La 165a Riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC ha avuto luogo il giorno 17 giugno 2019 a Ginevra (Svizzera).
Durante la riunione è stato presentato un resoconto delle attività dei Comitati di Sistema attualmente operativi:
- SyC “Smart Energy”;
- SyC “Active Assisted Living”;
- SyC “Electrotechnical Aspects of Smart Cities”;
- SyC “LVDC and LVDC for Electricity Access”;
- SyC “Smart Manufacturing”.
L’SMB si è strutturato in Gruppi di lavoro ad hoc (AhG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata. Nel corso della riunione è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori dei gruppi attualmente attivi:
- Ahg 76 “Masterplan Implementation” con l’obiettivo di definire le future attività che l’SMB dovrà mettere in atto per ottemperare a quanto definito nel Masterplan IEC del nuovo triennio. Durante la scorsa riunione è stato ratificato il nuovo convenor, Ralph Sporer;
- Ahg 78 “Revision of Guide 108” per rivedere i contenuti della Guida 108 “Guidelines for ensuring the coherency of IEC publications – Application of horizontal stan- dards”. A seguito dell’approvazione della Guida 108 da parte dei comitati nazionali, la gestione dei commenti ed il futuro lavoro sulla stessa è passata agli Advisory Committees ed il gruppo è stato sciolto;
- Ahg 82 “TC/SC Leadership and regional balance”, con lo scopo di proporre delle raccomandazioni per incrementare la partecipazione nazionale e leadership degli esperti nei TC/SC, tenendo conto di un bilanciamento regionale e che le posizioni di leadership siano assegnate sulla base delle competenze, capacità e delle necessità di mercato (secondo quando definito nel Masterplan IEC). Il gruppo si appresta ad elaborare le sue raccomandazioni finali che verranno discusse all’ SMB Meeting 166 in ottobre 2019;
- Ahg 83 “Financial input from SMB”, con lo scopo di valutare i costi di investimento ed i relativi ritorni associati alle attività presenti nel Masterplan IEC e di competenza dell’SMB. L’Ahg dovrà inoltre valutare eventuali variazioni delle attività SMB che possono avere un impatto finanziario. A seguito dell’impegno da parte del FinnCom di limitare la quantità di lavoro da demandare ai Boards IEC e di creare una relazione più efficiente con tali organi, l’SMB ritiene che non sia più necessario un gruppo Ahg, e di conseguenza il gruppo è stato sciolto.
- Ahg 84 “Sustainable Development Goals” con lo scopo di informare la comunità IEC in merito agli SDGs (Sustainable Development Goals), valutare la correlazione tra gli attuali schemi di conformity assessment IEC e gli SDG e valuta- re i modi nei quali i TC possano tener conto di tali obiettivi nella loro attività normativa.
Durante la riunione è stato presentato inoltre un resoconto delle attività svolte dai SEG (Standardization Evaluation Group) ad oggi operativi; i SEG hanno il compito di valutare il modo più efficace, in ambito IEC, per trattare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico):
- SEG 8 “Communication Technologies and Architectures of Electrotechnical Systems” per affrontare la tematica delle telecomunicazioni, tenendo presente l’evoluzione tecnologica del settore negli ultimi anni grazie ad internet. A seguito delle raccomandazioni riportate nel report finale, SMB ha incaricato il SEG 8 di formulare una proposta di SyC e ne ha concordato lo scioglimento una volta che il SyC creato effettuerà il suo primo meeting;
- SEG 9 “Smart Home/Office Building Systems” per affrontare la tematica dell’automazione degli edifici residenziali ed in uffici. L’SMB ha ratifica l’estensione per ulteriori due anni notando l’importanza strategica per l’IEC di tale lavoro. Un interim report è previsto per l’SMB Meeting 168 del prossimo giugno 2020;
- SEG 10 “Ethics in Autonomous and Artificial Intelligence Applications” con il compito di formulare raccomandazioni all’SMB sul modo migliore di affrontare in ambito IEC la tematica dell’etica, con particolare attenzione ai sistemi autonomi e in AI (Artificial Intelligence);
- SEG 11 “Future Sustainable Transportation” con il compito di formulare raccomandazioni all’SMB sul modo migliore di affrontare dal punto di vista normativo il passaggio in atto a sistemi di trasporto sostenibili. Il convenor ricorda la prossima riunione che si terrà a Francoforte il prossimo luglio, e chiede ai comitati nazionali di promuovere a livello nazionale la partecipazione a questo gruppo per l’importanza strategica di questo settore.
