rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

APPROCCIO INTERNAZIONALE ALL’EFFICIENZA ENERGETICA

31/10/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Guide IEC per l’inclusione degli aspetti di efficienza energetica nelle norme.

Secondo l’International Energy Agency (IAE), l’efficienza energetica costituisce il primo combustibile di un sistema energetico sostenibile globale. Ma come si può sfruttare al meglio questa risorsa?

L’efficienza energetica è un mezzo economicamente vantaggioso per sostenere la crescente domanda di energia.

Nel 2013 la IEC ha istituito il Comitato Consultivo per l’Efficienza Energetica (ACEE) al fine di supportare i Comitati Tecnici nel considerare le questioni relative all’efficienza energetica quando si sviluppano norme relative a dispositivi e sistemi elettrici ed elettronici. Attualmente presieduta da Philippe Vollet, l’ACEE coordina le attività normative legate all’efficienza energetica fornendo un approccio olistico.

Definizione dell’efficienza energetica

La IEC definisce l’efficienza energetica come il rapporto tra le prestazioni ottenute e l’energia utilizzata per ottenere tali prestazioni. Ciò si traduce in: minor consumo di energia per ottenere la stessa prestazione, identico consumo energetico per ottenere una prestazione migliore, oppure ottimizzazione della conversione dell’energia in elettricità.

La crescita economica implica un maggiore fabbisogno di energia. Tuttavia, questa richiesta di energia può avere un impatto negativo sull’ambiente.

Per questa ragione, l’efficienza energetica costituisce uno strumento economicamente vantaggioso per far fronte alla crescente domanda di energia e al contempo limitare le emissioni di gas serra.

Ostacoli all’efficienza energetica

Sono disponibili diverse soluzioni e tecnologie ad alta efficienza energetica. L’impegno e gli investimenti verso l’efficienza energetica abbondano, tuttavia numerosi ostacoli bloccano la diffusione di soluzioni ad alta efficienza energetica e impediscono lo sfruttamento di tutto il suo potenziale.

Tra gli ostacoli che impediscono una sua adozione su larga scala, ci sono la mancanza di consapevolezza riguardo alle potenzialità di risparmio, la focalizzazione sulle prestazioni del prodotto piuttosto che sul sistema e l’assenza  di incentivi per l’utente. La carenza di informazioni adeguate sul rendimento delle prestazioni, così come la mancanza di strumenti ampiamente utilizzati per misurarne l’efficienza costituiscono altre barriere.

Tuttavia, la normazione può  offrire soluzioni utili a superare questi ostacoli.

Le Norme possono aiutare

Secondo il Presidente di ACEE “la normazione può assumere un ruolo importante per l’efficienza energetica. Per esempio, le norme forniscono de- finizioni e misurazioni delle prestazioni, aiutano a divulgare e incentivare le tecnologie ad efficienza energetica e fissano requisiti minimi di prestazione energetica”.

Tuttavia la sfida per la normazione è quella di offrire un approccio di sistema all’integrazione tra i vari sistemi. Se il miglioramento dell’efficienza energetica di singoli dispositivi può portare a risultati energetici migliori, un sistema di integrazione consentirebbe vantaggi ancora maggiori.

Le prestazioni energetiche dei componenti sono ottimizzate quando sono considerate come un sistema integrato. Come Vollet osserva “la crescita di efficienza di un sistema è molto più elevata rispetto a quella delle sue singole parti. Quindi, è necessario un approccio olistico che costituisce un cambiamento rispetto alla normazione tradizionale che tende a focalizzarsi sui prodotti”.

Per aiutare i Comitati Tecnici IEC a sviluppare norme che possano indirizzar- si verso l’efficienza energetica, l’ACEE ha realizzato la Guida 118 “Inclusion  of energy efficiency aspects in electrotechnical publications” e la Guida 119 “Preparation of energy efficiency publications and the use of basic energy publications and group energy efficiency publications”, che rappresentano un aiuto a superare gli ostacoli verso l’efficienza energetica e aiutano i TC ad adottare quell’approccio di sistema proprio della normazione relativa all’efficienza energetica.

La Guida 118 cerca di armonizzare la normazione relativa all’efficienza energetica e di aumentare la consapevolezza che le pubblicazioni IEC possono avere un impatto sia positivo che negativo sulle prestazioni energetiche.

Essa fornisce una definizione per i diversi aspetti dell’efficienza energetica che i TC possono dover affrontare durante lo sviluppo delle norme e degli esempi su come farlo.

La Figura 1 offre un riepilogo dei cinque aspetti dell’efficienza  energetica  e degli esempi sul come inserirli nelle norme.

Poiché è necessario un approccio coordinato tra i TC IEC per raggiungere un approccio coerente alla normazione relativa all’efficienza energetica, l’ACEE ha preparato anche la Guida 119 che definisce le procedure tecniche e organizzative da seguire nella preparazione di queste norme.

Essa offre una visione d’insieme su come si può adottare un approccio sistemico e definisce il tipo di pubblicazione in base alla funzione assegnata all’efficienza energetica.

Passi successivi

La prima edizione della Guida 118 e della Guida 119 sono state pubblicate nel 2017 e sono ora in fase di aggiornamento; il contributo dei TC sarà utilissimo per le prossime edizioni di queste guide.

Figura 1 – Cinque aspetti dell’efficienza energetica ed esempi
della loro inclusione nelle Norme, secondo la Guida 118

Articolo di Natalie Mouyal – IEC e-tech 04/2020

condividi su facebook   condividi su twitter