Di Giuseppe Cafaro

Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua).
Il CT italiano ha un Presidente, un Segretario e un Segretario Tecnico Referente per la Direzione Tecnica CEI.
Il Comitato ha un Gruppo Consultivo (GC) incaricato a definire la strategia del CT stesso e sviluppare la Norma CEI 64-8, derivata dalla Norma IEC 60364/HD 60364 CENELEC.
Il 64 GC ha, inoltre, costituito dei Gruppi di Lavoro incaricati a sviluppare documenti specifici, quali:
I documenti di lavoro IEC (CD – CDV – FDIS) sono esaminati, commentati e votati da 3 Gruppi di Lavoro Permanenti, ciascuno con un proprio campo di applicazione:
L’attività normativa del CT 64 si ripartisce anche con il contributo di SottoComitati Tecnici:
Il corrispondente Comitato europeo CLC TC 64 ha un Presidente e un Segretario.
Non ha SottoComitati, è strutturato in Working Group (WG) incaricati di preparare le modifiche CENELEC ai singoli capitoli della Norma IEC 60364 nel documento di armonizzazione HD 60354.
Il corrispondente Comitato internazionale IEC TC 64 ha un Presidente, un Segretario e un Assistente del Segretario. Non ha SottoComitati, è strutturato nel seguente modo:
a) Project Teams (PT)
Sono Gruppi istituiti quando emerge la necessità di progetti di norma su aspetti innovativi.
Per esempio, i PT lavorano allo studio di norme per la carica dei veicoli elettrici, potenza attraverso Ethernet, Centri di elaborazione dati alimentati in corrente continua, Efficienza energetica, Impianti dei prosumer, utilizzo di batterie stazionarie.
b) Maintenance Teams (MT)
Sono Gruppi incaricati di aggiornare o preparare norme sui vari capitoli in cui è divisa la Norma IEC 60364.
c) Joint Working Groups (JWG)
Gruppi di lavoro che producono documenti normativi di interesse congiunto da due o più Comitati Tecnici oltre al TC 64.