rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

172A RIUNIONE DELLO STANDARDIZATION MANAGEMENT BOARD – SMB IEC

02/02/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Dubai, 2 e 3 ottobre 2021)

La 172a Riunione dello Standardization Management Board (SMB), l’ultima del 2021, si è svolta nell’ambito del General Meeting della IEC ospitato a Dubai in una versione ridotta e limitata ai meeting istituzionali senza la partecipazione dei TCs. Per la prima volta dall’inizio della pandemia di Covid-19 l’SMB ha sperimentato la modalità ibrida ad inaugurare un percorso che si svilupperà nella cosiddetta “new normality”. La riunione tenutasi a Dubai alla presenza di un gruppo ridotto di delegati ed estesa a tutti i membri dell’SMB con l’ausilio di un collegamento in video conferenza via Zoom, è stata strutturata in due sessioni di tre ore tenutesi a partire dalle 14:00 (ora di Dubai) in due date conseguenti (2 e 3 ottobre) e corrispondenti alle relative sessioni mattutina e pomeridiana previste dal consueto cerimoniale delle riunioni in presenza. Anche in questa 172a edizione, le presentazioni dei Comitati sono state programmate in una sessione separata e successiva.

Gli organi tecnici invitati a presentare nella sessione dedicata sono stati i seguenti:

  • ACSEC, Information security and data privacy;
  • SyC Low Voltage Direct Current and Low Voltage Direct Current for Electricity Access (LVDC);
  • TC 88 Wind energy generation systems;
  • JTC 1 Information technology.

La riunione è iniziata con la rapida approvazione delle prime due decisioni che riguardano l’agenda del meeting e la ratifica dell’approvazione per corrispondenza di 15 report relativi ai TC/SC/SyCs.

In apertura, come di consueto nelle riunioni che si svolgono nell’ambito del General Meeting, sono stati nominati i vincitori del premio Thomas A. Edison Award, dedicato agli officers dei Comitati Tecnici internazionali distintisi per risultati e contributi significativi forniti nel campo della normazione.

Durante la riunione il chairman dell’SMB, Mr. Ralph Sporer, ha nominato i quattro vincitori del 2021 qui di seguito elencati:

  • Jeroen van Dam Chair of IEC TC 88Wind energy generation systems;
  • Martin Doppelbauer Chair of IEC TC 2Rotating machinery;
  • Hideki Hayashi Secretary of IEC TC 120EES systems;
  • Karl Hiereth Chair of IEC TC 121, Switchgear and controlgear and their assemblies for low voltage.

Successivamente è stato presentato un breve riassunto delle tematiche discusse durante le quattro riunioni tenutesi dal Chair’s Advisory Group in modalità virtuale e delle conclusioni su cui il gruppo ha raggiunto una convergenza. Molti sono stati gli argomenti di discussione rilevanti affrontati nelle quattro riunioni tematiche svoltesi nelle settimane precedenti alla riunione SMB di Dubai. Gli argomenti trattati hanno riguardato tematiche relative alla creazione e gestione di SEG o ahG le cui argomentazioni sono poi state riprese nelle varie decisioni approvate in sede di SMB, ad eccezione della presentazione del progetto denominato Mapping Tool.

Il progetto del Mapping Tool, coordinato da Mr. Christian Gabriel (AT), che fu già presentato nelle riunioni precedenti, ha raggiunto un livello di maturità e complessità notevole e sarà oggetto di una relazione finale e di una revisione da parte dei membri dell’SMB.

L’SMB ha stabilito che si proceda alla finalizzazione del progetto che porterà a termine 3 differenti mappature su campi di normazione rilevanti, tra i quali in particolare lo Smart Grid Map sotto il coordinamento del SyC Smart Energy e che il progetto si concluda entro l’SMB 175 che si svolgerà ad ottobre 2022. In relazione alle attività future del Mapping tool, tra le quali la valorizzazione, l’adozione dello stesso e le opportunità che in futuro possono scaturire dal progetto, l’SMB ha stabilito un diretto coinvolgimento del Central Office, che avrà l’incarico di coordinare vari soggetti, tra i quali i Technical Officers e il gruppo NRG (New Revenues Generation), al fine di analizzarne il valore aggiunto e le potenzialità e promuoverne e l’adozione nella comunità tecnica.

