CEN CENELEC approvano l’implementation plan ed alcuni strumenti (checklist for in-check, transmission notice) che rendono più tracciabile e completo ogni documento/progetto in assessment da parte degli HAS; resta la perplessità che i KPIs debbano essere condivisi con la Commissione per essere veramente efficaci, è auspicabile che anche il KPI 4 relativo ai tempi di citazione in OJ delle norme offerte possa essere accettato dalla Commissione grazie all’utilizzo del nuovo monitoring tool legato al il nuovo sistema di pubblicazione dei riferimenti delle norme armonizzate.
Building Information Modelling (BIM)
(Decisione D163/040)
Viene riaffermata in riunione la necessità di un coordinamento globale sull’argomento, che coinvolga anche i Comitati CENELEC ed IEC anche a livello di inventory iniziale.
SBS – Request for right to submit an opinion
(Decisione D163/042)
Sono state confermate le perplessità già emerse nella precedente riunione BT considerando che le Partner Organizations (e i rappresentanti delle Piccole e Medie Imprese in particolare) possono già partecipare direttamente ai lavori normativi anche a livello nazionale e che tale ampliamento porterebbe ad una distorsione del processo decisionale normativo.
Le “opinions” inoltre erano state studiate come strumento per le associazioni dei consumatori/sindacati (annex III organizations) e quindi non sono estendibili ad altre organizzazioni.
Date e luoghi prossime riunioni del BT:
Le principali decisioni prese durante la riunione sono illustrate nel documento BT163/DG11413DL, che può essere richiesto all’indirizzo di posta elettronica: dt@ceinorme.it.