rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Tavolo di Confronto CEI “E-Mobility”

25/07/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il TdC 1 CEI per il coordinamento del tema della mobilità elettrica

CAMPO DI APPLICAZIONE

Il TdC “E-Mobility” ha l’obiettivo di coordinare i diversi attori intorno al tema della mobilità elettrica al fine di identificare le diverse necessità in chiave normativa. In particolare, il Tavolo è collegato ai seguenti Comitati Tecnici CEI:

  • CT 312 “Componenti e sistemi elettrici ed elettronici per veicoli elettrici e/o ibridi per la trazione elettrica stradale”
  • CT 2 “Macchine rotanti”
  • CT 13 “Misura e controllo dell’energia elettrica”
  • CT 20 “Cavi elettrici”
  • CT 21/35 “Accumulatori a pile”
  • SC 23H “Spine e prese per uso industriale, per veicoli elettrici (EV) e applicazioni similari”
  • CT 64 “Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)”
  • CT 69 “Sistemi elettrici di trasferimento energia per veicoli stradali ed industriali (industrial trucks) alimentati elettricamente”
  • CT 105 “Celle a combustibile”
  • CT 111 “Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici”
  • CT 316 “Regole di connessione alle reti”.

Il TdC “E-Mobility” garantisce inoltre il collegamento con:

  • gli enti di normazione internazionali (IEC e CENELEC)
  • le Istituzioni (Ministeri, ARERA)
  • le principali associazioni del settore
  • il network di AVERE, l’Associazione europea per l’elettromobilità, organizzata in 16 Sezioni Nazionali con oltre 1.000 operatori industriali e istituzionali.

STRUTTURA

Il Tavolo di confronto crea Gruppi di lavoro su tematiche specifiche.


Technical Officer CEI: Ing. Andrea LEGNANI (andrea.legnani@ceinorme.it)


Andrea LEGNANI

Coordinatore TdC 1 “E-Mobility”

Per far fronte alle esigenze dei propri stakeholder, il CEI ha recentemente istituito una nuova modalità di collaborazione tra esperti che si va ad affiancare ai Comitati Tecnici e SottoComitati CEI: il Tavolo di Confronto (TdC). Di cosa si tratta?

In un’ottica di sistema, il Tavolo di Confronto CEI ha lo scopo di facilitare lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti al fine di identificare le esigenze di standardizzazione di uno specifico settore.

Il TdC – che non ha compiti di sviluppo normativo – ha un collegamento diretto con i Comitati Tecnici preposti allo sviluppo delle norme, gli Enti di normazione internazionali (IEC e CENELEC), le Istituzioni e le principali Associazioni del settore.

Al Tavolo partecipano esperti designati dai Soci CEI, rappresentanti dei diversi Comitati Tecnici, delle Istituzioni e delle Associazioni.

Questa nuova modalità di collaborazione tra esperti sta riscuotendo sempre più successo dalla creazione del TdC1 “E-Mobility” a fine 2020, affiancando i lavori normativi che si effettuano nei Comitati Tecnici CEI e facilitando lo scambio di informazioni e la discussione tra i diversi soggetti su tematiche di sistema per possibili iniziative da sviluppare.

Ad oggi, oltre al TdC 1, sono attivi i seguenti Tavoli di Confronto CEI:

  • Tavolo di Confronto TdC 2 “Cybersecurity”: ha l’obiettivo di facilitare il confronto tra i diversi attori intorno al tema della sicurezza informatica al fine di identificare le diverse necessità in chiave normativa. La Cybersecurity costituisce una tematica chiave in un mondo sempre più interconnesso, in cui la trasformazione digitale ha un impatto sulle attività quotidiane di cittadini e imprese;
  • Tavolo di Confronto TdC 3 “Transizione Energetica”: la Transizione Energetica è un aspetto fondamentale della più generale “Transizione Ecologica” e si riferisce alla riduzione drastica dell’uso di combustibili fossili (dal carbone al gas naturale), con i quali sino ad ora si è prevalentemente prodotta l’energia elettrica, sono riscaldati gli edifici, alimentati i sistemi di trasporto o i processi industriali;
  • Tavolo di Confronto TdC 4 “Transizione digitale”: ha l’obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti che vi partecipano identificando le esigenze di standardizzazione nell’ampio ventaglio di temi e settori coinvolti nella Transizione Digitale: tecnologie e architetture delle comunicazioni, Intelligenza Artificiale (AI), Internet of Things (IoT), trasmissione in fibra ottica, Sensoristica, Cybersecurity, ecc.

