Webinar (7 marzo).

(VIRTUALE, 26-27 maggio 2021)
Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale. Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.
Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC. Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza delle Partner Organizations e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione.
Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza. Dal 2018 le 3 riunioni annuali dei BT CENELEC e CEN sono congiunte, una sessione solo CENELEC (presieduta dal Vice-President Technical CENELEC), una solo CEN (presieduta dal Vice-President Technical CEN), una congiunta per gestire gli argomenti comuni (presieduta da entrambi i Vice-Presidenti Technical CENELEC e CEN).
Si è tenuta in modalità virtuale, nei giorni 19 e 20 ottobre 2021, la 169a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC. Sotto la guida dei Chairmen, Frédéric Vaillant (Vice-President Technical CENELEC) e Ruggero Lensi (CEN), erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).
Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.
Attività del CLC/BTWG 128-3 “BT Efficiency”
Information on the interested technical bodies
(Decisione D169/002)
Viene approvata l’introduzione della frase “This document could be of interest to the following TC/SCs…” nella cover page dei progetti di norma sviluppati a livello CLC, in linea con quanto già si fa a livello IEC.
Revised NWI form
(Decisione D169/003)
Viene approvata la revisione della NWIP form per introdurre gli SDGs (Sustainable Development Goals), come già fatto a livello IEC, insieme a tutte le iniziative collegate (training dei CLC TB Officers, aggiornamento del sito e degli strumenti informatici).
Matrix of responsibilities
(Decisione D169/006)
Sono state decise, e sono in via di implementazione, una serie di misure di supporto alle attività dei Technical Bodies nel processo di preparazione delle norme armonizzate sotto assessment degli HAS consultants; la “CENELEC Matrix of responsibilities for the development of hEN” è stata approvata in via definitiva e verrà messa a disposizione immediatamente dei CLC TB Officers, con richiesta di utilizzo obbligatorio a partire dal marzo 2022, dopo alcuni mesi di prova dell’efficacia dello strumento stesso.
Supersession information on standards
(Decisione D169/007)
Si considera essenziale per i Comitati Nazionali e gli Stakeholders la possibilità di avere all’interno delle norme pubblicate un’informazione dettagliata delle norme ed emendamenti collegati che vengono superati dalla pubblicazione della norma stessa, si concorda di dare priorità al progetto informatico che automatizzerà il processo.
New CENELEC website
Il Comitato italiano, quello francese ed alcuni altri mettono in evidenza alcune criticità della nuova versione del sito rispetto alla versione precedente, evidenziando lacune nell’accesso alle informazioni relative ai TCs CENELEC ed alla non possibilità di fare ricerche normative dettagliate e mirate. A metà novembre verrà effettuato un webinar di presentazione del sito.
Norme armonizzate
Management of HAS Consultants assessment process/Citazione in Gazzetta Ufficiale
Coordinamento CE/EY e CEN-CENELEC
Viene dato un aggiornamento da parte del CCMC e della Commissione (Federico Musso – DG Grow) sulle attività in essere per arrivare a velocizzare gli HAS assessments, diminuire le situazioni di non compliance e avere in tempi ragionevoli la citazione dei riferimenti delle norme armonizzate in Gazzetta Ufficiale:
Purtroppo continua il temporaneo blocco per ragioni di budget delle riunioni fra gli HAS consultants ed i TCs CEN CENELEC, essenziali per chiarire e risolvere le criticità legate agli assessments ed evitare le non compliances, viene però assicurata dalla Commissione la continuità degli assessments; per le riunioni la Commissione deciderà caso per caso a seconda dell’importanza, in attesa di chiarimenti nel modo di procedere a seguito del nuovo contratto di gestione degli HAS consultants, che dovrà partire nel marzo 2022.
Sono disponibili, anche per la visione dei TCs, i rapporti settore per settore sui motivi di non conformità forniti da EC/EY per il periodo 07/2020-07/2021.
È stata formalmente richiesto dal CCMC a EC/EY la disponibilità di linee guida di orientamento sulla redazione di hEN e ruolo/responsabilità dei consulenti HAS.
