Luca Mari, Presidente CEI CT 1/25
Massimo Lazzaroni, Segretario CEI CT 1/25
Andrea Nafi, Segretario Tecnico CEI CT 1/25

Terminologia, grandezze e unità
Il TC 1 stabilisce i termini e le definizioni da usare nei differenti campi dell’elettrotecnica e determi- na l’equivalenza dei termini utilizzati nelle diverse lingue.
Il TC 25 predispone le Norme internazionali relative alle grandezze e alle unità di misura da utilizzare nell’elettrotecnica. Tali Norme possono riferirsi alle definizioni e alle unità, ai nomi, ai simboli letterali ed al loro impiego; alle relazioni nelle quali essi appaiono ed ai segni e simboli utilizzati congiuntamente.
Comitato trasversale che si interfaccia con i suoi omologhi a livello IEC TC 1 “Terminology” e TC 25 “Quantities and units”. Si riunisce ogni volta sia necessario assumere una posizione alle proposte normative che pervengono a livello IEC. Le sue attività sono anche integrate nell’ambito della Commissione mista UNI/CEI 027 “Metrologia”.
L’attività principale è legata a quella IEC. Il TC 1 è impegnato nel lavoro di preparazione e di revisione dell’IEV (International Electrotechnical Vocabulary, VEI in italiano – Vocabolario Elettrotecnico Internazionale), che ha come scopo fondamentale quello di normalizzare e coordinare i termini relativi all’elettrotecnica da utilizzare nel linguaggio e nella letteratura tecnici, nell’insegnamento, nelle specifiche tecniche e negli scambi commerciali e di fornirne i termini equivalenti nelle diverse lingue.
Tale vocabolario, detto Electropedia, è disponibile su Database on-line sul sito IEC, con accesso gratuito. Esso contiene circa 20.000 termini e definizioni in inglese e francese: i termini sono stati tradotti in varie lingue e in italiano, a cura dei Comitati CEI pertinenti. In una fase successiva si prevede di avviare anche la traduzione in italiano delle definizioni. Il vocabolario IEV, in continuo aggiornamento, è costituito dalle Norme della serie IEC 60050, che sono disponibili, in forma di pubblicazione, anche singolarmente.
IEC TC 1 Terminology
IEC TC 25 Quantities and units
Presidente: Prof. Luca Mari
Segretario: Prof. Massimo Lazzaroni
Segretario Tecnico CEI: Per. Ind. Andrea Nafi
Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso l’Università Cattaneo – LIUC, dove insegna Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica e Teoria dei Sistemi / Systems Theory. Nello stesso Ateneo è stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in Gestione Integrata d’Azienda e direttore dei laboratori Lab#ID, Sistemi RFId e SmartUp e di fabbricazione digitale.
Svolge attività di ricerca nel campo della Scienza della Misurazione e sulle sue relazioni con le Scienze e Tecnologie dell’Informazione.
È Presidente del Technical Committee 1 – Terminology, Segretario del Technical Committee 25 – Quantities and units dell’IEC ed esperto IEC nel WG2 (VIM) del Joint Committee for Guides in Metrology (JCGM); è stato inoltre Presidente del Technical Committee 7 – Measurement Science – dell’International Measurement Confederation (IMEKO).
Presidente del Comitato Tecnico CEI 1/25 – Terminologia, grandezze e unità e Presidente della Commissione Tecnica congiunta UNI-CEI 027 – Metrologia, è anche stato coordinatore della linea di ricerca “Metrologia” del Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE).
Ha svolto il ruolo di coordinatore del progetto di ricerca europeo (Horizon 2020) DiDIY, Digital Do It Yourself (gen 2015-giu 2017, 7 partner, 2 M€).
È direttore culturale di idea.lab, Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità della provincia di Varese. È il progettista e il principale sviluppatore di STGraph, un engine software per la simulazione di sistemi dinamici. È stato componente del comitato editoriale della rivista “Measurement” e della rivista “Metrology and Measurement Systems”, revisore scientifico e autore di numerose pubblicazioni e articoli nel settore della scienza della misurazione.
Quali attività svolte nel Comitato Tecnico CEI CT 1/25 ricorda con maggiore soddisfazione?
Premesso che molte attività svolte all’interno del CT 1/25 sono motivo di soddisfazione anche per l’interesse che il Comitato dedica a esse, forse quella che ricordo con maggior soddisfazione è la preparazione e la pubblicazione sul sito web del CEI della versione trilingue del Vocabolario Interazionale di Metrologia, il cosiddetto VIM, che da allora è accessibile liberamente a tutti (https://ceinorme.it/it/normazio- ne-it/vim/vim-content-it.html).
Qual è stato e qual è il contributo italiano in sede internazionale dei relativi TC IEC?
Il contributo del CT 1/25 in ambito IEC è significativo sia in termini quantitativi sia in termini qualitativi; a tal proposito, basti citare che nel IEC/TC 1 deteniamo la Presidenza e nel IEC/ TC 25 gestiamo la Segreteria. In questa gestione, il contributo italiano si realizza anche grazie alla costante collaborazione tra IEC/TC 25 e ISO/TC 12, entrambi dedicati a grandezze e unità.
