rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

COMITATO TECNICO CEI 316

14/01/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Connessione alle reti elettriche di distribuzione Alta, Media e Bassa Tensione

CAMPO DI APPLICAZIONE

Il CT 316 è un Comitato di sistema che ha lo scopo di elaborare norme di connessione di utenze attive e passive alle reti di Alta, Media e Bassa tensione dei Distributori di energia elettrica. Le norme redatte costituiscono un riferimento sia per la legislazione, sia per la regolazione italiane.

Le norme dedicate alla generazione comprendono sia quella che utilizza fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, ecc.), sia quella che utilizza fonti tradizionali. Le prescrizioni riguardano, in particolare, le protezioni e le regolazioni necessarie per accedere alle reti elettriche di distribuzione su tutto il territorio nazionale.

STRUTTURA

Task Forces e Gruppi di Lavoro, con il coinvolgimento degli esperti del settore, hanno operato e ancora operano per lo sviluppo dei principali aspetti del corpo normativo relativo alla connessione, tra i quali: le caratteristiche dei sistemi di protezione generale (SPG) e di interfaccia (SPI), l’allineamento ai requisiti del Codice di Rete di Terna (Allegato A70), i servizi di rete da parte degli utenti attivi, le prove sui relè e sui generatori, i sistemi di comunicazione e i relativi protocolli, i sistemi di accumulo e, recentemente, l’allineamento ai codici di rete europei.

PROGRAMMA DI LAVORO

Il CT 316, dopo la pubblicazione delle prime edizioni della Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica” e della Norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica“, ha elaborato le Varianti e le successive edizioni necessarie per l’allineamento al corpo normativo europeo e il rispetto del quadro di riferimento stabilito da ARERA, l’Autorità nazionale di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Al momento, è in inchiesta pubblica l’edizione delle norme che recepiscono i codici di rete europei rispettivamente “RfG – Requirements for Generators”, relativo ai requisiti per la connessione dei generatori di energia elettrica alla rete elettrica, e “DCC – Demand Connec- tion Code”, relativo alla connessione della domanda.

Altre attività in corso riguardano lo sviluppo delle norme relative alla connessione dei sistemi di accumulo e dei sistemi di generazione “plug & play”.

Presidente: Maurizio Delfanti (Politecnico di Milano)

Officers: Ettore De Berardinis (CESI Spa) e Francesco Iannello (ANIE Energia)

Segretario Tecnico Referente: Francesco Vertemati (CEI) Francesco.Vertemati@ceinorme.it

Mentri: 141

condividi su facebook   condividi su twitter