rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

169A RIUNIONE DELLO STANDARDIZATION MANAGEMENT BOARD – SMB IEC

15/12/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(VIRTUALE, 9-10 novembre 2020)

L’SMB è responsabile della Strategia Normativa dell’IEC, con poteri decisionali relativi alla gestione tecnica dei lavori normativi IEC, ossia relativi alla creazione e allo scioglimento degli Organi Tecnici (Comitati Tecnici, Comitati di Sistema, ecc.), alla determinazione degli obiettivi e al controllo del rispetto della programmazione dei lavori e dei collegamenti con le altre organizzazioni internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni degli Advisory Committees ed è anche responsabile della nomina di Presidenti e Segretari dei Comitati Tecnici. L’SMB, che normalmente si riunisce tre volte l’anno, è composto dal Presidente, che è anche uno dei Vice-presidenti IEC, da un Segretario, dal Segretario Generale IEC e da 15 membri eletti dal Consiglio IEC. Per l’Italia partecipano l’ing. Ivano Visintainer e l’ing. Simone Germani con il ruolo di Alternate.

La 169a riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC ha avuto luogo in modalità remota tramite un collegamento in web-conference in due sessioni tenutesi nei giorni 9 e 10 novembre 2020 con il coordinamento dalla segreteria centrale in Ginevra (Svizzera).

Nel corso della riunione sono state discusse e prese importanti decisioni che avranno riflesso sulla futura attività degli Organi Tecnici della IEC. Si ricordano qui di seguito i punti di maggiore interesse.

Ancora una volta, la seconda quest’anno, l’SMB ha condotto la riunione interamente in remoto. La riunione è stata suddivisa e strutturata in due sessioni di tre ore tenutesi a partire dalle 12:00 (ora di Ginevra) in due date conseguenti (9 e 10 novembre) e corrispondenti alle relative sessioni mattutina e pomeridiana previste del consueto cerimoniale delle riunioni in presenza. Novità assoluta in questa 169° edizione, è stata la decisione di posticipare la presentazione dei TC invitati in una sessione separata che si terrà il 15 dicembre p.v.

L’agenda è stata adeguata in relazione alle differenti modalità di riunione.

In apertura di riunione, come di consueto nelle riunioni che si svolgono nell’ambito del General Meeting, sono stati nominati i vincitori del premio Thomas A. Edison Award, dedicato agli Officers dei Comitati Tecnici internazionali distintisi per risultati e contributi significativi forniti nel campo della normazione.

Durante la riunione il chairman dell’SMB, Ralph Sporer ha nominato i tre vincitori del 2020 tra i quali l’esperto nominato dal nostro Comitato nazionale Cristiano Masini, Segretario del SC 23B. Oltre al nostro esperto, l’SMB ha assegnato il premio a Norbert Wittig, Chair SC 34C e Junichi Yoshio, già Segretario del TC 100 e Technical Area Manager del TA 17 del TC 100.

L’SMB consegnerà i premi in occasione di una cerimonia ufficiale che verrà organizzata quando le condizioni lo permetteranno.

La riunione è poi proseguita al successivo punto 5 previsto in Agenda.

L’SMB è strutturato in Gruppi di lavoro ad hoc (AhG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata. Nel corso della riunione è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori dei gruppi attualmente attivi:

  • Ahg 76 “Masterplan Implementation – New ways of working” ha l’obiettivo di definire le future attività che l’SMB dovrà mettere in atto per ottemperare a quanto definito nel Masterplan IEC del nuovo triennio.

Durante la riunione è stato presentato da Ivano Visintainer l’esito della votazione per corrispondenza del report finale sottoposto all’attenzione dei membri dell’SMB nelle scorse settimane. Otto raccomandazioni finali sono state approvate dall’SMB. In particolare, circa la possibilità di effettuare riunioni plenarie in modalità completamente virtuale, la decisione è stata posticipata in attesa degli esiti dell’Ahg 88 che sta analizzando le conseguenze che Covid-19 indurrà nei processi dell’IEC in modo permanente.

A seguito della raccomandazione 5, l’SMB ha deciso di chiedere al Central Office di procedere all’attivazione di un progetto pilota per l’implementazione di una metodologia Agile nella fase di drafting dei progetti normativi (CD). Inoltre, è stata richiesta la disponibilità di una revisione dell’intero progetto normativo con l’ausilio di un consulente esterno. La realizzazione di tale decisione è soggetta alla disponibilità di risorse che dovranno essere allocate previa approvazione del CB.

I commenti in relazione all’adozione di una metodologia Agile nel processo di sviluppo normativo vengono inviati all’attenzione del costituendo nuovo AhG 89 che l’SMB ha creato per una più ampia revisione del processo normativo.

Il dettaglio relativo alle raccomandazioni adottate dall’SMB sono disponibili nella lista delle decisioni (decisione 169/3).

  • Ahg 86 “Future of Digital Transformation including system approaches” ha presentato il suo report finale. L’SMB, seguendo le raccomandazioni presentate, ha quindi rinominato lo Strategic Group SG 12 “Digital Transformation and Systems Approach” e ne ha approvato la proposta di revisione dello scopo, definendolo come centro di competenza per la digital transformation e piattaforma di discussione tra stakeholder interni ed esterni all’organizzazione. In tale nuovo ruolo, l’SG 12 avrà l’obiettivo di sviluppare una metodologia per la trasformazione digitale al servizio della standardizzazione internazionale, valutando le nuove pratiche, le tecnologie ed i trend emergenti per lo sviluppo e la finalizzazione delle attività della IEC. La revisione dello scopo proposta sarà effettuata dopo che il Council Board avrà avviato la strategia complessiva di trasformazione digitale. A completamento di tale attività, sia il Systems Resource Group (SRG) sia l’AhG 86 vengono sciolti.

L’SMB ha inoltre approvato la creazione di due ulteriori AhG:

  • Ahg 89 “Review of standards development process”, con lo scopo di revisionare il processo di sviluppo delle normative tenendo in considerazione l’esperienza e le iniziative di altre organizzazioni (ad esempio il “Virtual Standards Development Process” dell’ISO e il “Flexible Standards Development Process” del CENELEC). Il gruppo, affidato al coordinamento di Florian Spiteller (DE), avrà lo scopo di valutare colli di bottiglia, vincoli esterni e criticità che limitano l’efficienza e l’efficacia dello sviluppo normativo. Si dovranno definire metodologie di monitoraggio e di misura dei parametri di efficienza del processo di sviluppo normativo, insieme agli input derivanti dai TC/SC/SyCs e NCs ed in collaborazione con SG 12/TF 1, Online Authoring Reference Group e la Central Office IT Division, identificare e raccomandare le opportune proposte di cambiamento del processo. Il gruppo dovrà presentare il suo report finale all’SMB meeting 172 che si terrà ad ottobre 2021.
  • Ahg 90 “Prioritization of SMB work and performance/success measurement of technical work”, il cui coordinamento è stato assegnato ai colleghi australiani Kareen Riley-Takos e Beer Opatsuwan, avrà lo scopo principale di sviluppare una procedura per definire le priorità e facilitare le attività dell’SMB (definendo, ad esempio, un Work plan o un Annual Action plan dell’SMB). Lo scopo prevede inoltre la definizione di una metrica che permetta di valutare le performance sia dell’SMB sia delle attività tecniche dei Comitati e SottoComitati. 

I SEG (Standardization Evaluation Group) hanno il compito di valutare il modo più efficace di sviluppare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico) all’interno della IEC. I SEG ad oggi attivi sono:

  • SEG 9 “Smart Home/Office Building Systems” per affrontare la tematica dell’automazione degli edifici residenziali ed in uffici
  • SEG 10 “Ethics in Autonomous and Artificial Intelligence Applications” con il compito di formulare raccomandazioni all’SMB sul modo migliore di affrontare in ambito IEC la tematica dell’etica, con particolare attenzione ai sistemi autonomi e in AI (Artificial Intelligence)
  • SEG 11 “Future Sustainable Transportation” con il compito di formulare raccomandazioni all’SMB sul modo migliore di affrontare dal punto di vista normativo il passaggio in atto a sistemi di trasporto sostenibili.

L’SMB ha inoltre al suo interno sei gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees), quali:

  • ACEA “Advisory Committee on Environmental Aspects”
  • ACOS “Advisory Committee on Safety”
  • ACTAD “Advisory Committee on Electricity Transmission and Distribution”
  • ACEC “Advisory Committee on Electromagnetic Compatibility
  • ACEE “Advisory Committee on Energy Efficiency”
  • ACSEC “Advisory Committee on Security”.

Durante la 169a riunione non sono stati presentati aggiornamenti relativi al lavoro in corso nei SEG e negli Advisory Committee. È però definita una sessione separata dell’SMB che si terrà in dicembre in cui si svolgeranno le presentazioni dei Comitati.

Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Durante la riunione è stato fatto il punto sui lavori del seguente:

  • SG 11 “Hot Topic Radar” che ha lo scopo di monitorare in modo proattivo le nuove tematiche normative legate alle tecnologie emergenti ed i cambi tecnologici che potenzialmente potrebbero avere ripercussioni significative sull’attività normativa IEC.

Nel corso della riunione è stato presentato l’esito del report finale e la chiusura dei commenti ricevuti. L’SMB ha discusso della necessità di rendere maggiormente efficace l’azione successiva agli output forniti dal gruppo SG11.

Infine, la Standardization Division del CO IEC ha presentato la statistica relativa all’attività tecnica di normazione svolta nel 2020. Dalla riesamina dei dati delle riunioni plenarie svolte durante l’anno, i dati mostrano un netto incremento della partecipazione internazionale, favorita dalla modalità di collegamento in web conference. Anche i dati della produzione normativa hanno evidenziato una sostanziale tenuta della numerosità di pubblicazioni emesse durante i primi dieci mesi del 2020, produzione confermata anche dai dati di forecast di chiusura di quest’anno. Le azioni messe in atto dalla IEC, dai Comitati nazionali e soprattutto la dedizione degli esperti ai lavori normativi hanno permesso di limitare l’impatto del Covid-19 sulle attività di standardizzazione, e meritano il plauso e il sentito ringraziamento dell’SMB a nome di tutta la comunità tecnica della IEC.

Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/7117/DL che può essere richiesto dai Membri dei CT del CEI a: dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.

condividi su facebook   condividi su twitter