rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

174A RIUNIONE DELLO STANDARDIZATION MANAGEMENT BOARD – SMB IEC

26/09/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Ibrida, 14 giugno 2022)

La 174a Riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC si è svolta in modalità ibrida il 14 giugno 2022 a Ginevra alla presenza di un ampio gruppo di delegati ed estesa alla Cina e ai due partecipanti “alternate” di Spagna e USA in video conferenza. Per L’Italia hanno partecipato gli ingg. Ivano Visintainer e Simone Germani del CEI.

Hanno presentato nella sessione dedicata i seguenti organi tecnici:

  • TC 17 High-voltage switchgear and controlgear;
  • TC 86 Fibre optics;
  • SyC Smart Cities.

La riunione si è aperta con il benvenuto del presidente della IEC Dr. Shu, che ha posto l’accento sulle nuove sfide globali che riguardano la missione della IEC, citando lo Stategic Plan e l’Operational Plan nell’ottica di una società tutta elettricamente connessa con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e alla pandemia, fenomeni sempre più incalzanti e per i quali la finestra temporale di azione si sta riducendo.

Dopo l’introduzione del presidente, si è passati all’approvazione dell’agenda del meeting e alla ratifica dell’approvazione per corrispondenza di 25 report relativi ai TC/SC/SyCs.

È stato presentato un breve riassunto delle tematiche discusse durante le riunioni del Chair’s Advisory Group in modalità virtuale e nella giornata precedente. Gli argomenti trattati hanno riguardato la creazione e gestione di SEG o ahG le cui argomentazioni sono poi state riprese nelle varie decisioni seguite in sede di SMB. Vale la pena qui menzionare i due argomenti principali affrontati nella sessione del CAG tenutasi il 13 giugno 2022.

Il primo argomento di discussione, relativo alle statistiche sui nuovi ambiti normativi, ha evidenziato una difficoltà della IEC a sviluppare nuovi settori. Un limite allo sviluppo di nuovi settori potrebbe essere costituito dalle tempistiche onerose che non incentivano l’attrattiva di portatori di interesse e di operatori del settore specifico. Il dibattito si è concentrato sulla necessità di incrementare l’efficacia decisionale e la velocità di attuazione, correlati ad un ambiente che favorisca la collaborazione tra le parti. Altro elemento chiave per rendere efficiente ed attrattivo il processo IEC in nuovi ambiti normativi è stato identificato nello sviluppo del processo di collaborazione con le associazioni e i consorzi industriali. Il secondo tema affrontato ha riguardato lo sviluppo dell’Operational Plan ed in particolare la tematica strategica a priorità zero della “All electrical and connected Society”. La tematica, presentata da Michael Tiegler (DE), ha riportato al centro dell’attenzione il problema dei cambiamenti climatici e l’urgenza con cui la società deve rivedere i modelli energetici, rivolti ad una generazione, distribuzione ed utilizzo sostenibili. Immaginando una società interamente elettrificata e connessa in modo intelligente si intuisce che la IEC può ricoprire un ruolo fondamentale con le sue normative regolamentando e sostenendo la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili e a zero emissioni di CO2, la gestione intelligente che colleghi in una smart grid generatori ed utilizzatori e connetta al contempo differenti banche dati con informazioni e parametri al fine di rendere efficiente e sostenibile la gestione di risorse tra loro integrate.

L’agenda della riunione ha poi affrontato lo stato di avanzamento delle attività in carico ai Gruppi di lavoro ad hoc (ahG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata. Sono stati presentati i seguenti aggiornamenti:

  • ahG 91 IEC Strategic Plan and Operational Plan, creato con lo scopo di supportare il rappresentante dell’SMB coinvolto nella Strategic Planning Task Force e di fornire un contributo allo sviluppo e all’implementazione della strategia della IEC, il cui coordinamento era stato assegnato ai membri dell’SMB Vimal Mahendru (IN) e Han Xiao (CN). È stato presentato un breve aggiornamento sulle attività del gruppo e lo stato di avanzamento dei lavori. In particolare viene ricordato che la IEC ha sviluppato un piano strategico di medio periodo a cui ogni Board dà seguito con lo sviluppo di uno specifico Operational Plan. Sono stati decisi due progetti principali che riguardano rispettivamente:
    • la revisione del processo di elaborazione delle proposte elaborate in MSB (Market Strategy Board);
    • lo sviluppo di una roadmap per una società completamente elettrificata e connessa.

