La partecipazione italiana all’elaborazione delle norme internazionali a supporto di industria e mercato.

Celle a combustibile
Campo di applicazione
Il Comitato Tecnico CEI 105 “Celle a combustibile” è l’organo del Comitato Elettrotecnico Italiano che segue gli sviluppi normativi relativi agli aspetti elettrici ed elettronici delle celle a combustibile. Tali norme trattano delle prestazioni e della sicurezza dei moduli e dei sistemi per applicazioni stazionarie e non stazionarie. Il CEI CT 105 ha fra i suoi scopi principali l’analisi, il commento e la votazione a livello italiano dei documenti di competenza sviluppati a livello IEC e CENELEC.
Struttura
A livello nazionale il CT 105 “Celle a Combustibile” del CEI costituisce il Comitato mirror (corrispondente) del TC 105 IEC “Fuel cell technologies”, mentre non esiste un corrispettivo CENELEC CLC/TC 105, ma soltanto una Segreteria Relatrice CLC/SR 105 che, come tale, si è perlopiù limitata finora a recepire i documenti IEC così come elaborati dal TC 105 IEC. All’interno del Comitato Tecnico CEI 105 non sono presenti SottoComitati.
Ad oggi il TC 105 IEC è strutturato in quattordici Gruppi di lavoro (in grassetto quelli con partecipazione CEI)
WG 1 Terminology
WG 2 Fuel cell modules
WG 3 Stationary fuel cell power systems – Safety
WG 4 Performance of Fuel Cell Power Systems
WG 5 Stationary Fuel Cell Power Systems – Installation
WG 6 Fuel cell power systems for propulsion other than for road vehicles, for range extenders and for auxiliary power units (APU)
WG 7 Portable fuel cell power systems – Safety
WG 8 Micro fuel cell power systems – Safety
WG 9 Micro fuel cell power systems – Performance
WG 10 Micro fuel cell power systems – Interchangeability
WG 11 Single cell test methods for PEFC and SOFC
WG 12 Stationary fuel cell power systems – Small stationary fuel cell power systems with combined heat and power output
WG 13 Fuel cell technologies – Energy storage systems using fuel cell modules in reverse mode
WG 14 Life cycle assessment.
Inoltre, il TC 105 IEC collabora attivamente, tramite liaison, con i seguenti TC IEC:
TC 8 – Systems aspects of electrical energy supply
TC 21 – Secondary cells and batteries
TC 31- Equipment for explosive atmospheres
TC 120 – Electrical Energy Storage (EES) Systems e con i seguenti TC ISO:
ISO/TC 21 – Equipment for fire protection and fire fighting
ISO/TC 22 -Road vehicles
ISO/TC 110 -Industrial trucks
ISO/TC 197 -Hydrogen technologies.
Da sottolineare inoltre, a livello CEN/CENELEC, la recente creazione del CEN/CLC JTC 6 “Hydrogen in energy systems” che ha determinato, a livello italiano, la creazione della corrispondente Commissione mista UNI/CEI “Idrogeno”.
Il Comitato mirror italiano CT 105 CEI è attualmente composto da una ventina di esperti, sette dei quali presenti nei Gruppi di lavoro internazionali. I membri del Comitato contribuiscono a formare la posizione nazionale italiana in ambito internazionale.
Programma di Lavoro
In ambito IEC sono in corso 10 nuovi progetti ed 1 revisione di norme, con una previsione di completamento entro il 2018 per alcuni di essi ed entro il 2019 per gli altri.
Presidente Andrea Casalegno (Politecnico di Milano)
Segretario Mauro Scagliotti (RSE Spa)
Segretario Tecnico Referente Fabio Fanelli (CEI)
Per informazioni: fabio.fanelli@ceinorme.it