rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

COMITATO TECNICO CEI 111

22/11/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici.

Il Comitato Tecnico CEI 111 “Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici” è l’organo del Comitato Elettrotecnico Italiano che segue lo sviluppo della normativa ambientale per il settore elettrotecnico ed elettronico; è il Comitato “mirror” dei 2 Comitati Tecnici di riferimento a livello europeo (CENELEC TC 111X “Ambiente”) ed internazionale (IEC TC 111 “Normativa ambientale per prodotti e sistemi elettrici ed elettronici”).

Il Comitato è anche mirror italiano, per il settore elettrotecnico ed elettronico, del CEN CLC JTC 10 “Energy-related products – Material Efficiency Aspects for Ecodesign”.

Presidente del CT 111 CEI è l’ing. Antonio Giacomucci (ABB).

Segretario del CT 111 CEI è l’ing. Luca Landoni (Servizio Centrale Ambiente Federazione ANIE).

Il Segretario Tecnico Referente del CT 111 CEI è l’ing. Andrea Legnani, che ricopre anche la carica di Segretario a livello Europeo (CLC TC 111X) ed internazionale (IEC TC 111).

Il lavoro normativo viene svolto per la massima parte nel CT internazionale IEC TC 111; a livello europeo (CLC TC 111X e CEN CLC JTC 10) vengono sviluppate prevalentemente le norme richieste dai mandati europei relativi alle Direttive ambientali.

Il CEI CT 111 ha quindi fra i suoi scopi principali l’analisi, il commento e la votazione a livello italiano dei documenti di competenza sviluppati a livello IEC e CENELEC.

Inoltre, il Comitato monitora lo sviluppo delle principali Direttive comunitarie di carattere ambientale (Direttive RAEE, RoHS, ErP, Regolamento REACH).

A livello prettamente nazionale infine, nel Comitato CEI CT 111, si elaborano, laddove possa mancare un riferimento normativo internazionale, anche guide di carattere nazionale, in genere di riferimento per l’applicazione di Direttive comunitarie in Italia, come ad esempio la Norma CEI 111-51 “Guida tecnica all’applicazione della Direttiva RoHS”.

Per ulteriori informazioni: andrea.legnani@ceinorme.it

 

condividi su facebook   condividi su twitter