L’ultima riunione dell’SMB del 2022 si è svolta nell’ambito del General Meeting della IEC ospitato in San Francisco alla presenza di quasi tutti i delegati ad eccezione della Cina che ha mantienuto una partecipazione da remoto a causa delle restrizioni sanitarie.
La 175a riunione dello Standardization Management Board (SMB) ha avuto luogo il giorno 31 ottobre 2022 con collegamento da San Francisco in modalità ibrida.
Gli organi tecnici che hanno presentato nella sessione dedicata sono i seguenti:
- TC 47 Semiconductor devices
- SyC Smart Manufacturing.
In apertura, come di consueto nelle riunioni che si svolgono nell’ambito del General Meeting, sono stati nominati i vincitori del premio Thomas A. Edison Award, dedicato agli Officers dei Comitati Tecnici internazionali distintisi per risultati e contributi significativi forniti nel campo della normazione.
Il chairman dell’SMB, Mr. Ralph Sporer ha nominato i quattro vincitori del 2022:
- Ms Valérie Demassieux (FR), Secretary SC 65C
- Ms Wenxiu Huang (CN), Chair SC 59L
- Ms Beatriz Novel (ES), Chair SC 23E
- Mr Yoshi Shibahara (JP), Secretary TC 110.
Dopo l’approvazione dell’agenda, si è passati alla ratifica dell’approvazione per corrispondenza di 18 report relativi ai TC/SC/SyCs.
È stato quindi presentato un breve riassunto delle tematiche discusse durante le riunioni del Chair’s Advisory Group in modalità virtuale e nella giornata precedente. Gli argomenti trattati hanno riguardato tematiche relative alla creazione e gestione di SEG e ahG le cui argomentazioni sono poi state riprese nelle varie decisioni approvate in sede di SMB e qui di seguito riportate. Vale la pena qui menzionare due argomenti principali affrontati nelle sessioni del CAG tenutasi via web nelle settimane precedenti alla riunione SMB in presenza.
La prima tematica di particolare interesse dal punto di vista strategico ha riguardato la creazione di un nuovo SEG sul Metaverso che ha accomunato il consenso di tutti i rappresentanti in SMB, e di vengono riportati i dettagli di seguito.
La seconda tematica estremamente rilevante è costituita dalla futura organizzazione dei Comitati Tecnici congiunti (JTC) come organismi di normazione congiunti ISO/IEC. L’attuale struttura del JTC 1 costituito da un numero molto elevato di SottoComitati presenta ormai alcune difficoltà di gestione e ci si interroga sul futuro sviluppo e sull’opportunità di creare altri comitati congiunti, quali JTC2 ed altri. Un argomento di forte interesse che si basa sulla collaborazione tra ISO e IEC è costituito dalla sostenibilità. Nel CAG si è a lungo discusso se fosse opportuno valutare la creazione di un JTC 2 sul tema della sostenibilità o eventualmente su altri temi. I Comitati Congiunti sono sicuramente riconosciuti sia da SMB sia da TMB come una risorsa comune condivisa e condivisibile tra le due organizzazioni, tuttavia appare necessaria una riflessione più ampia sulla modalità di creazione sviluppo e gestione di tale tipologia di Comitati.
L’agenda della riunione è proseguita con la discussione sullo stato di avanzamento delle attività in carico ai Gruppi di lavoro ad hoc (ahG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata.
Durante la riunione sono stati presentati i seguenti aggiornamenti:
- ahG 91 “IEC Strategic Plan and Operational Plan”: creato con lo scopo di supportare il rappresentante dell’SMB coinvolto nella Strategic Planning Task Force e di fornire un contributo allo sviluppo e all’implementazione della strategia della IEC, il cui coordinamento era stato assegnato ai membri dell’SMB Vimal Mahendru (IN) e Han Xiao (CN). Vimal Mahendru (IN) ha presentato un breve aggiornamento sulle attività del gruppo e ringraziato i moderatori dell’ahG 91 per le attività in corso nello sviluppo degli obiettivi strategici e l’implementazione degli stessi. Si è sottolineata la necessità di accelerare la comunicazione con la comunità tecnica in relazione al piano strategico e operativo. L’SMB ha richiesto inoltre ai coordinatori di monitorare lo sviluppo del piano strategico e del piano operativo.