Di che cosa si occupa principalmente il TdC 1 “E-Mobility” e come è strutturato?

Il TdC 1 “E-Mobility” è il primo Tavolo di Confronto creato all’interno del CEI nella seconda metà del 2020 e ha l’obiettivo di coordinare i diversi attori intorno al tema della mobilità elettrica al fine di identificare le diverse necessità in chiave normativa.

Il Tavolo vuole essere una piattaforma che mira a facilitare lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti interessati, identificando le esigenze di standardizzazione nel settore dell’E-mobility (auto, veicoli leggeri, biciclette, monopattini).

Gli obiettivi del Tavolo sono molteplici:

  • analizzare le ultime tendenze che influenzano il settore
  • interfacciarsi con le istituzioni (ARERA, Ministeri, ecc.)
  • interfacciarsi con AVERE, CENELEC e IEC
  • Identificare le esigenze normative del settore in relazione ai Comitati Tecnici CEI che si occupano delle attività di standardizzazione nel campo della E-mobility (es. CT 2, 21-35, 23H, 64, 69, 312, ecc.)
  • facilitare lo scambio di informazioni tra i comitati tecnici
  • analizzare possibili soluzioni ai problemi comuni a tutto il settore e che sorgono durante il lavoro di normalizzazione ed identificare nuove problematiche.

Il TdC 1 “E-Mobility” garantisce inoltre il collegamento con:

  • i Comitati e SottoComitati CEI la cui attività normativa è collegata alla mobilità elettrica
  • gli enti di normazione internazionali (IEC e CENELEC)
  • le Istituzioni (Ministeri, ARERA)
  • le principali associazioni del settore, incluso il network di AVERE (https://www.avere.org/), l’Associazione europea per l’elettromobilità.

La struttura del Tavolo è la seguente:

  • Referente CEI (coordinatore) Ing. Andrea Legnani
  • Presidenti o persone delegate dei CT interessati
  • Membri diretti del Tavolo (dai TC/SC coinvolti e non)
  • Inviati di istituzioni, associazioni (Ministeri, Associazioni, Università, ecc.).

Può farci un breve bilancio, ad oggi, del lavoro svolto dal TdC 1?

Dalla creazione del Tavolo a fine 2020 sono state effettuate una riunione di kick-off a fine gennaio 2021 e 3 riunioni plenarie (Maggio e Dicembre 2021, Marzo 2022). La cadenza delle riunioni è legata anche all’attività dei Gruppi di lavoro, di norma il Tavolo si riunisce in riunione plenaria ogni 4-6 mesi.

Sono attualmente attivi 2 Gruppi di lavoro:

  • GdL1 “Mobilità pesante (merci/persone) con veicoli elettrici”: le tematiche trattate riguardano il trasporto pesante con veicoli elettrici, sia di persone che di merci, che ha criticità differenti rispetto alla mobilità normale e necessita di un quadro generale di riferimento differente per operare (batterie a potenza elevata, organizzazione trasporto merci differente dal trasporto veicolare leggero, ecc.)
  • GdL2 “Misura del servizio di ricarica”: le tematiche trattate riguardano la validazione della misura della vendita di energia elettrica per ricarica di veicoli elettrici che è stata di recente riclassificata come vendita di un ‘servizio di ricarica’.

È attivo il collegamento con il network di AVERE (https://www.avere.org/), l’Associazione europea per l’elettromobilità.

È in distribuzione una Newsletter mensile con rassegna stampa di scenario.

condividi su facebook   condividi su twitter