Corso di formazione per tecnico/addetto sicurezza laser (TSL/ASL)

Jeju city (Corea del sud), 14 febbraio 2023
La 176a Riunione dello Standardization Management Board (SMB) dell’IEC ha avuto luogo il giorno 14 febbraio 2023 in Jeju island (Corea del sud).
L’SMB è responsabile della Strategia Normativa dell’IEC, con poteri decisionali relativi alla gestione tecnica dei lavori normativi IEC, ossia relativi alla creazione e allo scioglimento degli Organi Tecnici (Comitati Tecnici, Comitati di Sistema, ecc.), alla determinazione degli obiettivi e al controllo del rispetto della programmazione dei lavori e dei collegamenti con le altre organizzazioni internazionali.
Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni degli Advisory Committees ed è anche responsabile della nomina di Presidenti e Segretari dei Comitati Tecnici.
L’SMB, che normalmente si riunisce tre volte l’anno, è composto dal Presidente, che è anche uno dei Vice-presidenti IEC, da un Segretario, dal Segretario Generale IEC e da 15 membri eletti dal Consiglio IEC. Per l’Italia partecipano l’ing. Simone Germani e l’ing. Ivano Visintainer.
Nel corso della riunione sono state discusse e prese importanti decisioni che avranno riflesso sulla futura attività degli Organi Tecnici della IEC. Si ricordano qui di seguito i punti di maggiore interesse.
La prima riunione dell’SMB del 2023 si è svolta a Jeju island in Corea del Sud ed è stata la prima riunione del nuovo chair Vima Mahendru (IN).
Gli organi tecnici che hanno presentato nella sessione dedicata sono stati i seguenti:
Ad inizio riunione il chairman dell’SMB, Mr. Vimal Mahendru ha dato il benvenuto ai nuovi membri dell’SMB, Clare Hobern e Mike Wood (AU), rispettivamente rappresentante e alternate per l’Australia, Domingo Ávila e Carlos Pérez Munguia (MX), rappresentante e alternate per il Messico, Sundeep Oberoi (IN) in rappresentanza del comitato nazionale indiano, Masahide Okamoto (JP) rappresentante giapponese, e Hae Choe (US) per gli Stati Uniti.
Dopo l’approvazione dell’agenda, si è passati alla ratifica dell’approvazione per corrispondenza di 41 report relativi ai TC/SC/SyCs.
È stato quindi presentato un breve riassunto delle tematiche discusse durante le riunioni del Chair’s Advisory Group in modalità virtuale e nella giornata precedente. Durante una riunione CAG tenutasi on line il giorno 2 febbraio si sono trattati i seguenti argomenti:
– Valutazione del questionario autovalutazione dell’SMB
– Trasparenza del processo decisionale, voti per il presidente di un comitato
– Definizione di Operational Technologies in relazione alla funzione orizzontale sulla Cybersecurity
– Proposta UK per le Quantum Technologies.
Inoltre, un’ulteriore riunione del CAG si è svolta il giorno 13 febbraio in presenza, il giorno prima della riunione SMB. Durante questa riunione in presenza si è svolto un workshop che verteva su aspetti strategici relativi alla modalità di lavoro dell’SMB, al fine di sviluppare un suo maggiore allineamento con la missione, i valori e la strategia della IEC.
L’agenda della riunione è proseguita con la discussione sullo stato di avanzamento delle attività in carico ai Gruppi di lavoro ad hoc (AhG) che vengono costituiti con compiti ben precisi e hanno una durata limitata. Durante la riunione sono stati presentati i seguenti aggiornamenti:
Accanto agli AhG, in SMB si sono costituti gli Strategic Groups (SG), che affrontano tematiche innovative trasversali, con lo scopo di colmare gap normativi specifici, proporre sinergie tra comitati esistenti ed attivare collaborazioni con altre organizzazioni che trattano il medesimo tema, nel rispetto dei principi che caratterizzano l’attività normativa dell’IEC. Durante la riunione è stato fatto il punto sui lavori del seguente:
A seguito della notevole quantità di tematiche e del lavoro che l’SG 12 sta svolgendo il coordinatore ha assicurato che si sta sviluppando un piano di comunicazione per informare i comitati nazionali del progresso sui progetti SMART e per comunicare quale sia la proposta del valore che essi portano con sè.
Una parte rilevante delle attività dell’SMB riguarda i SEG. I SEG (Standardisation Evaluation Group) hanno il compito di valutare il modo più efficace di sviluppare l’argomento normativo oggetto dell’analisi del gruppo (Comitato Tecnico, Comitato di Sistema o altra tipologia di organo tecnico) all’interno della IEC. I SEG ad oggi attivi sono i seguenti:
Quindi l’SMB è passato a discutere il punto 6 dell’agenda che riguarda il Management of technical work ed in particolare il punto 6.1 in cui si è discusso della creazione dei seguenti nuovi ambiti di attività:
Lo scopo del PC 130 includerà terminologia, classificazione, affidabilità, requisiti di prestazione, metodi di prova, manutenzione e monitoraggio in servizio, ispezione ed efficienza energetica.
