(San Francisco, 31 ottobre 2022)

(IBRIDA, 19-20 ottobre 2022)
Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale. Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.
Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC. Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza delle Partner Organizations e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione.
Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza. Dal 2018 le 3 riunioni annuali dei BT CENELEC e CEN sono congiunte, una sessione solo CENELEC (presieduta dal Vice-President Technical CENELEC), una solo CEN (presieduta dal Vice-President Technical CEN), una congiunta per gestire gli argomenti comuni (presieduta da entrambi i Vice-Presidenti Technical CENELEC e CEN).
Si è tenuta a Cipro, dietro invito del Cyprus NC, e virtualmente, i giorni 19-20 ottobre 2022, la 172a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC, congiunta con la riunione del CEN BT.
Sotto la guida dei Chairs, Frédéric Vaillant (Vice-President Technical CENELEC), ed Annika Andreasen (CEN) erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).
Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.
Attività del CLC/BTWG 128-3 “BT Efficiency”
Soluzioni per la gestione degli errori identificati nelle norme
(Decisione D172/002-003)
Sono state approvate in riunione tre procedure, tramite utilizzo di Corrigenda approvati dal BT in via eccezionale, per la gestione di errori comuni, per lo più editoriali, che si trovano nelle norme pubblicate, di particolare rilevanza (Informazioni sostitutive errate, DOP / DOW errate, Errori nel testo, Allegato ZA, …).
Norme armonizzate
Management of HAS Consultants assessment process/Citazione in Gazzetta Ufficiale
Attività del CLC/BTWG 12 ‘Harmonised standards and the European regulatory framework’
In riunione è stato presentato il lavoro del BTWG 12 che segue le attività volte a migliorare la preparazione, valutazione e citazione in Gazzetta Ufficiale delle norme armonizzate preparate dai Comitati Tecnici a seguito di una richiesta di standardizzazione della Commissione.
Fra le misure per migliorare la conformità delle norme è in preparazione una nuova unica checklist per la preparazione e la valutazione delle hENs, la quale prevede una parte con indicazioni comuni per TBs e HAS consultants e parti specifiche per I TBs e gli HAS consultants.
Nuovo sistema di valutazione HAS Consultants
Il rappresentante della CE ha informato in riunione che Il nuovo HAS assessment system è ripartito da settembre con la nomina dei nuovi HAS consultants, da fine ottobre/inizio novembre sono ripartiti gli assessments, i reports dei quali saranno anonimi e non riporteranno, per ragione di protezione dei dati, il nome dell’HAS consultant che ha effettuato l’assessment.
ESOs-EC TF Timely ENs for a Green and Digital, Single and Global Market
La task force è stata creata a livello direzionale fra Enti Normatori europei e Commissione Europea per identificare le criticità nel sistema attuale e proporre soluzioni strategiche che garantiscano il rapido sviluppo e la citazione delle norme armonizzate in gazzetta ufficiale.
Al gruppo strategico partecipano membri direttivi del CEN CENELEC e delle DG della Commissione Europea.
Il nuovo “Innovative process” in preparazione
In riunione è stato presentato il nuovo innovative process sviluppato dalla Task Force; esso prevede che l’assessment venga anticipato, da parte degli HAS consultants, alla bozza del progetto di norma in versione avanzata ma prima della circolazione ufficiale del progetto di norma stessa per l’enquiry.
Prima dell’assessment viene effettuato un Quality check da parte del CCMC (Quality check del progetto di norma effettuato in maniera indipendente dagli ESO come richiesto esplicitamente dalla Commissione (viene creata una unità apposita del CCMC dedicata a questo scopo)).
In questo modo il documento che andrebbe al voto dovrebbe aver risolto tutte le criticità legate alla compliance ed il processo dovrebbe funzionare meglio.
Da evidenziare che c’è la possibilità di avere due soli assessments per WI: uno sulla bozza matura (una bozza cioè teoricamente pronto per ENQ) e uno sulla bozza prima del FV.
Viene chiarito che in caso di norma sviluppata a livello IEC sotto il Frankfurt Agreement, è previsto di avere il primo assessment a livello di CD2 (cioè Committee Draft quasi maturo per la circolazione per il voto) preceduto dal Quality check da parte del CCMC. A tale scopo, è già in atto uno specifico progetto pilota che dovrebbe terminare nel giugno 2023, insieme agli altri progetti pilota relativi all’innovative process; è ancora da chiarire come coordinarsi in maniera procedurata con l’IEC CO su questo tema.
Le principali decisioni prese durante l’incontro sono illustrate nel documento BT172/DG12820/DL, che può essere richiesto, se di interesse per temi specifici, all’indirizzo di posta elettronica dt@ceinorme.it.
Date e luoghi prossime riunioni del BT
173a Riunione CLC/BT: 23 febbraio 2023, Bruxelles
174a Riunione CLC/BT: 24-25 maggio 2023, Helsinki
175a Riunione CLC/BT: 17-18 ottobre 2023, Bruxelles