rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CEI CT 104

16/10/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

CONDIZIONI AMBIENTALI. CLASSIFICAZIONI E METODI DI PROVA

CAMPO DI APPLICAZIONE

Questo CT si pone i seguenti obiettivi:

  1. preparare norme riguardanti le classi di condizioni ambientali rappresentative delle condizioni in cui possono trovarsi i prodotti durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’installazione e l’utilizzo;
  2. preparare norme per definire i metodi di prova ambientali e per consentire di correlare le classi di condizioni ambientali e i relativi metodi di prova;
  3. fornire indicazioni per la scelta e l’uso delle classi di condizioni ambientali e delle relative prove per la predisposizione di specifiche tecniche di fornitura.

Più in particolare, per esempio, il Comitato tratta di prove climatiche (caldo, freddo, umido, pressione, radiazione solare, ecc.), meccaniche/dinamiche (vibrazioni, urti, abrasione, penetrazione di povere e acqua, ecc.), di corrosione (nebbia salina, solventi, muffe, ecc.).
Sono escluse dal campo di applicazione di questo Comitato le questioni che rientrano nell’ambito di altri Comitati come la compatibilità elettromagnetica (CT 210 e CISPR), la sicurezza (CT 62, CT 66 e CT 74), i rischi da fuoco (CT 89), le radiazioni ionizzanti (CT 45), le atmosfere esplosive (CT 31) e la fidatezza (CT 56).

STRUTTURA

All’interno del CT 104 non ci sono SottoComitati. Il Comitato è attivo a livello internazionale attraverso alcuni Working Groups, Project Teams e Maintenance Teams e numerosi collegamenti con altri Comitati per la trasversalità delle tematiche trattate.

COMITATI INTERNAZIONALI COLLEGATI

IEC TC 104 Environmental conditions, classification and methods of test

Presidente: Virginio Scarioni (ACAE)
Segretario: Matteo Gavazzeni (Gewiss Spa)
Segretario Tecnico Referente: Salvatore Pugliese (CEI) salvatore.pugliese@ceinorme.it

condividi su facebook   condividi su twitter