(Bilbao, 1-2 ottobre 2019)

(Shanghai, 21 ottobre 2019)
La 166a riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC ha avuto luogo il giorno 21 ottobre 2019 a Shanghai (Cina) durante il GM IEC 2019.
Nel corso della riunione sono state discusse e prese importanti decisioni che avranno riflesso sulla futura attività degli Organi Tecnici della IEC. Si ricordano qui di seguito i punti di maggiore interesse.
In apertura di riunione è avvenuta la consegna dei Thomas A. Edison Award, il premio IEC dedicato agli officers dei Comitati Tecnici internazionali per eccezionali risultati e contributi significativi forniti nel campo della normazione.
Durante la riunione di Shanghai il chairman dell’SMB, Mr. Ralph Sporer ha premiato tre dei quattro vincitori presenti al meeting tra cui l’esponente nominato dal nostro Comitato nazionale, Fabio Gargantini, Chair del TC 61 (Safety of household and similar electrical appliances) e Secretary del SC 59L (Small household appliances).
Oltre al nostro esperto, l’SMB ha assegnato il premio a:
Durante la riunione è stato presentato un resoconto delle attività dei Comitati di Sistema attualmente operativi:
Durante la presentazione dello stato di avanzamento del Comitato di Sistema dello “Smart manufacturing” è stata sottolineata da parte del Comitato nazionale tedesco la necessità di sviluppare in modo prioritario il progetto legato al Common Data Dictionary, di interesse del TC 3 e connesso alla tematica del Machine Readable standard.
La creazione di un nuovo SyC “Communication Technologies and Architectures”è stato inoltre approvata dai Comitati nazionali, tuttavia non essendo ancora stato raggiunto un accordo sul nominativo del chairman, la decisione finale è stata rinviata alla prossima riunione che si svolgerà a febbraio 2020.
L’SMB si è strutturato in Gruppi di lavoro ad hoc (AhG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata.
Nel corso della riunione è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori dei gruppi attualmente attivi:
Durante la riunione è stato presentato inoltre un resoconto delle attività svolte dai SEG (Standardization Evaluation Group) ad oggi operativi; i SEG hanno il compito di valutare il modo più efficace, in ambito IEC, per trattare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico):
L’SMB ha inoltre al suo interno sei gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees) relativamente ai quali, durante la riunione, è stato fatto un resoconto delle attività ad oggi svolte:
Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Durante la riunione è stato fatto il punto sui lavori dei seguenti:
Durante la riunione di Shanghai, inoltre, è stata valutata la richiesta avanzata nei mesi precedenti da parte del Comitato nazionale cinese della creazione di un nuovo comitato tecnico TC dal titolo “Power system stability control systems and equipment” che avesse lo scopo di rispondere ad una esigenza tecnico normativa creando un comitato che affrontasse in modo specifico le tematichedei dispositivi e dei sistemi di gestione e controllo della stabilità delle reti di alimentazione.
A seguito del parere di ACTAD, l’SMB accoglie con favore la decisione del Comitato Tecnico TC 8 di gestire la tematica relativa alla stabilità della rete all’interno del proprio scopo proponendo la formazione di un SottoComitato. Scopo, segreteria e presidenza verranno definite nei prossimi mesi in accordo alle usuali procedure definite dalle direttive ISO/IEC con il coinvolgimento dei P-member del TC 8.
Nell’ottica di una attenta e reciproca collaborazione tra differenti istituti di normazione, anche in questa riunione è stato dedicato ampio spazio alle presentazioni delle nuove attività rilevanti che si stanno sviluppando nei seguenti enti:
Nel corso della riunione sono state presentate le attività svolte nei seguenti Comitati:
Fondamentale argomento di discussione affrontato nella riunione di Shanghai è stata la “Partecipazione in remoto alle riunioni TC/SC”. A seguito del report presentato da Mr.Tadashi Ezaki e dell’ottimo lavoro di mediazione svolto negli scorsi mesi l’SMB ha ratificato la decisione presa per corrispondenza secondo la quale la partecipazione remota è considerata in relazione agli obblighi per il mantenimento della P-membership e ha stabilito nella decisione SMB Decision 166/19 di trasformare il progetto pilota della partecipazione remota in funzionalità permanente. L’SMB ha inoltre richiesto all’AhG 76 di formulare le linee guida per la partecipazione remota tenendo in conto dei commenti formulati dai comitati nazionali al report dell’attività.
Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/6840/DL che può essere richiesto dai Membri dei CT del CEI a: dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.