L’SG 12 avrà inoltre l’onere di valutare le modalità di monitoraggio dell’evoluzione del progetto e delle attività future.

Si è poi passati alla discussione sullo stato di avanzamento delle attività in carico ai Gruppi di lavoro ad hoc (ahG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata.

Durante la riunione sono stati presentati i seguenti aggiornamenti:

  • ahg 89 “Review of standards development process”, creato con lo scopo di revisionare il processo di sviluppo delle normative tenendo in considerazione l’esperienza e le iniziative di altre organizzazioni (ad esempio, il “Virtual Standards Development Process” dell’ISO e il “Flexible Standards Development Process” del CENELEC). Il gruppo, affidato al coordinamento di Florian Spiteller (DE), deve valutare colli di bottiglia, vincoli esterni e criticità che limitano l’efficienza e l’efficacia dello sviluppo normativo. è stato richiesto di definire metodologie di monitoraggio e di misura dei parametri di efficienza del processo di sviluppo normativo, insieme agli input derivanti dai TC/SC/SyCs e NCs ed in collaborazione con SG 12/TF 1 Online Authoring Reference Group; al Central Office IT Division è stato richiesto di identificare e raccomandare le opportune proposte di cambiamento del processo. Il gruppo, che avrebbe dovuto presentare il suo report finale all’SMB meeting 172, ha raccolto un notevole riscontro con l’ausilio di un questionario e ha richiesto un’estensione del mandato fino al 2022 con report finale da presentarsi nel prossimo SMB 173 che si riunirà a febbraio 2022.
  • ahG 91 IEC Strategic Plan and Operational Plan, istituito con lo scopo di supportare il rappresentante dell’SMB in SPTF e fornire un contributo allo sviluppo e all’implementazione della strategia della IEC, il cui coordinamento era stato assegnato ai membri dell’SMB Vimal Mahendru (IN) e Han Xiao (CN). Jo Cops e Vimal Mahendru (IN), coadiuvati dal co-corordinatore Han Xiao (CN), hanno aggiornato circa l’andamento delle attività svolte nell’ambito della Strategic Plan Task Force (SPTF). In particolare, è stata presentata la timeline di lavoro (il cui programma sta procedendo a tappe forzate fino a dicembre), la metodologia di lavoro, le cinque tematiche prioritarie rispetto ai piani strategico-istituzionali della IEC (tra cui spiccano la trasformazione digitale e la sostenibilità) ed, inoltre, il posizionamento strategico della IEC nei confronti dei portatori di interesse. È stata nuovamente aggiornata alla prossima riunione la discussione a seguito di ulteriori aggiornamenti.

Oltre agli attuali ahG, e al fine di approfondire due tematiche di particolare rilevanza, l’SMB ha approvato la creazione dei seguenti ahG specifici:

  • ahG 92 “Copyright and licensing issues (TC 57)”, creato con lo scopo di approfondire la tematica sollevata dal TC 57 in relazione ai diritti di copyright e di licenza legati alla disponibilità di componenti digitali nelle normative del futuro. L’evoluzione prospettata dalla trasformazione digitale e prefigurata nei futuri SMART standards promette di trasformare le norme permettendo l’inclusione di contenuti digitali interattivi, tra cui pacchetti di codici sorgenti. Si pone quindi la necessità di valutare e di interrogarsi sull’impatto che tali evoluzioni avranno nei confronti dell’attuale politica di copyright, distribuzione e di licenza dei codici e di altri prodotti digitali. A tal fine, il gruppo di lavoro è incaricato di identificare le opportunità e gli eventuali gap tra le attività attualmente svolte dai TC/SC/SyCs e le buone pratiche attuate dalle altre organizzazioni. Il gruppo supporterà il Central Office nello sviluppo di linee guida per valutare l’applicazione della politica del copyright delle licenze e dei processi nella gestione di componenti software e altri contenuti digitali prodotti in ambito normativo ed integrati nelle norme SMART del futuro. Il coordinamento di tale gruppo è affidato a Willem Wolf (NL) e dovrà presentare gli esiti del proprio lavoro alla riunione SMB 174 che si terrà a giugno 2022.
  • ahG 93, Use of Global Relevance Toolbox, tratta un’altra tematica di estrema attualità, costituita dalla rilevanza internazionale della IEC e da tutti gli strumenti che la IEC utilizza per attuarla. Più di un decennio fa, il Council Board, conscio della rilevanza strategica dell’adozione delle norme IEC a livello globale, aveva avviato un’attività che prevedeva lo sviluppo di tutti gli strumenti adottabili dai Comitati per facilitare l’adozione delle norme nei differenti paesi del mondo, chiamando tale sistema con il nome di Global Relevance Toolbox (GRT). La tematica è stata ripresa nell’ambito delle attività del Masterplan implementation (MPI) e Michael Teigeler (DE), incaricato di coordinare le azioni previste dall’MPI, ha sollevato la necessità di un’azione più efficace per la valorizzazione del GRT. Il nuovo gruppo, il cui coordinamento è stato assegnato allo stesso Michael Teigeler, si è costituito con lo scopo di sviluppare una linea guida e di supportare il Central Office nell’implementazione delle attività specifiche rilevanti legate ai processi di sviluppo dei progetti normativi. Il gruppo ha anche la responsabilità di coinvolgere l’ISO per un allineamento dell’approccio da tenersi. Ricade inoltre nello scopo di tale gruppo la formulazione di eventuali raccomandazioni per un aggiornamento delle direttive. Si definisce come termine delle attività la riunione SMB 175 che si terrà a ottobre 2022.

Una parte rilevante della discussione svoltasi durante l’SMB 172 ha riguardato in modo particolare i SEG.

I SEG (Standardization Evaluation Group) hanno il compito di valutare il modo più efficace di sviluppare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico) all’interno della IEC. I SEG ad oggi attivi sono:

  • SEG 10 “Ethics in Autonomous and Artificial Intelligence Applications”, con il compito di formulare raccomandazioni all’SMB sul modo migliore di affrontare in ambito IEC la tematica dell’etica, con particolare attenzione ai sistemi autonomi e in AI (Artificial Intelligence). A seguito delle raccomandazioni proposte da parte del SEG 10, tra cui il suggerimento della creazione di un Advisory Committee specifico, l’SMB aveva rimandato al SEG 10 il compito di rielaborare lo scopo proposto per l’Advisory Committee on Ethics in Standards (ACES). Lo scopo di tale Advisory Committee è stato ampiamente discusso e più volte modificato. Data la sovrapposizione con altri Advisory Committees e la pluralità dei confini e degli interessi congiunti con molti altri attori, l’SMB non ha trovato un consenso sul corretto assetto da dare al Comitato e al relativo scopo. Di conseguenza, si è deciso di coinvolgere il CAB e stabilire una Joint Task Force (SMB-CAB) per valutare una proposta idonea per affrontare questa tematica estremamente rilevante.
  • SEG 11 “Future Sustainable Transportation”, con il compito di formulare raccomandazioni all’SMB sul modo migliore di affrontare dal punto di vista normativo il passaggio in atto a sistemi di trasporto sostenibili. Le raccomandazioni finali di questo SEG, in cui si proponeva la creazione di un nuovo Comitato di sistema, non sono state approvate. Alla base di questa decisione negativa vi sono varie motivazioni, a partire dallo scopo, che appariva troppo ampio e che avrebbe generato sovrapposizioni poco gestibili con alcuni Comitati Tecnici (tra cui il TC 9 e il TC 69); inoltre la proposta stessa aveva riscontrato poco interesse da parte dei Comitati Tecnici. L’SMB ha d’altro canto riconosciuto la rilevanza del rapporto finale emesso dal SEG e ne ha proposto la pubblicazione come documento IEC pubblicamente disponibile. Il termine del SEG 11 è comunque stato esteso con il compito di rivedere i commenti ricevuti e riformulare la propria proposta.