Allo scopo di evitare non conformità per i riferimenti normativi relativi a progetti in via di finalizzazione quando una hEN ed i riferimenti normativi stessi vengono sviluppati contemporaneamente, è stata fatta la proposta di inclusione dell’esito “Condizionale conforme” nel rapporto di valutazione HAS.
Le citazioni delle norme armonizzate in Gazzetta Ufficiale vengono confermate in crescita costante anche nella seconda parte del 2021, le tempistiche per la citazione sono internamente monitorate dalla Commissione ma si attestano ancora attorno ai 5-6 mesi dal momento della richiesta di citazione.
ESOs-EC TF Timely ENs for a Green and Digital, Single and Global Market
La task force è stata creata a livello direzionale fra Enti Normatori europei e Commissione Europea per identificare le criticità nel sistema attuale e proporre soluzioni strategiche che garantiscano il rapido sviluppo e la citazione delle norme armonizzate in gazzetta ufficiale.
Al gruppo strategico partecipano membri direttivi del CEN CENELEC e delle DG della Commissione Europea; nel 2021 sono state effettuate 3 riunioni e si prevede di effettuarne altrettante entro la fine dell’anno.
Operativamente, gli obiettivi principali sono due:
È stato concordato di rendere disponibile il Piano d’azione entro il Q1/2022, contenente:
Entro la fine del 2021 la Commissione Europea ospiterà un workshop per le parti interessate aperto a tutti e coordinato dai due presidenti della TF: Ms. Mueller (DG Grow) ed Elena Santiago Cid (CEN-CLC).
In parallelo è stato attivato un gruppo strategico di brainstorming tra CE, IEC, ISO, CEN e CENELEC in modo da affrontare la tematica anche a livello internazionale, considerando i Franckfurt e Vienna Agreements allo scopo di avere una comprensione reciproca delle criticità e riaffermando l’importanza fondamentale del collegamento tra la normazione europea e quella internazionale.
Direttive EMC, LVD, RED
Per la Direttiva LVD la situazione in termini di offerta di norme armonizzate per la citazione in Gazzetta sta migliorando, permangono alcuni problemi strutturali per la Direttiva EMC (rimozione dei metodi statistici dalle norme armonizzate del CLC TC 210) e per la RED, in discussione fra esperti e Commissione.
Nella seconda metà di novembre 2021 verrà organizzato un webinar dedicato alla preparazione di norme armonizzate sotto la Direttiva LVD; entro fine 2021 dovrebbero essere disponibili per le Direttive EMC (in collaborazione con il CLC/TC210) e RED dei “Red Flags guidance documents” con l’obiettivo di fornire indicazioni precise da seguire da parte dei Comitati Tecnici per le principali criticità orizzontali nell’elaborazione delle norme armonizzate; è stato richiesto che tali linee guida siano rese disponibili e condivise con la Commissione in modo da essere riferimento unico per le due parti.
Aggiornamento Standardization Request sulle batterie
La richiesta è stata approvata dal CoS (Committee of Standards, Comitato che delibera in merito alle Sreqs, ai sensi del Regolamento 1025) ed è in circolazione per il voto a livello BT come documento BT170/DG12451/DV, già circolato alla CST, con scadenza 9 novembre 2021.
Permangono grosse perplessità in merito all’approvazione di tale Sreq da parte degli enti normatori, nonostante l’importanza politica del mandato stesso e della sua possibile accettazione in termini di buoni rapporti fra ESOs ed EU, riguardanti in particolare la non finalizzazione del Regolamento Batteries relativo ed i perduranti problemi tecnici e di definizioni collegati.
Le principali decisioni prese durante l’incontro sono illustrate nel documento BT169/DG12362/DL, che può essere richiesto, se di interesse per temi specifici, all’indirizzo di posta elettronica dt@ceinorme.it.
Date e luoghi prossime riunioni del BT
170a Riunione CLC/BT: 8 Febbraio 2022
171a Riunione CLC/BT: 5-6 Maggio 2022
172a Riunione CLC/BT: 19-20 Ottobre 2022