(Ginevra, 21 e 22 febbraio 2022)

(VIRTUALE, 8 febbraio 2022)
Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale. Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.
Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC. Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza delle Partner Organizations e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione.
Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza. Dal 2018 le 3 riunioni annuali dei BT CENELEC e CEN sono congiunte, una sessione solo CENELEC (presieduta dal Vice-President Technical CENELEC), una solo CEN (presieduta dal Vice-President Technical CEN), una congiunta per gestire gli argomenti comuni (presieduta da entrambi i Vice-Presidenti Technical CENELEC e CEN).
Si è tenuta virtualmente, causa Covid-19, il giorno 8 febbraio 2022, la 170a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC.
Sotto la guida del Chairman, Frédéric Vaillant (Vice-President Technical CENELEC), erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).
Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.
Attività del CLC/BTWG 128-3 “BT Efficiency”
Supersession information on standards
(Decisione D170/003)
Considerando essenziale per i Comitati Nazionali e gli Stakeholders la possibilità di avere all’interno delle norme pubblicate una informazione dettagliata delle norme ed emendamenti collegati che vengono superati dalla pubblicazione della norma stessa, viene approvato di avere tale informazione nella pagina iniziale (con il titolo) a partire dal 31 marzo 2022.
TC (and SC) Business Plans
(Decisione D170/012)
Considerata l’importanza di avere un Business Plan per i Technical Bodies sempre aggiornato ed attuale, viene richiesto al BTWG 128-3 (efficiency) di analizzare il form attuale per capire se può essere migliorato ed allineato al template IEC.
Norme armonizzate
Management of HAS Consultants assessment process/Citazione in Gazzetta Ufficiale
Contratto di valutazione HAS Consultants
Nel settembre 2021, la DG GROW ha informato che il bilancio HAS stava finendo e che pertanto il numero di valutazioni avrebbe dovuto essere notevolmente ridotto fino alla fine del contratto HAS, ovvero alla fine di marzo 2022.
Data questa limitazione di bilancio, la DG GROW ha iniziato a dare priorità alle valutazioni del voto formale (FV) e della pubblicazione in coordinamento con le unità settoriali pertinenti.
Nel gennaio 2022, la DG GROW ha informato che un’ultima serie di richieste di valutazione sarà assegnata ai consulenti all’inizio di febbraio.
Di conseguenza, in data 4 febbraio sono state inviate ai consulenti le ultime valutazioni, il che significa che il budget HAS è terminato e ulteriori richieste di valutazione HAS non saranno evase nell’ambito dell’attuale contratto di valutazione HAS.
Il nuovo contratto HAS dovrebbe iniziare tra il 01-04-2022 e il 15-05-2022, ma la DG GROW sta cercando di anticipare la data di inizio.
Ciò significa che c’è un’interruzione del sistema di valutazione HAS a partire da ora fino a quando non sarà in vigore il nuovo contratto.
Come soluzione provvisoria, il CCMC fornirà elenchi di norme armonizzate candidate che dovrebbero essere presentate alle fasi Inquiry e FV all’unità di normalizzazione della DG GROW e alle pertinenti unità settoriali della Commissione durante il periodo transitorio tra i due contratti. Le unità settoriali competenti potrebbero effettuare una “valutazione” di tali standards inclusi negli elenchi. Per supportare la valutazione delle unità settoriali, la Commissione richiede che i TC effettuino un’autovalutazione delle norme armonizzate candidate utilizzando la checklist della Commissione. Il CCMC si coordinerà con i TC competenti per il completamento della checklist.
Il CCMC organizzerà un webinar per approfondire le soluzioni alternative durante questo periodo.
– Nuovo contratto di valutazione HAS
La Commissione Europea (CE) ha indetto il 27 dicembre una gara d’appalto “Assistenza tecnica alla Commissione per la valutazione delle norme armonizzate” per il nuovo contratto del sistema di valutazione HAS.
Il termine per la presentazione delle candidature era il 31 gennaio 2022. Attualmente la Commissione sta procedendo alla valutazione formale delle candidature ricevute.