L’SMB ha inoltre deciso la creazione di un ulteriore SEG:

  • SEG 13 “Electrical equipment under extreme climate, environmental and disaster conditions”, con il compito di valutare potenziali attività di normazione relative all’operatività e alla manutenzione dei dispositivi elettrici impiegati nelle infrastrutture di generazione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica sotto condizioni climatiche estreme e in presenza di disastri ambientali. L’attività proposta dal CN Cinese ha lo scopo di valutare l’attuale situazione normativa che riguarda il monitoraggio, anche preventivo, dei rischi dei dispositivi all’interno di infrastrutture in condizioni estreme e disastri ambientali, nonché le lacune normative per la gestione dei sistemi prima, durante e dopo gli eventi estremi. L’oggetto dello scopo dovrà essere indagato con un approccio di sistema, combinando gli aspetti di resilienza propri dei sistemi e dei dispositivi coinvolti. L’ambito di normazione è molto ampio e il SEG ha il compito di valutarne i confini coinvolgendo i TC/SC/SyCs rilevanti e le altre organizzazioni esterne che dovranno essere coinvolte o che potranno portare un interesse specifico. Il coordinamento di tale SEG è ancora da assegnarsi.

La divisione Standardization Division ha presentato la consueta sintesi della statistica relativa all’attività tecnica di standardizzazione svolta durante i primi tre quarti del 2021. Dalla riesamina dei dati non emergono elementi particolarmente negativi che possano confermare la contrazione di attività paventata dal rallentamento dei dati della produzione normativa rappresentato nella riunione di luglio 2021. Si confermano i dati relativi a un incremento del numero di progetti in ritardo, tuttavia il tempo medio dei progetti normativi che vengono pubblicati mostra una contrazione limitata, ma continua, negli ultimi mesi. La combinazione di tali dati apparentemente in contraddizione risiede da un lato nell’aumento dei progetti normativi in termini assoluti, ma dimostra anche una migliore capacità degli esperti e dei coordinatori di gestire i progetti. La progressiva ripresa della mobilità e delle riunioni in presenza che si sta concretizzando in questi mesi dovrebbe favorire la mitigazione della problematica della statistica dei cosiddetti “Late Projects”.

Altre presentazioni istituzionali rilevanti sono state quella di Sauw Kook Choy, Chair del TMB (Technical Management Board) ISO, che ha presentato le tematiche più rilevanti affrontate dal TMB e l’intervento di Philippe Metzger, che ha fornito aggiornamenti sull’attuale situazione del Central Office e delle decisioni discusse nel Council Board (CB), soffermandosi in particolare sui progressi delle Task Force legate alla revisione della governance e dei relativi organi decisionali. Da registrarsi i risultati positivi della situazione finanziaria, le prospettive generate dal gruppo NRG (New Revenue Generation), l’entusiasmo del programma YPP (Young Professional Programme), che sono tutti elementi di buon auspicio nella valutazione delle future sfide della digitalizzazione che comporterà, tra le altre cose, la creazione della Task Force sulle norme SMART decisa dal CB e i relativi investimenti.

L’SMB ha inoltre al suo interno 6 gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees):

  • ACEA “Advisory Committee on Environmental Aspects”;
  • ACOS “Advisory Committee on Safety”;
  • ACTAD “Advisory Committee on Electricity Transmission and Distribution”;
  • ACEC “Advisory Committee on Electromagnetic Compatibility”;
  • ACEE “Advisory Committee on Energy Efficiency”;
  • ACSEC “Advisory Committee on Security”.

Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti e attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Durante la riunione non sono stati riportati aggiornamenti relativi a tali gruppi.

Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/7425/DL che può essere richiesto dai Membri di CT del CEI a: dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.

condividi su facebook   condividi su twitter