Sistemi e modi di ricarica per autovetture e veicoli leggeri: lo stato attuale della normativa relativa alle infrastrutture per la mobilità elettrica.

(Berlino, 15-17 marzo 2017)
Si è svolta dal 15 al 17 marzo u.s. a presso il Berlin Conference Center, la Conferenza “Digitising Manufacturing Conference”, organizzata dal Ministero Federale tedesco per gli Affari economici e l’Energia, a seguito dell’incarico assunto dalla Germania per la presidenza del G20 il 1 dicembre 2016.
Hanno preso parte all’incontro autorevoli delegazioni di tutti i Paesi europei partecipanti al G20 e dei Paesi extraeuropei di Giappone, Cina, Messico e Canada. Le delegazioni comprendevano rappresentanti ministeriali, dell’Industria, delle Accademie, Centri di ricerca e Associazioni di categoria.
Alla Conferenza hanno partecipato il Direttore del Generale del CEI, Roberto Bacci, e il Direttore Tecnico, Cristina Timò, già presenti alla precedente Conferenza economica italo-tedesca sul tema che si è svolta lo scorso 18 gennaio presso il Ministero tedesco dell’Economia e dell’Energia (si rimanda a CEI Magazine n. 2-2017 – NdR). Da segnalare la presenza del Ministero Sviluppo Economico, di UNI e di alcune imprese meccaniche italiane particolarmente coinvolte dal tema della digitalizzazione.
L’argomento è seguito molto da vicino dal Comitato Elettrotecnico Italiano per gli importanti riflessi che esso implica nella elaborazione della normativa di supporto al settore e all’imponete struttura di rete che si va delineando a livello europeo e oltre.
La digitalizzazione è uno degli obiettivi principali dei Paesi aderenti al G20 in questo periodo, dato che è un elemento chiave per una crescita forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva nell’economia mondiale. Questo è il motivo per cui la Germania ha deciso di ospitare quella che sarà la prima riunione dei Ministri digitali del G20, che si riuniranno a Düsseldorf dal 6 al 7 aprile 2017 per discutere di digitalizzazione e politiche per un futuro digitale.
Se vogliamo usare la digitalizzazione per il bene di tutte le persone, abbiamo bisogno di un quadro comune, internazionale. Abbiamo bisogno di regole e norme condivise che si applichino in tutto il mondo – dagli standard tecnici, al potenziamento della rete, attraverso azioni di regolamentazione e concorrenza, in un’economia che è sempre più guidata da piattaforme.
Su proposta della Presidenza cinese, verrà creata una Task Force per l’economia digitale. Questa task force lavorerà insieme con l’OCSE per sviluppare un programma di lavoro che cerca di identificare i settori fondamentali della politica digitale nel futuro a breve termine. L’obiettivo è quello di sfruttare il pieno potenziale della digitalizzazione per l’economia e per la società nei prossimi anni.
Foto: Lo stand MiSE alla Conferenza di Berlino.
Il Ministero dello Sviluppo Economico italiano ha pubblicato sul proprio sito il “Piano nazionale per l’Industria 4.0”, che riassume le linee guida previste per gli sviluppi futuri sul tema.
Il “Piano nazionale Industria 4.0 2017-2020” sviluppato dal Governo italiano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:
Le direttrici strategiche sono quattro: