(VIRTUALE, 26-27 maggio 2021)

(VIRTUALE, 7-8 luglio 2021)
L’SMB è responsabile della Strategia Normativa dell’IEC, con poteri decisionali relativi alla gestione tecnica dei lavori normativi IEC, ossia relativi alla creazione e allo scioglimento degli Organi Tecnici (Comitati Tecnici, Comitati di Sistema, ecc.), alla determinazione degli obiettivi e al controllo del rispetto della programmazione dei lavori e dei collegamenti con le altre organizzazioni internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni degli Advisory Committees ed è anche responsabile della nomina di Presidenti e Segretari dei Comitati Tecnici. L’SMB, che normalmente si riunisce tre volte l’anno, è composto dal Presidente, che è anche uno dei Vice-presidenti IEC, da un Segretario, dal Segretario Generale IEC e da 15 membri eletti dal Consiglio IEC. Per l’Italia partecipano l’ing. Ivano Visintainer e l’ing. Simone Germani con il ruolo di Alternate.
La seconda riunione dell’SMB del 2021 si è svolta di nuovo interamente in remoto. La riunione è stata strutturata in due sessioni di tre ore tenutesi a partire dalle 12:00 (ora di Ginevra) in due date conseguenti (7 e 8 luglio) e corrispondenti alle relative sessioni mattutina e pomeridiana previste dal consueto cerimoniale delle riunioni in presenza. Nel corso della riunione sono state discusse e prese importanti decisioni che avranno riflesso sulla futura attività degli Organi Tecnici della IEC. Si ricordano qui di seguito i punti di maggiore interesse.
Anche in questa 171a edizione, le presentazioni dei TC invitati sono state posticipate e programmate in una sessione separata che si è tenuta il giorno 12 luglio 2021.
La riunione si è aperta con la rapida approvazione delle prime due decisioni che riguardano l’agenda del meeting e la ratifica dell’approvazione per corrispondenza di 27 report relativi ai TC/SC/SyCs.
Quindi si è passati ad un breve riassunto delle tematiche discusse durante le quattro riunioni tenutesi dal Chair’s Advisory Group in modalità virtuale e delle conclusioni su cui il gruppo ha raggiunto una convergenza.
In particolare, durante il primo meeting del CAG è stato presentato un aggiornamento delle attività svolte nell’SG 12 in relazione alla trasformazione digitale e allo sviluppo delle norme utilizzando il formato XML. La trasformazione digitale nel mondo della normazione sta ricevendo una notevole accelerazione con la definizione del concetto di Smart Standard in cui il documento normativo, sviluppato attualmente sotto forma di testo scritto in un documento word o pdf, evolverà in un documento ipertestuale correlato da una struttura informativa più complessa. Questo permetterà la nascita di nuovi servizi più intelligenti ed evoluti a servizio degli utenti degli standard. Maggiore dettagli sulla tematica sono forniti più avanti nel presente report dove viene descritta l’attività dell’SG 12.
Un altro punto molto importante discusso durante le riunioni preliminari in preparazione alla riunione formale dell’SMB ha riguardato l’assegnazione della Segreteria dei Comitati di sistema, attualmente detenuta dal Central Office della IEC, ai Comitati nazionali.
La discussione ha analizzato le valutazioni dei Presidenti dei vari Comitati di sistema che sono stati interrogati sull’argomento. Dalle valutazioni sono emersi alcuni aspetti peculiari che riguardano i Comitati di sistema che non hanno la funzione di sviluppo delle norme, bensì un obiettivo di coordinamento tra i differenti Comitati Tecnici.
Il profilo attuale delle Segreterie è definito per gli obiettivi del Comitato Tecnico, che sono differenti da quelli dei Comitati di sistema; per tale motivo si è ritenuto di valutare un possibile progetto pilota da attuarsi prima di elaborare una decisione formale nella modifica dei criteri di assegnazione delle Segreterie.
Successivamente si è passati alla discussione sullo stato di avanzamento delle attività in carico ai Gruppi di lavoro ad hoc (AhG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata.
Durante la riunione sono stati presentati i seguenti aggiornamenti:
A seguito della creazione della Strategic Plan Task Force (SPTF) l’SMB ha inoltre approvato la creazione di un ulteriore AhG:
A seguito delle presentazioni degli ahG, Oliver Hateley (UK) ha presentato l’aggiornamento delle attività in corso di svolgimento nell’SG 12 Digital Transformation and Systems Approach,in particolare introducendo il concetto dello SMART Standards che rivoluziona il concetto di norma suddividendola in elementi informativi più semplici inseriti in una struttura informativa più complessa in via di definizione. Tale nuovo approccio permette la definizione di nuovi servizi e contenuti, quali ad esempio contenuti machine readable, elementi di calcolo, sistemi di accesso ai contenuti della norma più flessibili ed interattivi. Tale rivoluzione nello sviluppo e nella fruizione delle norme apre nuovi scenari e prospettive che hanno implicazioni economiche, operative e legali che richiedono un maggiore coinvolgimento degli organi direttivi e decisionali della IEC. L’SMB è stato informato che il Council Board della IEC ha creato una Task Force per indagare tali aspetti a seguito delle raccomandazioni dell’SG 12. L’SMB ha inoltre ribadito la necessità che tale evoluzione sia più possibile condivisa con l’ISO e che si avviino quanto prima dei progetti operativi e pilota che possano supportare lo sviluppo del concetto di SMART Standard.
I SEG (Standardisation Evaluation Group) hanno il compito di valutare il modo più efficace di sviluppare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico) all’interno della IEC. I SEG ad oggi attivi sono:
La riunione SMB è poi proseguita con la presentazione delle attività del gruppo Database Reference Group & eClass (DBRG) a cura Stephen Dutnall. Durante la presentazione si è accennato all’esigenza di aggiornare l’Annex SL delle direttive e l’SMB ha demandato il DMT (Directive Maintenance Team) che ha la responsabilità dell’aggiornamento delle direttive stesse. L’SMB ha convenuto sull’urgenza di allineare l’attività dello sviluppo delle norme in formato database con l’SG 12 che sta affrontando le tematiche della trasformazione digitale e dello sviluppo delle norme SMART. In tal senso il report viene indirizzato all’attenzione dell’SG 12 che lo valuterà e costituirà un Advisory Committee per il gruppo DBRG.
La Standardization Division ha presentato la statistica relativa all’attività tecnica di standardizzazione svolta nella prima metà del 2021. Dalla riesamina dei dati emerge in modo abbastanza evidente un rallentamento dei dati della produzione normativa che rappresentano per l’SMB un campanello d’allarme. Le analisi svolte portano ad evidenziare che i progetti in ritardo sono passati dal 13% al 16% con un incremento relativo piuttosto ampio. Le motivazioni addotte dai TC sono principalmente relative all’effetto Covid che ha rallentato la soluzione di commenti determinando conseguenti difficoltà nel processo di creazione del consenso. La mancanza del capitale sociale favorito dalle riunioni in presenza è stato considerato dall’SMB come un elemento potenzialmente negativo e da tenersi in considerazione nelle valutazioni relative ai processi che si svilupperanno nella “nuova normalità”.
L’SMB ha al suo interno sei gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees):
Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Durante la riunione sono stati riportati aggiornamenti relativi al solo SG 12 come riportato sopra.
Nel corso della riunione tenutasi il 12 luglio dedicata alle presentazioni dei Comitati Tecnici, sono state presentate le attività svolte da:
Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/7360/DL che può essere richiesto dai Membri dei CT del CEI a: dt@ceinorme.it.
A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.