Tra gli altri contributi italiani in sede internazionale segnalo anche il Coordinamento di un Maintenance Team di IEC/TC 1 da parte di un nostro esperto.
Cosa raccoglie dal passato e cosa si propone di fare in più per i prossimi anni di mandato?
Le relazioni tra gli esperti attivi nel CT 1/25 sono eccellenti e proficue. Per i successivi anni del mio mandato auspico che aumenti il numero di esperti partecipanti attivamente al Comitato, con particolare attenzione rivolta all’ingresso di persone giovani che possano ereditarne e portare avanti con rinnovate energie e nuovo entusiasmo le attività. Per questo una sfida particolare sarà di cercare di coinvolgere più colleghi universitari, sensibilizzandoli a proposito dell’importanza dei temi di cui il Comitato si occupa.
Milanese, classe 1966, laureato in Ingegneria Elettronica e Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, è attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano.
Si occupa principalmente di misure elettriche ed elettroniche e strumentazione elettronica di misura in particolare nel campo degli esperimenti di Fisica delle particelle. È impegnato nelle attività di upgrade del calorimetro elettromagnetico ad Argon liquido dell’esperimento ATLAS al CERN e nella progettazione dei sistemi di misura a SiPM di ARAPUCA dell’esperimento DUNE al FermiLab. Si occupa anche di Qualità e partecipa attivamente all’attività normativa collaborando con il CEI.
A livello normativo ricopre le seguenti funzioni:
Può farci un breve bilancio, ad oggi, del lavoro svolto dal Comitato Tecnico del CEI CT 1/25?
Il CT 1/25 “Terminologia, grandezze e unità” si è sempre contraddistinto nel seguire e presidiare costantemente l’attività normativa proposta a livello internazionale dagli omologhi TC 1 e TC 25 IEC. Mi preme sottolineare che, ricoprendo alcuni membri italiani importanti ruoli in ambito IEC, va da sé che l’attività normativa realizzata a livello internazionale è, nella pratica, spesso frutto di idee e proposte che nascono in seno al Comitato italiano.
L’attenzione prestata a questa attività è senz’altro riconducibile anche alla passione dedicata dai membri di questo Comitato nel seguire gli argomenti proposti e trattati dal CT 1/25.
Colgo l’occasione che mi si presenta per ringraziarli per il loro importante contributo.
I membri del CT1/25, pur essendo in numero esiguo, si sono sempre contraddistinti anche per aver profuso con assiduità la loro elevata professionalità su di un argomento che non sempre è considerato, a mio avviso a torto, particolarmente attraente.
Qual è il compito del CT 1/25 e quali sono le sue attività?
Il CT 1/25 è un Comitato trasversale che si in- terfaccia con i suoi omologhi a livello IEC: TC 1 “Terminology” e TC 25 “Quantities and units”. Pertanto, il Comitato stabilisce i termini e le definizioni da usarsi nei differenti campi dell’elettrotecnica e produce Norme relative alle grandezze e alle unità di misura da utilizzarsi in elettrotecnica, tipicamente a partire da quanto reso disponibile a livello internazionale dall’IEC.
In questo, le sue attività sono integrate nell’ambito della Commissione mista UNI/CEI 027 “Metrologia”, con la quale il CT 1/25 collabora in modo sistematico.
Infine, un importante compito del Comitato riguarda la preparazione e l’aggiornamento del Vocabolario Elettrotecnico Internazionale, finalizzato alla standardizzazione e al coordinamento dei termini relativi alle scienze e tecniche elettriche da utilizzare nel linguaggio e nella letteratura tecnica, nell’insegnamento, nelle specifiche tecniche e negli scambi commerciali.
In particolare, il Comitato cura la traduzione e, dove necessario, l’adattamento in italiano delle voci del Vocabolario.
Qual è l’obiettivo prioritario del CT 1/25 in particolare?
L’obiettivo prioritario del CT 1/25 ad oggi rimane il completamento della revisione del Vocabolario Elettrotecnico Internazionale – in inglese International Electrotechnical Vocabulary, IEV – citato prima.
Tale vocabolario, conosciuto anche con il nome di Electropedia (www.iec.ch/electropedia), è di particolare importanza in quanto, come già accennato, normalizza e unifica i termini relativi all’elettrotecnica da utilizzarsi nel linguaggio e nella letteratura tecnica, con l’obiettivo di forni- re termini equivalenti nelle diverse lingue parlate nel mondo.
Non è ragionevole accettare un mondo globalizzato in cui i progetti o i documenti tecnico-scientifici utilizzino simboli, termini e unità di misura diversi per uno stesso oggetto, sistema, o fenomeno.
Penso che la terminologia normalizzata dell’IEV assumerà, via via, una sempre maggior importanza, trovando forze propulsive proprio in quei campi della scienza e della tecnica dove gli obiettivi, per complessità e per costo, sono raggiungibili solo nell’ambito di ampie collaborazioni internazionali.