- ahG 92 “Copyright and licensing issues (TC 57)”: creato con lo scopo di approfondire la tematica sollevata dal TC 57 in relazione ai diritti di copyright e di licenza legati alla disponibilità di componenti digitali, tra cui pacchetti di codice sorgente nelle normative del futuro. Il coordinatore Willem Wolf (NL) ha aggiornato l’SMB sui recenti sviluppi dell’attività, che è partita dall’analisi dell’attuale situazione di sviluppo di codice o componenti digitale nelle norme, analizzando dei casi pilota, valutando gli attuali regolamenti che governano il copyright in IEC ed affrontando la tematica dell’open source. La tematica è molto ampia perché partendo dalla distinzione tra supplemento software e componente di codice, l’uno aggiunto e/o contenuto nella norma come corollario e l’altro come codice che è parte integrante della norma stessa; si innestano poi valutazione di vario genere, dalle necessità degli utenti finali agli aspetti legali del copyright. Nell’ambito della riunione si è discusso se il gruppo debba considerare prioritariamente le necessità della comunità tecnica o partire da una primaria valutazione relativa agli aspetti legali. Data la complessità della tematica. il gruppo ha ottenuto un’ulteriore estensione dei termini prolungando la scadenza del report finale in occasione della riunione 177 che si terrà a giugno 2023.
- ahG 93 “Use of Global Relevance Toolbox (GRT)”: un’altra tematica di estrema attualità è costituita dalla rilevanza internazionale della IEC e da tutti gli strumenti che la IEC utilizza per attuarla. Il gruppo, il cui coordinamento è stato assegnato a Michael Teigeler (DE), è stato costituito con lo scopo di sviluppare una linea guida e di supportare il Central Office nell’implementazione delle attività specifiche legate ai processi di sviluppo dei progetti normativi. Il gruppo di lavoro ha presentato il suo report finale in occasione della riunione di San Francisco. Il GRT è l’insieme degli strumenti e delle metodologie utilizzate per incrementare l’adozione le norme IEC a livello globale. Il report finale presenta alcune raccomandazioni, tra le quali la diffusione della nuova pagina web sul GRT che è stata strutturata per una migliore comprensione e fruibilità della tematica e la revisione dei Form utilizzati nel processo di sviluppo normativo. Inoltre, il gruppo raccomanda il coinvolgimento della IEC Academy per stabilire un programma di formazione sul tema GRT e l’invio degli esiti dell’attività all’ISO/TMB per loro opportuna valutazione. Infine, il JDMT è stato coinvolto al fine di revisionare le direttive includendo gli aspetti rilevanti del GRT. Avendo terminato il suo mandato, l’AhG 93 viene chiuso.
- ahG 94 “Product carbon footprint data for the electrotechnical sector”: istituito con lo scopo di valutare le differenti attività normative relative all’impatto ecologico di un prodotto che è calcolato in base alle emissioni di gas serra (CO2) equivalenti generate nell’intero ciclo vita di un prodotto oggetto di analisi. L’obiettivo del gruppo di lavoro è quello di elaborare un’analisi della tematica lavorando con un approccio digitale partendo dallo stato dell’arte del settore ed individuandone gli eventuali gap. Il gruppo, coordinato da Oscar Querol (ES) ha presentato il report finale sul quale in riunione sono stati analizzati i commenti. Alcune debolezze nel panorama IEC in relazione a questa tematica sono emerse dalle analisi svolte da questo ahG, tra le quali la limitatezza di norme di prodotto che affrontino la tematica. Al termine di alcune discussioni, l’ACEA viene incaricata di sviluppare, in collaborazione con il TC 111, una linea guida da inviare ai Comitati Tecnici che la utilizzeranno per lo sviluppo di specifiche norme per la valutazione dell’impatto ambientale in relazione ai cambiamenti climatici. Una lista di TC di prodotto prioritari verrà definita entro la riunione dell’SMB che si terrà a giugno 2023.