Altre raccomandazioni in discussione nell’AhG 91 hanno riguardato gli Young Professional ai quali si vuole dedicare un maggior spazio nelle attività di normazione IEC e l’implementazione di azioni che assicurino di considerare le varie tipologie di diversità nel processo di sviluppo normativo.

  • ahG 92 “Copyright and licensing issues (TC 57)”, creato con lo scopo di approfondire la tematica sollevata dal TC 57 in relazione ai diritti di copyright e di licenza legati alla disponibilità di componenti digitali, tra cui pacchetti di codice sorgente nelle normative del futuro. Il coordinatore Willem Wolf (NL) ha aggiornato sui recenti sviluppi dell’attività, che è partita dall’analisi dell’attuale situazione di sviluppo di codice o componenti digitali nelle norme, analizzando dei casi pilota, valutando gli attuali regolamenti che governano il copyright in IEC ed affrontando la tematica dell’open source. Il gruppo ha ottenuto un’estensione dei termini prolungando la propria attività fino alla riunione 175 che si terrà in concomitanza con il prossimo General Meeting IEC ad ottobre 2022.
  • ahG 94 “Product carbon footprint data for the electrotechnical sector”, con lo scopo di valutare le differenti attività normative relative all’impronta di carbonio di un prodotto che è correlata alle emissioni di gas serra (CO2) generate nell’intero ciclo vita di un prodotto oggetto di analisi. L’obiettivo del gruppo è quello di elaborare un’analisi della tematica lavorando con un approccio digitale partendo dallo stato dell’arte del settore ed individuandone gli eventuali gap. Il coordinatore Oscar Querol (ES) ha esposto i progressi del gruppo e l’SMB ha approvato che l’ahG 94 presenti le proprie attività elaborate in collaborazione con ZWEI come caso studio al prossimo COP 27. Il report finale è atteso per la prossima riunione dell’SMB. 

Oltre agli attuali ahG e al fine di approfondire l’importante tematica della sostenibilità l’SMB ha approvato la creazione del seguente ahG:

  • ahG 95 “All-electric and connected society”, con lo scopo innanzitutto di dare una corretta definizione del concetto di società “all-electric and connected” secondo quanto espresso nell’Operational Plan dell’SMB e di valutarne le relative attività normative. Il gruppo ha il mandato di fornire raccomandazioni su come indirizzare l’argomento in IEC includendo una proposta per organizzare i lavori normativi e dovrà sviluppare una mappatura iniziale delle aree correlate a questo settore normativo. Il gruppo, che si interfaccerà con la divisione di comunicazione per le relative azioni di informazione dentro e fuori l’organizzazione, sarà coordinato da Michael Tiegler (DE) e dovrà presentare il rapporto finale dell’attività a febbraio 2023.

Accanto agli Advisory Committees, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra TC esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC.  Durante la riunione è stato fatto il punto sui lavori dei seguenti SG:

  • SG 11 “Hot Topic Radar” che ha lo scopo di monitorare in modo proattivo le nuove tematiche normative legate alle tecnologie emergenti ed i cambi tecnologici che potenzialmente potrebbero avere ripercussioni significative sull’attività normativa IEC. Il coordinatore del gruppo Emmanuel Petit (FR) ha evidenziato già da alcune riunioni la necessità di una revisione di scopo che è stata ampiamente discussa. L’SMB ha approvato la modifica dello scopo chiarendone gli obiettivi e i relativi compiti in particolare in relazione all’MSB. L’SG 11 avrà la responsabilità principale di collaborare con MSB e valutare gli argomenti identificati dall’MSB stesso come nuove opportunità di normazione delle tecnologie emergenti manutenendo una lista condivisa di argomenti specifici e raccogliendo le informazioni rilevanti insieme anche al CAB.
  • SG 12 “Digital Transformation and Systems Approach” che ha lo scopo di sviluppare le azioni necessarie per gestire gli aspetti della trasformazione digitale in IEC. Il coordinatore Oliver Hateley ha riportato un aggiornamento delle attività e si è posta l’attenzione sulla creazione del gruppo “Implementation Group” con lo scopo di accelerare l’implementazione dei progetti sviluppati in SG12.

