Webinar (6 luglio e 20 settembre 2022).

(Ginevra, 21 e 22 febbraio 2022)
La 173a Riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC ha avuto luogo per la seconda volta in modalità ibrida per le restrizioni che alcuni paesi stanno ancora affrontando a causa della pandemia. La riunione si è quindi svolta nella sede di Ginevra alla presenza di un gruppo ridotto di delegati ed estesa a tutti i membri dell’SMB con l’ausilio di un collegamento in video conferenza via Zoom; è stata strutturata in due sessioni di tre ore tenutesi a partire dalle 12:00 (ora di Ginevra) in due date consecutive (21 e 22 febbraio) e corrispondenti alle relative sessioni mattutina e pomeridiana previste del consueto cerimoniale delle riunioni in presenza. Alla riunione hanno partecipato, per l’Italia, gli ingg. Ivano Visintainer e Simone Germani.
Anche in questa 173a Riunione, le presentazioni dei Comitati sono state programmate in una sessione separata e successiva. Gli organi tecnici invitati a presentare nella sessione dedicata erano i seguenti:
La riunione si è aperta con il saluto di benvenuto del Presidente della IEC Dr. Shu, che ha posto l’accento sulle nuove sfide globali che riguardano la missione della IEC, citando in particolare i cambiamenti climatici e la pandemia, fenomeni sempre più incalzanti e per i quali la finestra temporale di azione si sta riducendo.
In tal senso le tematiche di sostenibilità come ad esempio la “Carbon Footprint” rappresentano elementi cruciali da affrontarsi con un’ampia condivisione di esperienze e competenze a livello globale.
Dopo l’introduzione del Presidente, si è passati alla rapida approvazione delle prime due decisioni che riguardavano l’agenda del meeting e la ratifica dell’approvazione per corrispondenza di 48 report relativi ai TC/SC/SyCs.
È stato presentato un breve riassunto delle tematiche discusse durante le quattro riunioni del Chair’s Advisory Group in modalità virtuale e delle conclusioni su cui il gruppo ha raggiunto una convergenza. Molti sono stati gli argomenti di discussione rilevanti affrontati nelle quattro riunioni tematiche svoltesi nelle settimane precedenti alla riunione SMB. Gli argomenti trattati hanno riguardato tematiche relative alla creazione e gestione di SEG o AhG, le cui argomentazioni sono poi state riprese nelle varie decisioni approvate in sede SMB qui di seguito riportate.
L’agenda della riunione ha affrontato quindi la discussione sullo stato di avanzamento delle attività in carico ai Gruppi di lavoro ad hoc (AhG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata.
Durante la riunione sono stati presentati i seguenti aggiornamenti:
Oltre agli attuali AhG e al fine di approfondire l’importante tematica della sostenibilità, l’SMB ha approvato la creazione del seguente AhG:
Una parte rilevante della discussione svoltasi durante l’SMB 173 ha riguardato in modo particolare i SEG. I SEG (Standardisation Evaluation Group) hanno il compito di valutare il modo più efficace di sviluppare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico) all’interno della IEC. I SEG ad oggi attivi sono:
L’SMB ha inoltre deciso la creazione di un ulteriore SEG:
Successivamente la riunione ha affrontato le due proposte di creazione di nuovi Comitati di progetto, rispettivamente la proposta di creare un PC dal titolo Decentralized energy trading infrastructure presentata dal Comitato Nazionale tedesco e quella relativa al Cold storage equipment for medical use presentata dal Comitato Nazionale cinese.
Per quanto riguarda la prima proposta, l’SMB ha accolto le osservazioni discusse in CAG che proponevano di sviluppare la tematica all’interno di un WG dedicato nel SyC Smart Energy. L’obiettivo è lo sviluppo di una norma internazionale (IS standard). Tuttavia lo sviluppo di norme internazionali non rientra negli scopi dei Comitati di sistema, quindi si renderà necessario sottoporre al voto dell’SMB l’approvazione in via del tutto eccezionale della pubblicazione stessa, una volta che il Comitato SyC Smart Energy dovesse farne richiesta.
La proposta di creare un Comitato di progetto su dispositivi refrigeranti in ambito medico è invece stata rinviata a seguito di una consultazione diretta con i Comitati SC 59M, SC 61C, SC 62A e TC 66 che sono coinvolti a vario titolo in questa tematica e in particolare il TC 66 che ha già in carico la norma che regola attualmente questi dispositivi.
Durante la riunione, Pierre Sebellin, responsabile della Standardization Division della IEC, ha presentato una relazione sulle statistiche relative all’attività tecnica di standardizzazione svolta durante il 2021. Dalla riesamina dei dati sono emersi alcuni elementi positivi, tra cui il numero delle pubblicazioni che rimane in linea con i dati degli anni precedenti, il numero di nuove proposte normative (NP) che è risultato essere il più alto degli ultimi 10 anni, e il tempo medio di sviluppo dei progetti normativi che è decresciuto di 3 mesi. Un elemento che ha favorito la riduzione del tempo di sviluppo è stata la scelta operata per vari progetti di pubblicare la norma evitando la fase di FDIS a seguito di voto positivo senza commenti in fase CDV.
Altre presentazioni istituzionali rilevanti sono state quella di Marco Rossi, Standardization Director di ISO che ha presentato le tematiche più rilevanti affrontate dal TMB (organo di governo tecnico della ISO) e l’intervento di Philippe Metzger che ha fornito aggiornamenti sull’attuale situazione del Central Office, soffermandosi in particolare su alcune tematiche particolarmente rilevanti quali la buona cooperazione con ISO nello sviluppo congiunto delle norme SMART, i buoni risultati economici della gestione finanziaria della IEC nel 2021 e le attività di potenziamento dello staff ITC per affrontare le sfide della trasformazione digitale.
L’SMB ha inoltre al suo interno sei gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees):
Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC.
Durante la riunione è stato fornito da Oliver Hateley un breve aggiornamento sul progresso delle attività del gruppo. Tutte le raccomandazioni del report presentato sono state approvate, per cui l’SG12 procederà allo sviluppo di una guida che sarà distribuita gratuitamente e che conterrà la Use Case Methodology e i relativi tools.
Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/7550/DL che può essere richiesto dai Membri di CT del CEI a: dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.