rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

171A RIUNIONE DEL TECHNICAL BOARD – BT CENELEC

26/09/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(IBRIDA, 5-6 maggio 2022)

Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale. Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.
Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC. Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza delle Partner Organizations e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione.
Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza. Dal 2018 le 3 riunioni annuali dei BT CENELEC e CEN sono congiunte, una sessione solo CENELEC (presieduta dal Vice-President Technical CENELEC), una solo CEN (presieduta dal Vice-President Technical CEN), una congiunta per gestire gli argomenti comuni (presieduta da entrambi i Vice-Presidenti Technical CENELEC e CEN).

Si è tenuta a Stoccolma, nella sede del SIS, e virtualmente, i giorni 5-6 maggio 2022, la 171a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC.

Sotto la guida dei Chairs, Frédéric Vaillant (Vice-President Technical CENELEC), ed Annika Andreasen (CEN) erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).

Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.

Attività del CEN-CLC/BTWG 14 “Rules and Processes”

Definition of ‘Technical Body’

(Decisione D171/001)

La definizione proposta, che include anche i Reporting Secretariats, è stata resa più chiara in riunione per sottolineare che tutti i Technical Bodies, e solo loro, hanno la possibilità di preparare i deliverables CEN CLC: European Standards (ENs), Technical Specifications (TSs), Technical Reports (TRs) e Harmonization Document (HDs).

Resta comunque il problema di gestione dei Reporting Secretariats: il lavoro è svolto in massima parte a livello IEC ed a livello CLC un NC si prende in carico la segreteria principalmente per occuparsi di questioni procedurali; mentre nel caso si debba organizzare un vero e proprio lavoro normativo (common modifications, Annex ZZ o annex ZA, …) è possibile che ci siano dei problemi di organizzazione e di trasparenza.

Guidance on ‘Additional national elements’

(verrà circolata una Decisione per corrispondenza)

La decisione non è stata presa in riunione ma verrà circolato un testo rivisto per approvazione per corrispondenza, viene comunque confermato, come principio, che elementi addizionali nazionali devono essere evitati, a meno che siano espressamente previsti e richiesti nella norma stessa.

Semplificazione della Governance/procedure

Participation of liaison/partner organizations in CEN CLC/JTCs

(Decisione D171/004)

Nell’ottica di semplificazione delle procedure viene approvata la delega dal BT ai CEN CLC/JTCs della decisione di approvazione di partecipazione ai TC/SCs stessi di liaison/partner organizations: resta comunque un controllo del processo affidato al BT essendo stato creato un meccanismo di “appeal” alla decisione presa tramite la circolazione al BT stesso di una “weekly list of Delegated decisions”.

Nel CLC BTGW 128-3 “BT efficiency” è in atto una discussione su come implementare in maniera efficace la delega di approvazione delle NWIP a livello dei TBs.

Norme armonizzate

Management of HAS Consultants assessment process/Citazione in Gazzetta Ufficiale

Contratto di valutazione HAS Consultants

Nuovo contratto di valutazione HAS

Il rappresentante della CE ha informato in riunione che il nuovo contratto HAS dovrebbe formalmente essere approvato a breve, la valutazione formale delle candidature ricevute è stata completata ma per avere l’accettazione ufficiale manca un ulteriore check finanziario interno alla Commissione Europea dovuto al fatto che il contratto stesso mobilita più di dieci milioni di euro.

Si ricorda che, in generale, il nuovo contratto sembra migliorato rispetto a quello precedente: aumento del 55% del budget per il lavoro dei Consulenti HAS; inserimento di un’ultima valutazione flessibile che può avvenire sia prima della fase FV che dopo FV ma prima della pubblicazione (“meccanismo di feedback”); inclusione di un esito di conformità condizionale e aumento del tempo assegnato al consulente per la comunicazione con i TC.

ESOs-EC TF Timely ENs for a Green and Digital, Single and Global Market

La task force è stata creata a livello direzionale fra Enti Normatori europei e Commissione Europea per identificare le criticità nel sistema attuale e proporre soluzioni strategiche che garantiscano il rapido sviluppo e la citazione delle norme armonizzate in Gazzetta Ufficiale.

Al gruppo strategico partecipano membri direttivi del CEN CENELEC e delle DG della Commissione Europea. Operativamente gli obiettivi principali sono due:

1) allineamento delle politiche europee, priorità stakeholders e standardizzazione nei settori strategici. Riguarderà le interazioni ad alto livello tra la CE e gli ESO nella primissima fase della preparazione del programma di lavoro dell’UE;

2) miglioramento delle questioni operative, con l’obiettivo di trovare soluzioni comuni per consentire una citazione degli standard agevole e tempestiva, superando le tempistiche e le problematiche attuali.

In merito all’obiettivo 2) è in discussione la proposta di un assessment anticipato, da parte degli HAS consultants, della bozza del progetto di norma in versione avanzata ma prima della circolazione ufficiale del progetto di norma stessa per l’Enquiry. In questo modo il documento che andrebbe al voto dovrebbe aver risolto tutte le criticità legate alla compliance ed il processo dovrebbe funzionare meglio.

Aggiornamento revisione CPR

In riunione viene fatto un aggiornamento delle novità introdotte dalla proposta di revisione del Regolamento Prodotti da Costruzione, che prevede di introdurre cambiamenti strutturali, fra cui norme obbligatorie e norme volontarie, oltre che atti delegati che prevedano technical specifications preparate direttamente dalla Commissione in casi eccezionali (ritardi ingiustificati nell’adozione di hENs, una o più caratteristiche essenziali non coperte da hEN, hEN non in linea con la legislazione UE in materia di clima e ambiente, …).

È in preparazione da parte del CEN-CLC/BTWG 9 e dal EPH (European Policy Hub) una reply del CEN CLC alla proposta di revisione, che verrà circolata al BT per approvazione.

Le principali decisioni prese durante l’incontro sono illustrate nel documento BT171/DG12630/DL, che può essere richiesto, se di interesse per temi specifici, all’indirizzo di posta elettronica dt@ceinorme.it.

Date e luoghi prossime riunioni del BT
172a Riunione CLC/BT: 19-20 ottobre 2022

condividi su facebook   condividi su twitter