rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

166A RIUNIONE DEL TECHNICAL BOARD – BT CENELEC

15/12/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(VIRTUALE, 30 settembre – 1 ottobre 2020)

Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale. Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.
Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC. Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza delle Partner Organizations e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione.
Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza. Dal 2018 le 3 riunioni annuali dei BT CENELEC e CEN sono congiunte, una sessione solo CENELEC (presieduta dal Vice-President Technical CENELEC), una solo CEN (presieduta dal Vice-President Technical CEN), una congiunta per gestire gli argomenti comuni (presieduta da entrambi i Vice-Presidenti Technical CENELEC e CEN).

Sotto la guida dei Chairmen, Javier Garcia Diaz (CENELEC, ultima riunione come Chairman, dalla prossima riunione BT nel 2021 sarà sostituito dal nuovo Vice-President Technical CENELEC, Frédéric Vaillant) e Ruggero Lensi (CEN), erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).

Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.

Impact of Covid-19 regarding CENELEC technical work
(Decisione D166/009)

In linea con quanto deciso anche a livello IEC, non si ritiene utile continuare a giustificare di default ritardi (peraltro molto limitati) nei lavori tecnici dei Comitati e SottoComitati CENELEC a causa della situazione di emergenza legata al Covid-19, di conseguenza le misure speciali adottate fino ad ora saranno applicabili solo fino a fine 2020, mantenendo comunque un monitoraggio della situazione stessa.

Follow-up of decisions related to Covid-19 – Standards available free of charge by members
(Decisione D166/004)

Il BT suggerisce al CA CEN CENELEC di permettere ai Comitati Nazionali di rendere ancora disponibili in forma gratuita fino a fine 2020 una selezione di norme CEN/CENELEC attinenti all’emergenza sanitaria COVID-19, tenendo conto sia dell’opportunità di dare un supporto alla lotta all’epidemia sia della problematica situazione finanziaria di alcuni NCs, soprattutto i più piccoli.

CPR – Potential request from the Commission to reactivate standards (decisions)
(Decisione D166/003)

In merito alla potenziale (non formalizzata ufficialmente) richiesta della Commissione Europea a CEN CENELEC di “riattivare” norme armonizzate ritirate in supporto del CPR, viene evidenziato che, a livello generale:

  • gli standards ritirati non riflettono lo stato dell’arte
  • gli enti normatori devono concentrarsi sulla revisione/modifica delle norme armonizzate per i prodotti da costruzione che sono stati respinti dalla Commissione Europea per la citazione in gazzetta ufficiale (GUCE).

NORME ARMONIZZATE

Management of HAS Consultants assessment process/Citazione in Gazzetta Ufficiale

Viene riaffermato come obiettivo fondamentale per CEN e CENELEC e Commissione Europea la necessità di ridurre drasticamente il numero degli assessments negativi da parte degli HAS Consultants e di giungere alla citazione in Gazzetta Ufficiale delle norme armonizzate in tempi ragionevoli, sulla base di dati e analisi puntuali delle ragioni legate alle non compliances per Direttiva e per settori.

La presentazione sullo stato delle citazioni evidenzia che le ragioni principali per la non citazione sono principalmente:

  • Dating of normative references
  • Information related with Annex Z
  • Scope of the legislation
  • Some sectoral technical matters

e che le possibili soluzioni sono:

  • Joint exercise CEN-CENELEC and EC analysis of reasons for rejection
  • Ensuring future (continuous) training and a common approach (development of guidance for the development of hENs – in particular on Horizontal matters) to address the most common errors.

Le citazioni in Gazzetta sono aumentate ma non in modo significativo ed in tempi brevi; il numero di richieste di citazione rigettate sono ancora numerose ma il numero di richieste di citazioni in attesa di risposta è diminuito e la Commissione sta lavorando per risolvere il gap. Entro 6 mesi si dovrebbero vedere miglioramenti significativi nell’approvazione degli assessments come risultato del precoce coinvolgimento degli HAS consultants nello sviluppo delle norme fino dallo stadio iniziale di WD.

L’analisi effettuata internamente dalla Commissione sullo stato delle citazioni sembra evidenziare che poche norme con HAS assessments positivi sono state in seguito rigettate per la citazione. In merito al periodo di tempo necessario alla Commissione per rispondere ad un’offerta di citazione, ancora in esame da parte della CE e fortemente richiesto da CEN-CENELEC, è in discussione in DG GROW un possibile indicatore interno di 12 settimane, insieme ad una analisi delle motivazioni per la non accettazione della citazione.

Date e luoghi prossime riunioni del BT:

  • 167a  Riunione: 16-17 febbraio 2021
  • 168a  Riunione: 26-27 maggio 2021
  • 169a  Riunione: 19-20 ottobre 2021.

Le principali decisioni prese durante la riunione sono illustrate nel documento BT166/DG11857DL, che può essere richiesto all’indirizzo di posta elettronica: dt@ceinorme.it.

condividi su facebook   condividi su twitter