Gli aspetti di sicurezza dovrebbero essere affrontati come sforzi congiunti tra PC 130, TC 66 e altri comitati coinvolti nel settore. La segreteria del PC 130 è assegnata al comitato nazionale cinese.
Successivamente si è discussa la proposta del comitato nazionale inglese per la creazione di un nuovo JTC su “Quantum Technologies” rivista in funzione dei commenti raccolti nel documento SMB/7735A/CC e della discussione con ISO/TMB durante la riunione congiunta tenutasi il 2022-12-09.
Durante questa riunione dell’SMB i membri hanno votato bocciando la proposta stessa con 5 voti a favore e 10 contrari. Nonostante l’SMB riconosca l’importanza strategica delle tecnologie quantistiche per IEC e ISO, ritiene altresì necessario attendere gli esiti del lavoro in corso da parte del SEG 14 che ha fortemente incoraggiato ad accelerare le attività al fine di fornire all’SMB un rapporto provvisorio per la riunione 177 di giugno 2023 anticipando le raccomandazioni finali alla riunione 178 in ottobre 2023. Inoltre si suggerisce al CN del Regno Unito di prendere in considerazione le raccomandazioni del SEG 14 ed allineare ad esse la proposta presentata.
Si attendono inoltre le raccomandazioni della task force congiunta che valuta le regole per la creazione di nuovi eventuali TC congiunti con ISO (JTC).
Successivamente, Sophie Clivio, responsabile del dipartimento di standardizzazione ha presentato una relazione sulle statistiche relative all’attività tecnica di standardizzazione svolta nel 2022. I dati confermano la contrazione simultanea del numero di pubblicazioni e di nuove proposte normative (NP). Tali elementi negativi impongono la necessità di un monitoraggio attento della situazione nei prossimi mesi. Inoltre l’attenzione viene posta sul numero di progetti normativi che sono in ritardo rispetto al raggiungimento della fase di approvazione (FDIS) nell’arco di 5 anni.
Poiché esiste una regola che prevede la chiusura di tali progetti, in SMB si decide di prendere una risoluzione che prevedrà la cancellazione di ufficio per quei progetti che al 30 giugno non avranno raggiunto la fase FDIS entro i 5 anni di progetto. La decisione è stata controversa in quanto il nostro comitato nazionale avrebbe preferito un’introduzione più graduale del provvedimento considerandone l’attuazione ai progetti con maggiore ritardo dando così il tempo a quei progetti che hanno accumulato un ritardo minore di arrivare quanto prima ad una chiusura.
L’ultima tematica tecnica affrontata in agenda ha riguarda la trasparenza dei voti in occasione dell’elezione della nomina di presidente dei comitati tecnici, nei casi in cui vi sono più candidati che si presentano al voto. Le regole attuali prevedono la possibilità per la segreteria di eleggere un candidato che non raggiunga la maggioranza dei voti richiesta per l’elezione purché la scelta sia opportunamente motivata. L’esito della votazione tuttavia rimane ignoto a tutti ad eccetto della segreteria del comitato stesso. Al fine di accrescere la trasparenza si è deciso di chiedere una revisione delle direttive che permetta la pubblicazione del ranking dei candidati con l’esplicitazione dei voti raccolti dal candidato più votato.
Resterà comunque ignota la scelta di voto dei differenti comitati nazionali.
Tra le presentazioni istituzionali rilevanti si segnala quella del Segretario Generale della IEC Philippe Metzger che ha aggiornato l’SMB sull’attuale situazione finanziaria di IEC. Mentre le finanze sono in buona salute, si può osservare una tendenza al ribasso delle vendite rispetto all’anno precedente. La segreteria generale della IEC continuerà a monitorare questa situazione così come i casi che stanno avvenendo in alcuni paesi in cui si rende gratuito l’accesso alle norme.
Philippe Metzger ha fornito inoltre un aggiornamento sulle attività del Segretariato IEC e sui punti chiave all’ordine del giorno della prossima riunione del consiglio di amministrazione di IEC, in particolare la revisione del piano strategico di IEC e l’workshop su Digital Transformation e SMART. Ha anche informato che l’IEC Board discuterà la richiesta del CN egiziano di spostare la sede dell’assemblea generale da Sharm-El-Sheik al Cairo (cambio di sede sul quale l’Assemblea Generale è chiamata a decidere).
Philippe Metzger ha inoltre riferito del recente impegno con organizzazioni intergovernative come COP27, G20 e IRENA. Anche le autorità di regolamentazione sono state menzionate come una categoria chiave di parti interessate, ed è stato suggerito di rilanciare il Forum dei Regolatori che si è tenuto due volte durante il passato General Meeting.
Le decisioni prese durante la riunione e le presentazioni mostrare sono riportate nei documento SMB/7860/RM e SMB/7852/INF che possono essere richiesti dai Membri di CT del CEI a: dt@ceinorme.it. A tale indirizzo possono essere richiesti ulteriori dettagli relativi all’attività degli Organi Tecnici menzionati nel presente rapporto.