Webinar, 16, 23 e 30 aprile 2021.

(VIRTUALE, 22-23 febbraio 2021)
L’SMB è responsabile della Strategia Normativa dell’IEC, con poteri decisionali relativi alla gestione tecnica dei lavori normativi IEC, ossia relativi alla creazione e allo scioglimento degli Organi Tecnici (Comitati Tecnici, Comitati di Sistema, ecc.), alla determinazione degli obiettivi e al controllo del rispetto della programmazione dei lavori e dei collegamenti con le altre organizzazioni internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni degli Advisory Committees ed è anche responsabile della nomina di Presidenti e Segretari dei Comitati Tecnici. L’SMB, che normalmente si riunisce tre volte l’anno, è composto dal Presidente, che è anche uno dei Vice-presidenti IEC, da un Segretario, dal Segretario Generale IEC e da 15 membri eletti dal Consiglio IEC. Per l’Italia partecipano l’ing. Ivano Visintainer e l’ing. Simone Germani con il ruolo di Alternate.
La 170a Riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC ha avuto luogo in modalità remota tramite un collegamento in webconference in due sessioni tenutesi nei giorni 22 e 23 febbraio 2021 con il coordinamento dalla Segreteria centrale di Ginevra (Svizzera).
La riunione è stata strutturata in due sessioni di tre ore tenutesi a partire dalle 12:00 (ora di Ginevra) corrispondenti alle relative sessioni mattutina e pomeridiana previste del consueto cerimoniale delle riunioni in presenza. Anche in questa 170A edizione, le presentazioni dei TC invitati sono state posticipate e programmate in una sessione separata che si è tenuta il giorno 8 marzo 2021.
Nel corso della riunione sono state discusse e prese importanti decisioni che avranno riflesso sulla futura attività degli Organi Tecnici della IEC. Si ricordano qui di seguito i punti di maggiore interesse.
La riunione è iniziata con un breve riassunto delle tematiche discusse nel Chair’s Advisory Group (CAG) e delle conclusioni su cui il gruppo ha raggiunto una convergenza. In particolare, sono stati discussi gli esiti del self assessment condotto in SMB. Sono stati quindi presentati la versione consolidata dell’SMB Handbook e la proposta da svilupparsi in futuro all’interno del Joint Directive Maintenance Team che riguarda la promozione di un linguaggio più inclusivo nello sviluppo dei testi normativi internazionali.
Altra discussione importante emersa durante le riunioni del CAG è stata la questione relativa alle deviazioni europee ed alle revisioni apportate dagli HAS consultant che determinano in alcuni casi significative modifiche nei testi normativi e slittamenti nella pubblicazione delle corrispettive norme europee. In merito alla posizione che la IEC dovrebbe tenere nei confronti dei consulenti della Commissione europea, i membri del CAG hanno convenuto che le tematiche relative alle modifiche comuni sviluppate in ambito europeo non dovrebbero determinare un rallentamento allo sviluppo dei progetti normativi internazionali e che comunque, in virtù del Frankfurt Agreement, l’organizzazione (intesa come l’insieme dei TC e WG a cui partecipano numerosi esperti europei) dovrebbe promuovere ogni sforzo al fine di tenere in considerazione il punto di vista dei consulenti della Commissione europea come una delle voci dei differenti stakeholder, invitandoli a partecipare ai lavori normativi sin dalle prime fasi del progetto.
La riunione SMB è poi proseguita con la presentazione del Segretario Generale della IEC dott. Philippe Metzger che ha relazionato circa l’attuale situazione organizzativa e finanziaria della IEC, sottolineando la solidità del posizionamento dell’organizzazione in relazione a tali aspetti.
È stato inoltre aggiornato l’SMB circa il programma di avanzamento dei lavori svolti dalla Governance Review Task Force, la cui conclusione è stata posticipata a causa degli impatti della modalità di lavoro in remoto. I progressi verranno presentati durante il prossimo NC Secretary Forum. Entro giugno 2021 ci sarà modo di condividere gli esiti di tale attività e interagire con gli altri Board per raccogliere i riscontri da parte dei differenti gruppi interessati con l’obiettivo di presentare in luglio 2021 al CB (Council Board) il piano di implementazione.