Una parte rilevante delle attività dell’SMB riguarda i SEG (Standardisation Evaluation Group) che hanno il compito di valutare il modo più efficace di sviluppare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico) all’interno della IEC. Ad oggi è attivo il SEG:

  • SEG 14 “Quantum technologies” con il compito di valutare potenziali attività di normazione relative alle tecnologie quantistiche. L’attività proposta dal CN coreano ha lo scopo di valutare le eventuali necessità normative proponendone una “road map” e inoltre di analizzare le attuali attività di ricerca e di sviluppo tecnologico e industriale del settore. Tale SEG è stato oggetto di discussione nelle riunioni precedenti per la necessità di un coordinamento con ISO. Nessun aggiornamento è stato riportato durante questa riunione.

Successivamente la riunione ha affrontato la proposta di creazione di un nuovo comitato di progetto, dal titolo “Cold storage equipment for medical use” presentata dal CN cinese. La proposta è già stata oggetto di ampie discussioni in quanto tali dispositivi rientrano in vario modo nell’ambito di altri comitati tecnici quali SC 59M, SC 61C, SC 62A e il TC 66 in particolare che ha già in carico la norma che regola attualmente questi dispositivi. È stato discusso l’esito della consultazione sulla proposta di tale PC che ha raccolto vari pareri e commenti negativi. L’SMB ha quindi deciso di chiedere ai comitati coinvolti di elaborare una proposta entro la fine di settembre in cui i comitati stessi descrivano come intendono affrontare la tematica. Qualora non pervenissero proposte da parte dei comitati si procederà a far circolare la proposta del nuovo PC.

Pierre Sebellin, responsabile della Standardization Division della IEC, ha presentato una relazione sulle statistiche relative all’attività tecnica di standardizzazione svolta nella prima metà del 2022. Dalla riesamina dei dati emergono alcuni elementi negativi tra cui la previsione del numero delle pubblicazioni nel 2022 che rimane nettamente al di sotto degli anni precedenti, il numero di nuove proposte normative (NP) mostra invece una tendenza di aumento, mentre il tempo medio di sviluppo dei progetti normativi conferma i dati precedenti. Elemento positivo in controtendenza rispetto agli anni precedenti risulta essere la tendenza della percentuale dei late projects che sembrano essere ripartiti dopo il periodo pandemico.

Altre presentazioni istituzionali rilevanti sono state quella del Dr Kazuhiko Tsutsumi, Chair dell’MSB, che ha aggiornato l’SMB relativamente agli argomenti di discussione in MSB che vanno dalla Clean EnergyTechnology alla mitigazione del rischio di incendio associato alla ai veicoli elettrici sino alla CO2 Footprint Certificate Program per IEC. Altre presentazioni istituzionali hanno visto coinvolti Philippe Metzger, Segretario Generale della IEC, che ha fornito un aggiornamento sulle attività in corso nel central office ed in particolare sulle attività dello Strategic Plan e Operational Plan, Lynne Gibbens che ha fornito un aggiornamento sulle recenti attività del gruppo dello Standardization Program Coordination Group (SPCG) e Constant Kohler che ha relazionato sulle attività del CENELEC e sulle discussioni in corso tra CEN-CENELEC, IEC, ISO e la Commissione Europea.

Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/7550/DL che può essere richiesto dai Membri di CT del CEI a: dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.

condividi su facebook   condividi su twitter