In generale, il nuovo contratto è migliorato rispetto all’attuale: aumento del 55% del budget per il lavoro dei Consulenti HAS; inserimento di un’ultima valutazione flessibile che può avvenire sia prima della fase FV che dopo FV ma prima della pubblicazione (“meccanismo di feedback”); inclusione di un esito di conformità condizionale e aumento del tempo assegnato al consulente per la comunicazione con i TC.
ESOs-EC TF Timely ENs for a Green and Digital, Single and Global Market
La task force è stata creata a livello direzionale fra Enti Normatori europei e Commissione Europea per identificare le criticità nel sistema attuale e proporre soluzioni strategiche che garantiscano il rapido sviluppo e la citazione delle norme armonizzate in gazzetta ufficiale.
Al gruppo strategico partecipano membri direttivi del CEN CENELEC e delle DG della Commissione Europea.
Operativamente gli obiettivi principali sono due:
1) Allineamento delle politiche europee, priorità stakeholders e standardizzazione nei settori strategici. Riguarderà le interazioni ad alto livello tra la CE e gli ESO nella primissima fase della preparazione del programma di lavoro dell’UE;
2) Miglioramento delle questioni operative, con l’obiettivo di trovare soluzioni comuni per consentire una citazione degli standard agevole e tempestiva, superando le tempistiche e le problematiche attuali.
In merito all’obiettivo 2) sono state considerate alcune priorità da cui partire:
– Elenco condiviso di problemi;
– Migliore comunicazione;
– Sviluppo delle capacità sulle tre aree problematiche (legale, usabilità, equità);
– Misure immediate (mitigazione/consultazione/risoluzione dei problemi);
– Interoperabilità;
– Consulenti HA.
Nelle ultime 2 riunioni la discussione si è concentrata sull’analisi della Richiesta di standardizzazione, con l’obiettivo di dare una probabilità massima di successo di una Sreq assicurando che tutti i punti di vista siano stati bene compresi prima di avviare le consultazioni ufficiali, cercando di evitare ripetute consultazioni.
La proposta operativa dovrebbe essere presto approvata.
Nei prossimi incontri verranno analizzati:
– la fase di esecuzione;
– la valutazione e decisione finale di citazione di una norma armonizzata:
– l’utilità di comunicazioni regolari e scambi allargati grazie a workshops delle parti interessate.
ISO-IEC-CEN-CLC-EC Brainstorming group
In parallelo alla ESOs-EC TF “Timely citation” è stato attivato un gruppo strategico di brainstorming tra CE (DG GROW, CNCT, SANTE), IEC, ISO, CEN e CENELEC in modo da affrontare la tematica anche a livello internazionale, considerando Frankfurt e Vienna agreements, allo scopo di avere una comprensione reciproca delle criticità, riaffermando l’importanza fondamentale del collegamento tra la normazione europea e quella internazionale.
Sono state effettuate 3 riunioni nel 2021 (la prossima si è tenuta a metà marzo) e sono state individuate 4 aree di lavoro:
a) Contenuto tecnico delle norme: differenze regionali, termini e definizioni, riferimenti normativi, ecc.;
b) Processo: intervento tempestivo dei Consulenti HAS;
c) Sensibilizzazione/comunicazione;
d) Dialogo previsionale tra livello europeo e internazionale.
Aggiornamento Standardization Request sulle batterie
In riunione è stato fatto un aggiornamento sugli sviluppi della Sreq Batteries, accettata a fine 2021 ed affidata come coordinamento e preparazione del Work Programme (entro giugno 2022) al CEN CLC E-mobility Coordination Group.
A livello CEI, questi lavori sono seguiti dal CT 312 «Componenti e sistemi elettrici ed elettronici per veicoli elettrici e/o ibridi per la trazione elettrica stradale», con un rappresentante italiano nell’Adhoc group.
Poiché tale modo di procedere non era a conoscenza di alcuni Comitati Nazionali, verrà circolata ai NCs una call for convenorship e membership per l’AHG work programme.