Selezione di nuove pubblicazioni disponibili dal mese di GENNAIO 2023

Ibrida, 23 febbraio 2023
Si è tenuta a Bruxelles, presso il CCMC, e virtualmente, il giorno 23 febbraio 2023, la 173a riunione del Technical Board (BT) del CENELEC, congiunta, in una sessione straordinaria, con la riunione del CEN BT.
Il BT è l’organismo responsabile, con poteri decisionali, della gestione tecnica dei lavori di normazione tecnica del CENELEC, in particolare della creazione e scioglimento dei Comitati Tecnici, nonché della determinazione dei loro obiettivi, del rispetto della programmazione relativa ai lavori normativi e dei collegamenti con le altre organizzazioni europee ed internazionali. Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni dei Comitati di governance (Assemblea generale e Consiglio di amministrazione) e dei Comitati Tecnici del CENELEC, ed è anche responsabile della nomina di presidenze e segreterie dei Comitati Tecnici stessi. Risponde direttamente all’Assemblea Generale.
Infine ratifica le norme europee (EN) che sono state approvate a maggioranza qualificata dai Paesi membri e approva le relative date di applicazione.
Il BT è presieduto dal Vice-President Technical CENELEC e prevede la partecipazione del Direttore Generale CEN/CENELEC, del Direttore Tecnico CENELEC con lo staff da lui coinvolto e da un rappresentante (Permanent Delegate) per ognuno dei 34 Paesi membri del CENELEC. Sono ammessi infine numerosi osservatori in rappresentanza delle Partner Organizations e di altri organismi di normazione (IEC, CEN, ETSI, ecc.) con cui il CENELEC intrattiene formali rapporti di collaborazione.
Normalmente il BT si riunisce tre volte all’anno, ma ogni mese prende numerose decisioni per corrispondenza.
Dal 2022 una riunione annuale è riservata solo al BT CENELEC e 2 riunioni annuali dei BT CENELEC e CEN sono congiunte, una sessione solo CENELEC (presieduta dal Vice-President Technical CENELEC), una solo CEN (presieduta dal Vice-President Technical CEN), una congiunta per gestire gli argomenti comuni (presieduta da entrambi i Vice-Presidenti Technical CENELEC e CEN).
Sotto la guida dei Chairs, Frédéric Vaillant (Vice-President Technical CENELEC), ed Annika Andreasen (CEN) erano presenti numerosi rappresentanti dei Paesi membri (in questa riunione per l’Italia, Andrea Legnani).
Di seguito vengono riportati alcuni commenti sui punti di maggior interesse generale.
Si è tenuto a metà gennaio 2023 un webinar dedicato alla Gestione dei Reporting Secretariats a livello di NCs nazionali cui hanno partecipato i Technical Officers e colleghi CEI coinvolti nella Gestione dei SRs CEI.
Su richiesta italiana verrà discussa nel CLC BT efficiency la possibilità di creare gruppi di lavoro ufficiali per consentire il coinvolgimento trasparente di esperti per lavorare su un documento tecnico specifico (in particolare in relazione all’a gestione delle norme armonizzate: allegato ZA, allegato ZZ, ma anche la valutazione del rischio per la Direttiva LVD; ecc.). Tale gruppo di lavoro dovrebbe essere stabile (non un gruppo a breve termine) e dovrebbe avere un coordinatore ufficiale (anche un segretario quando possibile/rilevante). Questa potrebbe essere una evoluzione significativa nel ruolo dei SR, che sono tradizionalmente “gestiti” da una persona tra lo staff dei NCs.
In relazione alla novità della proposta in ambito specificatamente ferroviario, è stato richiesto un webinar esplicativo che coinvolgesse in particolare gli officers dei TBs coinvolti (per il CLC il CLC TC 9X).
In considerazione dell’inizio della procedura di delega delle decisioni dal BT agli Organi Tecnici (TBs), attualmente solo in ambito di approvazione per i JTCs di richieste di liaisons ma a breve anche l’approvazione di NPs europee, si ritiene necessario per la valutazione da parte dei vari NCs, a livello nazionale, che l’informazione riguardante ogni Delegated Decision debba essere strutturata in modo simile alle decisioni BT, numero di riferimento compreso, così da evidenziare chiaramente il testo e lo scopo della stessa decisione, il documento di riferimento, la deadline per un eventuale appello.
(Decisione D173/005)
Nella riunione congiunta straordinaria del CEN CLC BT è stata approvata la revisione delle Internal Regulations parte 2, resasi necessaria a seguito della pubblicazione dell’amendment del regolamento EU 1025/2012 che entrerà ufficialmente in vigore ad inizio luglio 2023 e che richiede, soprattutto per le norme armonizzate e le relative richieste di standardizzazione, anche una approvazione tramite votazione fatta solamente dai membri effettivi della Comunità Europea (Blue type members).
In particolare è stato approvato il nuovo regolamento di voto basato sul principio del double counting che richiede una doppia votazione, una di tutti i membri del CEN/CENELEC e una dei soli Blue type members.
Da sottolineare che, come discusso con la Commissione Europea, con l’approvazione dell’amendment del regolamento EU 1025/2012 viene enfatizzato il ruolo dei Comitati Tecnici del CEN e del CENELEC come responsabili ultimi dell’esecuzione delle Richieste di Standardizzazione anche nel caso di norme sviluppate in parallelo con ISO e IEC nel quadro degli accordi di Francoforte e di Vienna.
Infatti nel caso in cui le NWIPs ISO/IEC non siano approvate, i Comitati Tecnici avranno la prerogativa di avviare progetti normativi europei in sostituzione; il CEN e CENELEC BTs decideranno in merito all’avvio di tali attività europee nel caso in cui i relativi standard internazionali non vengano avviati a livello IEC e ISO, senza la necessità di impostare ulteriori processi di approvazione.
La Commissione Europea ha confermato che tale modo di procedere è in linea con le indicazioni contenute nel nuovo Reg. (UE) 2022/2480 che modifica il Reg. (UE) 1025/2012.