Il Segretario Generale della IEC ha anche menzionato la Strategic Plan Task Force (SPTF) creata con il mandato di sviluppare la strategia della IEC nel prossimo triennio.
Successivamente si è passati alla discussione sullo stato di avanzamento delle attività in carico ai Gruppi di lavoro ad hoc (AhG) che ven- gono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata. Durante la riunione sono stati presentati i seguenti aggiornamenti:
A seguito della creazione della Strategic Plan Task Force (SPTF) l’SMB ha inoltre approvato la creazione di un ulteriore AhG:
I SEG (Standardisation Evaluation Group) hanno il compito di valutare il modo più efficace di sviluppare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico) all’interno della IEC. I SEG ad oggi attivi sono:
Durante la riunione, come ultimo ma non meno importante argomento all’ordine del giorno, è stato presentato un nuovo settore normativo definito come “Bio-digital convergence”.
La tematica, che è stata presentata da Kristel Van der Elst e Avalyne Diotte dell’istituto canadese Policy Horizons Canada, è molto ampia ed abbraccia i vari ambiti in cui la tecnologia dell’informazione ed i relativi dati si collegano a sistemi biologici complessi, dai sistemi biologici e parametri fisici e climatici dell’ecosistema monitorati da sensori, ai big data relativi alle popolazioni e relativi cambiamenti, ai fenomeni epidemici e pandemici ed altro ancora.
Data la complessità e l’estensione di tale ambito regolatori e normativo, l’SMB ha stabilito la creazione di un nuovo Standardisation Evaluation Group:
L’SMB ha inoltre al suo interno sei gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees):
Durante la 170a riunione non sono stati presentati aggiornamenti relativi al lavoro in corso negli Advisory Committee, ma è stata poi presentata durante la sessione di presentazioni tenutasi l’8 marzo una relazione sulle attività in corso in ACEA ed al relativo ruolo nello sviluppo di Guide non cogenti sulle tematiche rilevanti della “Circular Economy”.
Un aspetto degno di particolare attenzione è il coordinamento su questi temi con le altre organizzazioni di normazione. In particolare l’ACEA raccomanda la pubblicazione delle norme a doppio logo e a doppia numerazione al fine di permettere una maggiore convergenza ed una più ampia visibilità delle norme nei rispettivi ambiti di diffusione e utilizzo.
Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. In questa riunione non sono stati riportati aggiornamenti di tali gruppi.
La Standardization Division ha presentato la statistica relativa all’attività tecnica di normazione svolta nel 2020.
Dalla riesamina dei dati delle riunioni plenarie svolte durante l’anno, i dati mostrano un netto incremento della partecipazione internazionale, favorita dalla modalità di collegamento in web conference. Anche i dati della produzione normativa hanno evidenziato una sostanziale tenuta della numerosità di pubblicazioni ed evidenziata anche dalla conferma dei dati delle new proposal. Dall’analisi dei dati degli ultimi anni, due Comitati tecnici hanno evidenziato criticità:
L’ SMB ha inoltre ratificato la creazione del nuovo TC 129 dal titolo “Robotics for electricity generation, transmission and distribution systems” a seguito della decisione presa dai Comitati nazionali (si veda SMBNC/17/RV), la cui Segreteria è stata assegnata alla Cina.
Nel corso della riunione tenutasi l’8 marzo dedicata alle presentazioni dei comitati sono state presentate le attività svolte nei seguenti Comitati:
È stato inoltre presentato da Mr. Tadashi Ezaki il libro bianco preparato dal Market Strategy Board (MSB) dal titolo “Safety in the Future”, in cui si evidenzia l’importanza della sicurezza collaborativa in cui l’interazione uomo macchina si trova tutt’oggi, che sarà di fondamentale importanza nell’evoluzione del concetto di sicurezza, determinando un importante impatto sull’evoluzione normativa del futuro.
L’SMB ha chiesto all’ACOS di creare una specifica Task force al fine di monitorare al meglio lo sviluppo tecnologico e l’evoluzione normativa nel campo della sicurezza collaborativa ed al fine di promuovere una gap analysis e proporre una relativa road map in tale settore.
Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/7260/DL che può essere richiesto dai Membri dei CT del CEI a: dt@ceinorme.it.
A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.