rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

80° General Meeting IEC

10/01/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Francoforte, 10-14 ottobre 2016)

Dal 10 al 14 ottobre si è svolto a Francoforte l’80° General Meeting della IEC (International Electrotechnical Commission).

In tale occasione si sono svolte le consuete riunioni strategiche che riuniscono i Presidenti degli 83 National Committees (NC) che sono full-members, alle quali hanno partecipato i Segretari generali dei NC, il Presidente del CEI,  Eugenio  Di Marino, e il Direttore Generale del CEI, Roberto Bacci.

Alla riunione del Council, che costituisce il momento decisionale ufficiale di tutto  il  General Meeting, e  al  quale   partecipano tutte le delegazioni nazionali dei Paesi membri, per l’Italia sono intervenuti Eugenio Di Marino, Roberto Bacci e Cristina Timò, Direttore  Tecnico  CEI; l’attuale Presidente  IEC  Junji  Nomura ha tenuto il suo discorso  molto articolato sul ruolo della IEC e sulla sua evoluzione negli anni futuri.

Il CEI è presente con un membro eletto nel Council Board (CB), Valerio Battista. Il CB è l’organo statutario dell’IEC equivalente al Board of Directors di un’azienda; riporta direttamente al Council che gli ha delegato le responsabilità del management ordinario e le funzioni operative per l’attività IEC, è presieduto dal Presidente IEC ed è costituito da quindici membri eletti dal Consiglio.

A Francoforte si sono riuniti circa 150 Organi tecnici a cui hanno partecipato attivamente i nostri esperti CEI. In totale, tra il 10 e il 14 ottobre, 77 esperti italiani hanno partecipato a 44 riunioni di organi tecnici. Tra gli organi tecnici che sono riuniti, 8 hanno officers italiani.

Il contributo italiano all’attività dell’IEC è completato dalla partecipazione di Cristina Timò allo Standardization Management Board (SMB), membro in carica per il secondo triennio  fino a dicembre 2016, e Ivano Visintainer, Coordinatore delle Attività Normative  del CEI, come alternate member che  diventerà membro effettivo a partire dal 2017.

L’SMB è responsabile della strategia normativa della IEC, con poteri decisionali  relativi  alla  gestione tecnica dei lavori normativi IEC, tra i quali la creazione e/o scioglimento dei Comitati Tecnici (TCs), la determinazione degli obiettivi e il controllo del rispetto della programmazione dei lavori degli organi tecnici e dei collegamenti con le altre organizzazioni internazionali.

Esso controlla che le priorità dell’attività tecnica siano definite secondo le raccomandazioni degli Advisory Committes ed è anche responsabile della nomina di Presidenti e Segretari dei Comitati Tecnici.

L’SMB, che normalmente si riunisce tre volte l’anno, è composto dal Presidente, che è anche uno dei Vice-presidenti IEC, da un Segretario, dal Segretario Generale IEC e da 15 membri eletti dal Consiglio IEC. L’Italia vi partecipa senza sottoporsi ad elezione grazie al contributo fornito all’attività normativa in termini di numero di segreterie di organi tecnici detenute.

Sempre a Francoforte si è svolto il settimo IEC Young Professionals Workshop rivolto a giovani esperti che si avvicinano al mondo della normazione. Ad esso hanno partecipato due giovani tecnici italiani, selezionati in base alle segnalazioni di Società, Enti, Associazioni ed Istituzioni associate al CEI,  e operanti nel settore  elettrotecnico, elettronico e dell’ICT.

Ogni National Committee può infatti indicare almeno un giovane professionista rappresentante della propria nazione (correlato all’entità di partecipazione ai lavori normativi IEC) che ha partecipato a sessioni di training dedicate. L’obiettivo è quello di far conoscere in maniera approfondita le varie attività normative della IEC a giovani professionisti e promuovere la futura partecipazione attiva delle nuove leve emergenti. iec80-14-10-165

Il programma, appositamente dedicato ai giovani, della durata di tre giorni durante i General Meeting annuali, ha previsto sessioni specifiche tenute da Officer del Central Office IEC e la partecipazione parziale alle riunioni del SMB, CAB e Comitati Tecnici di loro interesse.

La Direzione del CEI è stata coinvolta, oltreché in fase di individuazione dei possibili candidati, anche in fase di mentoring/tutoring dei due tecnici italiani, sia prima sia durante il Workshop.

Vedi maggiori informazioni sul YP IEC 2016.

Il CEI e la IEC

Il CEI, membro dell’IEC fin dalla sua fondazio-ne, contribuisce all’attività normativa  della IEC  in modo significativo. Con le 13 Segreterie, 14 Presidenze di Organi Tecnici detenute, circa 520 esperti messi a disposizione dai Soci  del  CEI, per un totale di 1.520 partecipazioni a Working Groups, Maintenance Teams, Project Teams, ricoprendo anche apprezzati ruoli di Convenorship, l’Italia si attesta tra i primi 5 Paesi Membri IEC che contribuiscono all’attività tecnica del settore dell’elettrotecnologia nel mondo.

Vedi dettagli sulla membership italiana CEI in IEC.

Il contributo degli esperti italiani, tutti di profilo altamente professionale, è stato riconosciuto anche nel corso degli anni con il conferimento degli Award che la IEC riserva agli esperti distintisi per particolari attività.

Nel 2016, uno dei 5 riconoscimenti del Thomas Edison Award riservato agli Officers, è andato a Giovanni Cassinelli, Segretario del SC 23E “Circuit- breakers and similar equipment for household use”.

Dal 2004, la IEC assegna anche il 1906 Award agli esperti di Organi Tecnici. Anche quest’anno 6 esperti italiani hanno ricevuto questo apprezzato riconoscimento portando a 59 il totale degli esperti italiani insigniti.


Il CEI, come Full-member della IEC, partecipa attivamente come P-member a 155 e come O-member a 23 tra Comitati e Sottocomitati IEC per un totale di presidio di 178 organi tecnici.

La partecipazione come P-member comporta tra l’altro l’intervento alle riunioni plenarie di TC/SC. Nel 2016, 380 delegati italiani hanno partecipato a circa 400 riunioni tecniche in Europa e fuori Europa. Con lo scopo di favorire tale partecipazione agli esperti designati dai propri Soci, il CEI ospita, appena possibile, le riunioni internazionali presso la propria sede. Solo nel 2016 il CEI ha ospitato presso la propria sede 44 riunioni per un totale di 91 giorni e la partecipazione di circa 600 delegati, dei quali 130 italiani.

Jim Matthews III, Presidente dell’SMB e Vice-Presidente IEC (a sx), consegna il riconoscimento Thomas Edison Award 2016 all’ing. Giovanni Cassinelli, Segretario IEC/SC 23E.
Jim Matthews III, Presidente dell’SMB e Vice-Presidente IEC (a sx), consegna il riconoscimento Thomas Edison Award 2016 all’ing. Giovanni Cassinelli, Segretario IEC/SC 23E.
condividi su facebook   condividi su twitter