(Bilbao, 1-2 ottobre 2019)

(New Delhi, 12 febbraio 2020)
La 167a Riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC ha avuto luogo il giorno 12 febbraio 2020 a New Delhi (India).
L’SMB si è strutturato in Gruppi di lavoro ad hoc (AHG) che vengono costituiti con compiti ben pre- cisi e hanno una durata limitata. Nel corso della riunione è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori dei gruppi attualmente attivi:
L’SMB, a seguito delle numerose sfide che coinvolgono differenti aspetti dell’attività della IEC (tecnologici, pro- cedurali, strategici) in vista di uno sviluppo sempre più digitale dei prodotti e dei processi, riconosce la necessità di sviluppare una strategia d’insieme e di sistema per indirizzare la trasformazione digitale in modo funzionale alla missione dell’organizzazione stessa.
Per questo durante la riunione è stato creato l’AHG 86 “Future of Digital Transformation including system approaches” con lo scopo di definire la visione strategica della futura trasformazione digitale, includendo le attività relative ai comitati di sistema e le raccomandazioni del libro bianco MSB sull’interoperabilità semantica, coordinando i requisisti IT e le relazioni con gli stakeholders e le organizzazioni esterne, tra cui la ISO.
Uno degli elementi fondamentali che il gruppo dovrà tenere in conto nel proprio lavoro è costituito dalle indica- zioni riportate nel Libro bianco sull’interoperabilità semantica pubblicato dall’MSB e disponibile gratuitamente sul sito della IEC (https://www.iec.ch/whitepaper/).
I SEG (Standardization Evaluation Group) hanno il compito di valutare il modo più efficace di svi- luppare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico) all’interno della IEC. I SEG ad oggi attivi sono:
L’SMB ha inoltre al suo interno sei gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees) quali:
Durante la riunione di New Delhi non sono stati presentati aggiornamenti relativi al lavoro in corso nei SEG e negli Advisory Committee, tuttavia è stata affrontata l’importante tematica della costituzione e delle nomine negli AC e al relativo bilanciamento. L’SMB ha stabilito che la nomina di più di un rappresentante per TC/SC/ SyC è da considerarsi un’eccezione che va motivata e giustificata. Agli AC si richiede di proporre una call for nomination a tutti i National Committees ogni volta che si liberi una posizione. Ricordiamo che vige il vincolo nella composizione degli AC secondo la quale il numero degli esperti nominati dai NC non superi la soglia di 1/3 dei partecipanti.
Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Durante la riunione è stato fatto il punto sui lavori seguenti:
Nel corso della riunione di New Delhi è stato inoltre creato il nuovo Project Committe PC 128“Operation of electrical installations”, assegnando la segreteria alla Francia.
È stata inoltre ratificata la creazione di un SC all’interno del TC 8 sul “Network management”, la cui segreteria è stata assegnata alla Cina.
Nel corso della riunione sono state presentate le attività svolte nei seguenti Comitati:
A seguito di un’introduzione delle classiche attività oggetto della compatibilità elettromagnetica e delle future sfide sui limiti di uno spettro radio sempre estremamente utilizzato, si è discusso del potenziale che questo può offrire per l’evoluzione delle norme con contenuti macchina “machine readable”.
Per quanto riguarda il TC 122, in particolare si è evidenziata l’ampia penetrazione in mercati regionali quali quelli Asiatici (Cina, India, Giappone) e si è discusso della potenzialità di espansione che il settore può offrire in altri continenti quali l’Africa e il sud America.
Altre decisioni degne di nota che sono state ratificate nella Riunione 167 dell’SMB riguardano i seguenti punti:
Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/6970/DL che può essere richiesto dai Membri dei CT del CEI a: dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.