- ahG 95 “All-electric and connected society”: formato con lo scopo innanzitutto di dare una corretta definizione del concetto di società “all-electric and connected” secondo quanto espresso nell’Operational Plan dell’SMB e di valutarne le relative attività normative, il gruppo ha il mandato, inoltre, di fornire raccomandazioni su come indirizzare l’argomento in IEC includendo una proposta per organizzarne i lavori normativi. Michael Tiegler (DE), il coordinatore del gruppo che dovrà presentare il rapporto finale dell’attività a febbraio 2023, ha mostrato lo stato di avanzamento dei lavori. Il gruppo si è strutturato per completare il mandato ricevuto in sotto-gruppi. È stata sviluppata una prima proposta di definizione di società completamente elettrificata e connessa secondo la quale si immagina “un mondo in cui una rete di energia elettrica sostenibile e intelligente sia economicamente accessibile a tutti in tutto il mondo come forma primaria di energia, alimentando in modo efficiente la crescita delle nostre società”.
La definizione contiene due concetti fondamentali: la sostenibilità economica ed ecologica e la digitalizzazione che permette una connessione distribuita ed estesa. La definizione così proposta viene sottoposta tramite un questionario a tutta la comunità al fine di riceverne un riscontro ed eventuali ulteriori input.
Un terzo sotto-gruppo di lavoro ha iniziato una mappatura della tematica verso gli ambiti applicativi, i settori tecnologici e i Comitati di normazione attuali.
La discussione si è indirizzata poi sulla modalità di conclusione dei lavori, in quanto l’ampiezza della tematica non permette una risoluzione conclusiva entro i termini del gruppo di lavoro stesso. Si discute quindi se fornire le raccomandazioni finali di alto livello a febbraio o se estendere fino a giugno i termini del gruppo stesso.
Si decide quindi di mantenere la consegna delle raccomandazioni al meeting SMB 176 di febbraio 2023.
Accanto agli ahG, in SMB si sono costituti degli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra Comitati esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Durante la riunione è stato fatto il punto sui lavori dei seguenti SG:
- SG 12 “Digital Transformation and Systems Approach” che ha lo scopo di sviluppare le azioni necessarie per gestire gli aspetti della trasformazione digitale in IEC. Il coordinatore Oliver Hateley (UK) ha riportato un aggiornamento delle attività ed in particolare è stata posta l’attenzione su un progetto pilota attualmente in corso che riguarda la scrittura collaborativa delle norme (on line authoring) utilizzando il quale alcuni Comitati stanno già sviluppando alcuni progetti normativi. La Task Force 3 inoltre sta procedendo verso lo sviluppo di un dominio semantico per l’interpretazione e sviluppo di norme in modo sempre più automatico.
- SG 13 “Working with consortia” che dal 2018 è stato attivato con lo scopo di sviluppare le azioni necessarie per coinvolgere i consorzi nelle attività della IEC collaborando al fine di produrre documenti, basati sulle specifiche tecniche sviluppate nell’ambito dei consorzi, nell’ambito delle pubblicazioni IEC. Il coordinatore Thomas Korsell (SE), dopo aver descritto la genesi del gruppo, ha descritto i progressi e le sfide strutturali che questo gruppo strategico deve affrontare.
In particolare, un punto fondamentale consiste nella valutazione di ulteriori e appropriate tipologie di pubblicazioni e servizi per incontrare le esigenze espresse dai consorzi stessi. Il tutto si deve però coniugare con il rispetto del ruolo dei Comitati nazionali.
Una parte rilevante delle attività dell’SMB riguarda i SEG (Standardisation Evaluation Group), che hanno il compito di valutare il modo più efficace di sviluppare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico) all’interno della IEC. I SEG ad oggi attivi sono i seguenti:
- SEG 14 “Quantum technologies” con il compito di valutare potenziali attività di normazione relative alle tecnologie quantistiche. L’attività, proposta dal Comitato nazionale coreano, ha lo scopo di valutare le eventuali necessità normative proponendone una “road map” e di analizzare le attuali attività di ricerca e di sviluppo tecnologico e industriale del settore. Tale SEG è stato oggetto di discussione nelle riunioni precedenti per la necessità di un coordinamento con ISO. Nessun aggiornamento è stato riportato durante questa riunione.
