rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

168A RIUNIONE DEL TECHNICAL BOARD – BT CENELEC

28/09/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(VIRTUALE, 26-27 maggio 2021)

Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale. Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.
Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC. Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza delle Partner Organizations e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione.
Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza. Dal 2018 le 3 riunioni annuali dei BT CENELEC e CEN sono congiunte, una sessione solo CENELEC (presieduta dal Vice-President Technical CENELEC), una solo CEN (presieduta dal Vice-President Technical CEN), una congiunta per gestire gli argomenti comuni (presieduta da entrambi i Vice-Presidenti Technical CENELEC e CEN).

Si è tenuta in modalità virtuale, nei giorni 26-27 maggio 2021, la 168a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC.

Sotto la guida dei Chairmen, Frédéric Vaillant (Vice-President Technical CENELEC) e Ruggero Lensi (CEN), erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).

Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.

IEC SyC deliverables

(Decisione D168/007)

Considerato che a livello europeo non ci sono attualmente degli organismi tecnici CENELEC che siano mirror dei System Committees IEC e che almeno le norme (non le altre deliverables) sviluppate dai SyCs devono essere adottate a livello europeo per il Frankfurt agreement, la soluzione proposta di creare dei CLC SRs (Reporting Secretariats) per ogni IEC SyCs sembra ragionevole per mantenere la corrispondenza IEC-CLC; a livello CEI i SyCs vengono già monitorati da gruppi/comitati specifici.

Norme armonizzate

Management of HAS Consultants assessment process/Citazione in Gazzetta Ufficiale

ESOs-EC TF ‘Timely delivery and citation of standards’          

È stata creata a livello direzionale fra Enti normatori e Commissione europea una task force dedicata per identificare le criticità nel sistema attuale e proporre soluzioni strategiche che garantiscano il rapido sviluppo e la citazione delle norme armonizzate in Gazzetta Ufficiale.

Direttive EMC, LVD, RED

Se per le Direttive EMC e LVD la situazione in termini di offerta di norme per la citazione sta migliorando, permangono alcuni problemi strutturali, soprattutto per la direttiva RED, in discussione fra esperti e Commissione; oltre alle misure di supporto generale in studio nel CEN-CLC/BTWG 12, sono in preparazione nei gruppi specifici dedicati a EMC e RED dei “Red Flags guidance documents” con l’obiettivo di fornire indicazioni precise da seguire da parte dei Comitati per le principali criticità orizzontali nell’elaborazione delle norme armonizzate.

Misure per migliorare la percentuale di assessments positivi degli standards che saranno armonizzati

Sono state decise e sono in via di implementazione una serie di misure di supporto alle attività dei technical bodies nel processo di preparazione delle norme armonizzate sotto assessment degli HAS consultants, comprendenti una “Checklist for harmonized standards” già approvata, una “CENELEC Matrix of responsibilities for the development of hEN” (in finalizzazione nel BT efficiency), una pagina dedicata su CEN e CENELEC BOSS (Business Operations Support System), un intenso programma di training sulle norme armonizzate (2 sessioni già previste in giugno-luglio 2021).

HAS assessments: partecipazione degli HAS consultants alle riunioni

Federico Musso della Commissione Europea rassicura che il temporaneo blocco per ragioni di budget delle riunioni fra gli HAS consultants ed i TCs CEN CENELEC, essenziali per chiarire e risolvere le criticità legate agli assessments ed evitare le non compliances, verrà presto ufficialmente rimosso in quanto è già stato approvato dalla Commissione un extra budget dedicato a questo scopo; a breve verrà data comunicazione ufficiale da parte della Commissione stessa.

Removal of the link to legislation (de-harmonize) from standards initially developed to be offered for citation in the OJEU

Viene confermato che sta aumentando il numero di Comitati che decidono di andare direttamente alla pubblicazione della norma europea di derivazione IEC senza richiedere/aspettare la citazione in gazzetta come norma armonizzata a causa dei lunghi tempi di valutazione degli HAS consultants/EU, in modo da avere la norma europea disponibile e gestire l’eventuale armonizzazione con un emendamento successivo.

Citazione in Gazzetta Ufficiale delle norme armonizzate offerte

Federico Musso della Commissione Europea fornisce un aggiornamento sulle citazioni delle norme armonizzate in Gazzetta Ufficiale, che sono in crescita costante nel 2021, sulle tempistiche per la citazione, in miglioramento anche se ancora attorno ai 5 mesi dal momento della richiesta di citazione e sull’analisi qualitativa da parte della Commissione Europea delle ragioni di non compliance degli assessments ai vari stadi di sviluppo delle norme armonizzate, assessments analizzati nel periodo luglio 2020 – maggio 2021.

La Commissione è pronta a rendere disponibile e discutere l’analisi qualitativa effettuata anche settore per settore e con i TCs maggiormente coinvolti in modo da chiarire quali sono le principali criticità riscontrate (scopo, riferimenti normativi, Annex ZZ e ZA, …) e contribuire a superarle.

Aggiornamento bozza di Standardization Request sulle batterie

Viene fornito un aggiornamento sulla bozza di Standardization request sulle batterie (il regolamento relativo non è stato ancora approvato), la cui votazione a febbraio era stata sospesa nel CoS (Committee of Standards, comitato che delibera in merito alle Sreqs, ai sensi del Regolamento 1025) per i commenti negativi ricevuti da numerosi Stati Membri.

Una nuova bozza di Standardization request è in preparazione e verrà discussa nella prossima riunione del CoS di inizio luglio, il CEN CENELEC ha discusso la bozza disponibile anche con il Desk Officer della Commissione nello SRAHG Batteries dedicato, ha preparato una serie di commenti in 2 riunioni tenutesi a maggio 2021 ed ha inviato i commenti alla Commissione, in modo che possano essere considerati per l’elaborazione della bozza finale che verrà presentata a luglio nel CoS.

Le principali decisioni prese durante l’incontro sono illustrate nel documento BT168/DG12181/DL, che può essere richiesto, se di interesse per temi specifici, all’indirizzo di posta elettronica dt@ceinorme.it.

Date e luoghi prossime riunioni del BT

169a Riunione: 19–20 ottobre 2021

condividi su facebook   condividi su twitter