L’SMB ha al suo interno sei gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees) relativamente ai quali, durante la riunione, è stato fatto un resoconto delle attività ad oggi svolte:
- ACEA “Advisory Committee on Environmental Aspects”;
- ACOS “Advisory Committee on Safety”;
- ACTAD “Advisory Committee on Electricity Transmission and Distribution”;
- ACEC “Advisory Committee on Electromagnetic Compatibility”;
- ACEE “Advisory Committee on Energy Efficiency”;
- ACSEC “Advisory Committee on Security”.
Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Durante la riunione è stato fatto il punto sui lavori dei seguenti:
- SG 11 “Hot Topic Radar” che ha lo scopo di monitorare in modo proattivo le nuove tematiche normative legate alle tecnologie emergenti ed i cambi tecnologici che potenzialmente potrebbero avere ripercussioni significative sull’attività normativa IEC;
- SG 12 “Digital Transformation” con l’obiettivo di diventare il riferimento per l’implementazione delle nuove tecnologie di digitalizzazione emergenti legate all’attività normativa svolta in ambito IEC (sviluppo, consegna ed uso dei prodotti normativi);
- SG 13 “Working with consortia”, che ha l’obiettivo di definire delle linee guida per regolamentare ed incrementare le collaborazione tra IEC ed i Consortia.
Inoltre, per quanto riguarda i PC (Project Committees):
- è stata discussa la proposta da parte della Germania circa la creazione di un nuovo PC “Operation of electrical power installations”. L’SMB ha chiesto alla Germania di effettuare una web conference al fine di discutere con tutti i Comitati Tecnici interessati gli ultimi dettagli prima di far circolare la proposta agli NC per l’approvazione formale;
- è stata assegnata alla Cina la segretaria del nuovo PC 127 “Low-voltage auxiliary power systems for electric power plants and substations”.
Anche in questa riunione grande attenzione è stata data ai rapporti dell’IEC con ISO (International Organization for Standardization), IECEE (Worldwide System for Conformity Testing and Certification of Electrotechnical Equipment and Components) e ITU (International Telecommunication Union).
Si conferma lo sforzo da parte dell’SMB di creare sempre maggiori sinergie con questi organismi allo scopo di elaborare dei documenti normativi aggiornati e predisposti da gruppi di esperti sui temi trattati sempre più competenti, ed evitando duplicazione di organi tecnici già creati dai suddetti altri organismi.
Nel corso della riunione sono state presentate le attività svolte nei seguenti Comitati:
- TC 21 “Secondary cells and batteries”;
- SyC “LVDC”;
- JTC 1/SC 27“Information security, cybersecurity and privacy protection”.
In particolare, per il SyC LVDC si è discusso dell’opportunità di procedere rapidamente alla pubblicazione di standard internazionali emessi dal WG1 sulla questione dell’accesso all’elettricità. La decisione finale è stata rimandata al prossimo 166° SMB meeting per dar modo al Central Office IEC di assicurare un ampio consenso tra i TC interessati.
Altro importante argomento di discussione affrontato in riunione è stata la “Partecipazione in remoto alle riunioni TC/SC”. Mr. Tadashi Ezaki ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori che hanno portato alla definizione di una bozza di documento di guida alla partecipazione remota ed ha illustrato i punti ancora aperti per i quali è necessario giungere ad una decisione finale.
L’SMB ha proposto di effettuare una consultazione via web con i NC al fine di raggiungere un consenso sui quesiti sottoposti all’Assemblea, e procedere ad una decisione finale per definizione di un trial in occasione della prossima riunione dell’SMB. In relazione al Joint Directives Maintenance Team, menzioniamo due rilevanti questioni che sono state oggetto di ampia discussione:
- la nuova terminologia di Committee manager;
- l’introduzione del nuovo Annex L nella edizione 2019 delle ISO/IEC Directive part 1.
L’SMB ha deciso di non approvare il cambio di nome di “Segretario” del comitato, disallineandosi alla nuova terminologia di “Manager” di Comitato decisa dalla ISO. Poiché tale decisione crea un disallineamento di terminologia da gestirsi nelle direttive comuni, si ritiene di valutarne l’impatto e di rivedere eventualmente tale decisione tra due anni.
La seconda questione verte sull’Annex L, che recepisce l’ISO Supplement Annex SL e che introduce una definizione di rischio disallineata alla definizione comunemente usata in altri ambiti IEC. L’SMB richiede al JDMT di revisionare l’allegato valutando potenziali effetti di questo disallineamento.
Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/6765/DL che può essere richiesto dai Membri di CT del CEI a: dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.