- SEG 12 “Biodigital convergence” con il compito di valutare potenziali attività di normazione relative alle tecnologie biodigitali e bioingegneristiche. Il Convenor del SEG 12 François Coallier ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori del SEG partendo dalla definizione stessa del settore in oggetto. La convergenza bio-digitale si basa sulla convergenza di ingegneria, nanotecnologia, biotecnologia, tecnologia dell’informazione e scienze cognitive. Il concetto è recente ma non sconosciuto alla comunità tecnico-scientifica, la sua estensione ha portato il gruppo a strutturarsi in 7 gruppi di lavoro:
- WG1: Comunicazioni, Sintesi ed Edizione del Rapporto finale
- WG2: Ingegneria inversa dei sistemi viventi
- WG3: Sistemi di vita e Bioingegneria
- WG4: Tecnologie di potenziamento umano
- WG5: Bioingegneria agricola
- WG6: Bioingegneria ambientale
- WG7: Aspetti sociali, rischi ed etici del biodigitale.
Il gruppo sta inoltre sviluppando un vocabolario per la definizione della terminologia specifica.
Durante la riunione è stato inoltre deciso di approvare un nuovo SEG 15 dal titolo “Metaverso” con il compito di esplorare le esigenze di normazione e le opportunità nell’area del Metaverso e delle tecnologie correlate all’interno della IEC. Gli obiettivi di questo nuovo SEG includono quanto segue:
- sviluppare una comprensione e una definizione comuni di Metaverso
- indagare le esigenze di standardizzazione nell’area del Metaverso, tenendo conto dell’attuale attività di ricerca, tecnologia e standardizzazione e delle relative tendenze
- raccomandare un programma di lavoro preliminare per le attività di normazione nell’area del Metaverso
- raccomandare un’organizzazione appropriata del lavoro in IEC includendo valutazioni su eventuali collaborazioni con organizzazioni esterne
- valutare l’organismo di normazione più idoneo per l’avvio dei lavori, quale un TC/SC/SyC, o JTC 1, in collaborazione con ISO e/o con altre organizzazioni pertinenti, quali, ad esempio, i consorzi.
Successivamente, Pierre Sebellin, responsabile della Standardization Division della IEC, a cui succederà la nuova responsabile Sophie Clivio, ha presentato una relazione sulle statistiche relative all’attività tecnica di standardizzazione svolta nel 2022. Dalla riesamina dei dati emergono una contrazione del numero di pubblicazioni e di nuove proposte normative (NP). Tali elementi negativi impongono la necessità di un monitoraggio attento della situazione nei prossimi mesi.
Altre presentazioni istituzionali rilevanti sono state quella del Segretario Generale della IEC Philippe Metzger che ha aggiornato l’SMB sul lavoro del Segretariato IEC e sulle attività di coinvolgimento e sensibilizzazione dei vari membri intraprese negli ultimi mesi. Inoltre, Metzger ha riferito del buon esito dello Standardization Summit al G20 e ricordato la presenza della IEC alla prossima imminente imminente riunione COP 27.
Sauw Kook Choy, coordinatrice del TMB, ha aggiornato l’SMB sulle iniziative chiave del TMB. Si è ribadita la sua soddisfazione per la proficua collaborazione tra IEC e ISO su vari temi strategici, come la sostenibilità e la digitalizzazione.
Inoltre Elena Santiago Cid, Presidente del CEN CENELEC è intervenuta in SMB presentando la nuova Strategia della normazione europea, sottolineando l’importanza del rapporto IEC-CENELEC per facilitare l’accesso globale al mercato europeo. Dal canto suo, l’SMB ha ribadito l’importanza dell’accordo di Francoforte e ha accolto con favore le discussioni in corso volte a rafforzare l’allineamento delle norme europee con le norme internazionali.
L’SMB ha inoltre al suo interno sei gruppi consultivi permanenti (Advisory Committees):
- ACEA “Advisory Committee on Environmental Aspects”;
- ACOS “Advisory Committee on Safety”;
- ACTAD “Advisory Committee on Electricity Transmission and Distribution”;
- ACEC “Advisory Committee on Electromagnetic Compatibility”;
- ACEE “Advisory Committee on Energy Efficiency”;
- ACSEC “Advisory Committee on Security”.
Le decisioni prese durante l’incontro sono riportate nel documento SMB/7720/DL che può essere richiesto dai Membri di CT del CEI a: dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.