rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CITTÀ E COMUNITÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI: IL RUOLO DELLA NORMATIVA EUROPEA

20/02/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

CEN, CENELEC ed ETSI all’opera per uno sviluppo urbano europeo armonizzato e sostenibile.

Conferenza degli enti normatori europei e Sector Forum

È stata ospitata dalla Commissione Europea a Bruxelles, il 19 ottobre scorso, la conferenza “City set Standards to be Smarter and more sustainable”.

La conferenza si è tenuta pochi giorni dopo la giornata mondiale della normazione – 14 ottobre – dedicata quest’anno alle città intelligenti  (World Standards Day – “Standards  make  Cities smarter”, lo slogan di quest’anno). Un argomento molto sentito a livello europeo e dagli enti normatori, che hanno organizzato questa conferenza per fare il punto della situazione sui risultati raggiunti.

In tale occasione si sono ipotizzati gli sviluppi futuri alla luce di un approccio incentrato sulla sostenibilità, l’interoperatività e sul ruolo centrale della normativa per il raggiungimento degli obiettivi comuni a tutte le città europee.

Lo scopo della giornata è stato quello di esplorare le esigenze e fornire soluzioni per le città intelligenti per lo sviluppo di adeguate infrastrutture, servizi, sistemi, dispositivi, apparecchiature, anche attraverso la presentazione di casi di studio e discussioni di gruppo. Sono stati illustrati casi in corso di realizzazione e confrontati con i benchmarking previsti dai progetti che hanno dimostrato come le norme già contribuiscano a questo  obiettivo in Europa e possano aiutare a “esportare” il modello di città intelligenti e soluzioni sostenibili. Gli amministratori delle città non sono sempre pienamente consapevoli delle enormi potenzialità che le norme possono offrire, non hanno familiarità con le norme volontarie e con il funzionamento del sistema di normazione.

Questa conferenza ha avuto anche l’intento di allargare il dibattito sulle priorità e le esigenze delle città nel loro percorso per diventare più intelligenti e più sostenibili; ha inoltre rafforzato un network per il coinvolgimento di tutte le parti interessate: rappresentanti delle comunità locali, autorità cittadine, professionisti urbani, progettisti di città intelligenti, associazioni cittadine, politici e regolatori, regioni, investitori e governi, normatori, ecc. Alla Giornata è intervenuta per il CEI Cristina Timò, Direttore tecnico del CEI.

Per maggiori informazioni e approfondimenti:

Conferenza Cities set Standards to be Smarter and more Sustainable

CEN-CENELEC-ETSI Sector Forum Smart and Sustainable Cities and Communities

Gruppo di coordinamento CEN, CENELEC ed ETSI e relativo Report

“Città e comunità intelligenti e sostenibili” si riferisce ad un approccio transfunzionale che integra le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) con l’energia, il trasporto e l’edilizia. Esso comprende diversi aspetti: edifici a basso consumo energetico, trasporto e mobilità eco-sostenibili, reti elettriche intelligenti e gestione dei rifiuti.

Le norme hanno un ruolo importante da svolgere in relazione a ciascuno di questi aspetti e, più in generale, per assicurare l’interoperabilità, la connettività e la coerenza tra i sistemi.

Il concetto di “città e comunità intelligenti e sostenibili” non riguarda solo la tecnologia, ma il modo in cui una città o una metropoli affrontano l’intera idea di sviluppo sostenibile, impegnandosi per una società che mette al centro il benessere dei suoi cittadini, utilizzando risorse disponibili, dati e tecnologie integrate in modo efficiente ed efficace. Le norme permettono una trasformazione urbana con questi obiettivi agevolando lo sviluppo di un ambiente favorevole per nuove soluzioni da adottare e utilizzare.

Il Gruppo di  coordinamento  CEN,  CENELEC ed ETSI sulle città e delle comunità intelligenti  e sostenibili (SSCC-CG) è stato istituito per coordinare le attività delle tre organizzazioni europee  di normazione in questo settore.  Tale Gruppo comprende rappresentanti di vari soggetti, tra i quali i membri nazionali e le organizzazioni partner del CEN e del CENELEC, delle organizzazioni internazionali di normalizzazione (ISO, IEC e ITU), network europei e globali di città e comunità locali e altre parti interessate.

L’SSCC-CG facilita la condivisione e lo scambio di informazioni sul tema, costituisce un riferimento di consultazione per le organizzazioni europee  di normazione (ESOs) sulle esigenze in materia di normazione e consente il coordinamento tra gli organismi tecnici competenti. Attraverso il SSCC-CG, le ESOs collaborano con il Comitato tecnico ISO “Sviluppo sostenibile nelle comunità” (ISO TC/268), nonché con IEC e ITU.

Collaborano inoltre con la Commissione europea e sono attivamente coinvolti nel Partenariato Europeo per Innovazione nelle Città e nelle Comunità Intelligenti (EIP-SCC).

Il Gruppo ha pubblicato un rapporto (scaricabile in versione integrale o ridotta dai link riportati in calce al presente articolo) che fornisce una prima panoramica delle questioni di normazione a livello europeo ed elenca una serie di raccomandazioni specifiche.

Il rapporto fornisce alcune considerazioni di fondo. Sono definite le caratteristiche che fanno di una città una città “intelligente e sostenibile” e viene descritto il valore aggiunto che le norme possono fornire insieme ad alcuni obiettivi fondamentali per la città e la   comunità che la normazione può contribuire a conseguire.

Contiene poi approfondimenti sul contesto urbano, le funzionalità-base di una città e gli attori, dai dirigenti della città alle autorità  locali, che spesso non partecipano attivamente ai processi di normazione, dai fornitori di servizi privati ai cittadini individuali, come residenti e consumatori di beni e servizi.

Sono incluse anche informazioni su alcune iniziative europee nel settore delle città e delle comunità intelligenti, tra le quali si segnala  in particolare il Partenariato europeo per l’Innovazione, e sulle attività di normazione in altre parti del mondo.

Le norme possono fornire un aiuto alla pianificazione strategica delle città e contribuire a condividere diversi scenari per ottenere il valore aggiunto dalla combinazione di vari servizi. In prospettiva, la relazione definisce  la  struttura  di una strategia per lo sviluppo delle norme richieste, con una tabella di marcia a livello europeo che tiene conto anche delle attività internazionali.

Per scaricare il Report:

SSCC-CG Summary Smart and Sustainable Cities and Communities Coordination Group

SSCC-CG Full version Smart and Sustainable Cities and Communities Coordination Group

 

condividi su facebook   condividi su twitter